Tag: Sul territorio

Mobilità umana e cammini di speranza, il 9 maggio a Valvasone (PN)

7 Maggio 2025 - Nell’ambito del mese giubilare nella parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone (PN), venerdì 9 maggio alle ore 20.30 è stato organizzato un momento di riflessione in collaborazione con gli uffici Caritas e Migrantes della diocesi di Concordia-Pordenone. Al centro della serata, uno dei segni di speranza indicati da papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo: «Non potranno mancare segni di speranza nei riguardi dei migranti, che abbandonano la loro terra alla ricerca di una vita migliore per sé stessi e per le loro famiglie». Attraverso la discussione di due volumi, il Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes e il Rapporto Italiani nel Mondo di Fondazione Migrantes, la lettura che si vuole proporre è più in generale rivolta al tema della mobilità umana. Interverranno Simone Varisco, in presenza, e Delfina Licata, online, entrambi curatori dei rispettivi volumi per la Fondazione Migrantes, che tratteranno le questioni poste da chi arriva in Italia dall'estero e da chi dall'Italia decide di emigrare, per cercare una vita migliore per sé e per la propria famiglia. Pordenone 2025

L’8 maggio a Bergamo la presentazione del Report “Il diritto d’asilo”

2 Maggio 2025 - Giovedì 8 maggio alle 20.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon, in provincia di Bergamo (via del Convento 1, San Paolo d’Argon) verrà presentato il Report 2024 “Il diritto di asilo. Popoli in cammino… senza diritto di asilo” di Fondazione Migrantes alla presenza di Mariacristina Molfetta (curatrice del rapporto) e Gianfranco Schiavone (ICS, autore). L’augurio è che questo volume possa anche quest’anno aiutare a costruire un sapere fondato rispetto a chi è in fuga, a chi arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro Paese, aiutandoci a restare o ritornare “umani”, e capaci finalmente di creare condizioni reali perché le persone possano – quando sono costrette a fuggire – continuare a reclamare il diritto d’asilo. Dalle 18.00 alle 19.30 è previsto un laboratorio di ricerca a gruppi curato da Fileo. Sarà uno spazio di confronto per una maggiore consapevolezza su cinque differenti rotte migratorie.

Clicca qui per iscriverti al laboratorio

Per informazioni: narrazione@fileo.it

 

(fonte: Diocesi di Bergamo)

Il Giubileo dei migranti a Vicenza

14 Aprile 2025 - Il 21 aprile, lunedì di Pasqua, alle ore 11.00, le comunità migranti presenti nella provincia di Vicenza si incontreranno a Chiampo, nel Santuario della Grotta di Lourdes del Beato Claudio, per la Santa Messa giubilare presieduta dal Cardinale Fabio Baggio cs, sotto-segretario del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Risuoneranno i canti in lingua, guidate dalla comunità, per l’animazione della Santa Messa La Diocesi di Vicenza svolge un'azione pastorale verso le comunità cattoliche migranti presenti sul territorio sin dagli anni Novanta. L'ufficio Migrantes coordina questo servizio in collaborazione con i cappellani che svolgono il loro ministero nei 16 Centri Pastorali  a Costo d’Arzignano, Valdagno, Vicenza, Schio, Creazzo, Bassano del Grappa e Chiampo. I centri pastorali più numerosi sono a Vicenza, considerata la maggior concentrazione di migranti nel capoluogo della Provincia.

Bergamo, la presentazione della 19ma edizione di “Integrazione Film Festival” (IFF)

12 Aprile 2025 - Lunedi 14 aprile, a Bergamo, dalle ore 11, presso la Sala Galmozzi (Via Torquato Tasso, 4) è in programma la conferenza stampa di presentazione del 19° IFF - Integrazione Film Festival, concorso cinematografico internazionale per film cortometraggi e documentari dedicato a inclusione, identità, intercultura e intersezionalità che si svolgerà dal 13 al 17 maggio 2025 presso l’Auditorium di P.zza della Libertà a Bergamo. Il programma di quest’anno è ricco di novità e nuove visioni, ospiti eccellenti e attività collaterali in spazi centrali della città. https://youtu.be/Snem4Yxw2qI?si=N706spzP8KcShbJe IFF è una delle azioni del progetto "Interazioni culturali. Verso nuovi dialoghi", promosso dalla Cooperativa Ruah di Bergamo, in collaborazione con la Fondazione Diakonia, che è sostenuto dalla Fondazione Migrantes. Alla conferenza stampa sono previsti gli interventi di:
  • Daphne Di Cinto, direttrice artistica IFF Integrazione Film Festival.
  • Daniela Meridda, Presidente Cooperativa Ruah.
  • Sergio Visinoni, Responsabile Lab 80.
  • Sergio Gandi, Ass. Cultura Comune di Bergamo.
  • Marzia Marchesi, Ass. Intercultura, Pace Comune di Bergamo.
  • Marcella Messina, Ass. Politiche Sociali Comune di Bergamo.
  • Mabel Girardo, UniBg, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
  • Giuseppe Previtali, UniBg, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.
È possibile seguire la conferenza anche in streaming, collegandosi a questo link: https://meet.google.com/rvk-nqzq-edi   

“Le parole per dirlo”. Formazione sulla mobilità umana a Mondovì (CN)

12 Aprile 2025 - Formare un linguaggio e una visione comune tra gli operatori e tutte le persone che si sentono coinvolte nella tematica della mobilità umana. Questo l'obiettivo del progetto di formazione dell'ufficio Migrantes della Diocesi di Mondovì, "Le parole per dirlo" che ha preso il via giovedì 10 aprile con il primo incontro online "Esodo ed esodi. Per uno sguardo biblico sul fenomeno", condotto dalla dott.ssa Maria Teresa Milano, ebraista, conoscitrice della cultura e della lingua ebraica moderna. I prossimi incontri in programma, sempre online dalle ore 20.30 alle 22:
  • 15 maggio 2025 - Introduce Franco Chittolina (presidente di Apiceuropa, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles) e interviene Michela Castellino, collaboratrice di APICEUROPA, laureata in PISE (Philosophy, International and Economic Studies) presso l'università Cà Foscari di Venezia, e neolaureata nel Master in International Migration and Refugee Law and Policy conseguito presso l'Università di Galway.Apiceuropa è un’associazione, in rete con soggetti della società civile organizzata, nata per informare e sensibilizzare sui temi della politica e delle culture europee e animare approfondimenti e confronti sulle prospettive future dell’Unione Europea.
  • 5 giugno 2025 -  Interviene la prof.ssa Marina Calloni, ordinaria di Filosofia Politica e Sociale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca e già delegata presso l'"Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica", Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Il percorso è la prosecuzione di quello avviato con i primi tre incontri dedicati, da gennaio a marzo, ai tre dossier della Fondazione Migrantes (Dossier Immigrazione, Rapporto Italiani nel Mondo e Diritto d’Asilo). "Sentiamo l’esigenza - dicono dall'ufficio Migrantes di Mondovì -, anche su invito del vicario, di dedicare molta attenzione alla formazione, in modo da poter poi avere le risorse e le conoscenze per poter essere animatori nelle comunità parrocchiali e non solo, dal punto di vista del Vangelo dell’Accoglienza".

Per informazioni: migrantes.mondovi@libero.it

Un seminario all’Università di Chieti, “In cammino: mobilità umana tra scelte individuali e responsabilità condivise”

9 Aprile 2025 - Mercoledì 16 aprile, all'Università G. d'Annunzio di Chieti (Aula B di Psicologia) si terrà un seminario dal titolo "In cammino: mobilità umana tra scelte individuali e responsabilità condivise", che prenderà spunto dalla presentazione del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2024. Il tema delle migrazioni nella sua ricchezza e complessità tocca e interroga diverse discipline e permette di esercitarsi nella ricerca di convergenze sul piano sociologico, giuridico, politologico, coinvolgendo docenti, ricercatori e studenti. Interverranno:
  • Simone Varisco, ricercatore in Storia e co-curatore del Rapporto (Fondazione Migrantes).
  • Licia Paglione, docente di Sociologia delle migrazioni, Università G. d'Annunzio.
  • Mara Maretti, docente di Politiche sociali, Università G. d'Annunzio.
  • Andrea Antonilli, docente di Criminologia e vittimologia, Università G. d'Annunzio.
  • Gaetano Di Tommaso, docente di Sociologia del diritto e della pena, Università G. d'Annunzio.
Chieti Rapporto Immigrazione

Diritto d’asilo, il Report della Fondazione Migrantes arriva in Friuli-Venezia Giulia

9 Aprile 2025 - 9 Aprile 2025 - È la volta del Friuli-Venezia Giulia per la divulgazione dei risultati del Report "Il diritto d'asilo" 2024 della Fondazione Migrantes. Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.00 al Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia n° 13) con Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes), co-curatrice del volume, Gianfranco Schiavone (presidente ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà), co-autore del volume. Porterà i suoi saluti Mons. Ettore Trevisi, vescovo di Trieste. Martedì 15, invece, al centro Balducci di Zugliano (UD) in Piazza della Chiesa 1, a partire dalle ore 18. Saranno presenti ed interverranno mons. Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine, Mariacristina Molfetta e Gianfranco Schiavone, Luigi Gloazzo, direttore Caritas Diocesana di Udine. Modererà: don Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci.

Paestum (SA), ritiro quaresimale con le comunità cattoliche dei migranti

7 Aprile 2025 - L’Ufficio Diocesano Migrantes dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno ha condiviso ieri con le comunità cattoliche dei migranti della diocesi un momento di spiritualità e preghiera in vista della Santa Pasqua. Si è tenuto infatti un ritiro spirituale presso il Santuario del Getsemani di Capaccio Paestum. Dopo la Messa al Santuario, i presenti hanno partecipato alla Via Crucis. "La preghiera e la gioia dello stare insieme hanno reso questa giornata davvero unica: ci ha arricchiti tutti".

Quale diritto d’asilo? Un incontro in provincia di Perugia sui minori non accompagnati

4 Aprile 2025 - Venerdì 11 aprile, alle ore 10.30, a Ellera di Corciano, in provincia di Perugia (presso il Centro di aggregazione l’Arca, Via della Cooperazione) verrà presentato il report "Il Diritto d’asilo 2024" della Fondazione Migrantes, con un focus particolare sulla presenza e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

👉 Per iscriversi, compilare il form al seguente link (entro il 07/04/2025) 👈

https://forms.gle/CXPq8uLRbNGpr63V6

Introduzione ai lavori:
  • Vito Simone Foresi (direttore Ufficio Migrantes Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve);
  • Giordana Tomassini (assessora Welfare, coesione sociale e ambiente del Comune di Corciano)
Relazione:
  • Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes, co-curatrice del Report): “Il diritto d’asilo in Italia e in Europa e la presenza dei minori stranieri non accompagnati: accoglienza, supporto, accompagnamento attivo attraverso i tutori volontari”.
Interventi sul tema “Il territorio che accoglie: ruolo delle Prefetture, CAS e tutela giuridica per i richiedenti asilo”:
  • Susanna Tabarrini (assistente sociale, Prefettura di Perugia);
  • Anna Caffio (assistente sociale CAS MSNA e referente SAI MSNA Panicale, Arcisolidarietà ora d’aria, Perugia);
  • Francesco Di Pietro (avvocato, Associazione studi giuridici immigrazione, ASGI).
Interventi sul tema “Processi di integrazione: rete SAI, deontologia dell’assistente sociale e Affido familiare di MSNA nel territorio di Corciano”:
  • Anna Laura Fanini (referente capofila RTI SAI Corciano, Frontiera Lavoro);
  • Tiziano Andreani (assistente sociale, educatore professionale Ufficio della Cittadinanza Comune di Corciano, coordinatore Area Affido SAI Corciano, ASAD soc.coop.soc.).
Previste alcune testimonianze e un dibattito.

👉 Per iscriversi, compilare il form al seguente link (entro il 07/04/2025) 👈

https://forms.gle/CXPq8uLRbNGpr63V6

 

Diritto d'asilo - Perugia

A Rieti la presentazione del Report “Il diritto d’asilo 2024” e della graphic novel “4 vite che sono la mia”

3 Aprile 2025 - «Bisogna dirlo con chiarezza: c’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. E questo quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave» (papa Francesco, Udienza generale del 28 agosto 2024). Mercoledì 9 aprile, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti è prevista la presentazione del volume “Il diritto d’asilo. Report 2024” della Fondazione Migrantes. L'evento è promosso da Caritas Rieti, Il Samaritano, Arci Rieti Aps, Consorzio Officine Solidali e Comune di Rieti – Assessorato alle Politiche Sociali. Oltre alla presentazione del Report da parte di Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes), antropologa e curatrice della pubblicazione, sono previsti gli interventi di:
  • S.E. mons. Vito Piccinonna (vescovo di Rieti).
  • Giovanna Palomba (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rieti).
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. In mattinata dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso il Centro giovanile "Regeneration Lab" in Via Sant'Agnese 24 a Rieti, in programma anche una presentazione e un laboratorio coi ragazzi dell'I.I.S. L. Duca di Savoia" di Rieti sulla graphic novel 4 vite che sono la mia, che racconta le storie di minori stranieri non accompagnati, anche essa a cura di Cristina Molfetta e della Fondazione Migrantes.

Frontiere, a Cosenza un festival su diritti, cittadinanza, fraternità, intercultura

29 Marzo 2025 - Si è tenuta sabato 29 marzo la conferenza stampa di presentazione del Festival Frontiere, con la presenza di S.E. mons. Giovanni Checchinato, arcivescovo di Cosenza-Bisignano, del sindaco di Cosenza Franz Caruso e della professoressa Unical Emanuela Pascuzzi, moderati da Pino Fabiano, direttore Caritas e Migrantes di Cosenza, in cui sono state presentate le quattro giornate del festival. Il Festival - che per la sua seconda edizione sceglie quattro parole d’ordine che accompagneranno ogni giornata: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura - si svolgerà tra Cosenza e Rende dal 3 al 6 aprile 2025. È promosso e organizzato all’Ufficio Migrantes e Caritas dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, con il patrocino e la collaborazione dell’Unical e del comune di Cosenza, ed il sostegno della Fondazione Migrantes. Mons. Checchinato ha chiuso così la presentazione: “Mettere insieme tradizioni, culture e lingue diverse non è una cosa semplice, è quasi come una danza, in cui si devono osservare dei ritmi e delle posizioni del corpo, ma alla fine quello che viene fuori è un’esperienza di bellezza, sempre un effetto pacificatore. È possibile costruire un mondo dove alcuni valori siano ancora importanti, continuare a sognare un mondo nuovo. In questo momento, soprattutto in occidente, sembra che l’orizzonte si stia stringendo sempre di più, e sono le iniziative come il festival Frontiere ad essere importanti, in cui si parla soprattutto di pace.” Domenica 6 aprile, dalle ore 17.30, nella sessione dedicata a "Intercultura, Giovani e Futuro", previsto anche l'intervento di Mariacristina Molfetta della Fondazione Migrantes. https://youtu.be/qnAdvGBhfJA?si=bSUG1NY5NXYrn8Lt

👉 Leggi il programma completo.

(aggiornamento: 31 marzo 2025)

“Il mio obiettivo principale è stato da subito l’integrazione”. L’esperienza di don Rodrigue Ogan Akakpo

27 Marzo 2025 - "Tutti coloro che abbandonano il loro Paese per recarsi in un altro come migranti faranno sempre raffronti e paragoni, non sempre facili da accettare, ma il mio obiettivo principale è stato da subito l’integrazione". Esordisce così, nella sua testimonianza raccolta da Spazio + Spadoni, don Rodrigue Ogan Akakpo, sacerdote del Togo e direttore dell’Ufficio Migrantes della arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Sembra di percepire subito quello "odore delle pecore" che papa Francesco sin dalle sue prime uscite ha indicato come una caratteristica fondamentale di un sacerdote: don Rodrigue ha vissuto e sta vivendo il medesimo percorso di integrazione delle persone che è stato chiamato a servire. "È doveroso sottolineare - continua - che non c’è integrazione senza insegnamenti e sostegno, morale e materiale". E che sempre queste cose, oltre alla propria volontà e alla fiducia, vengono da qualcuno che ci guarda e ci accompagna con cura: "Sarò sempre profondamente grato a tutti coloro che mi hanno dato un inizio positivo e produttivo". "L'esperienza di don Rodrigue - commenta il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo - mostra bene quanto sia importante integrarsi anche per i sacerdoti e i religiosi. Con il sacrificio di studiare anche di notte la lingua italiana, di prendersi la patente di guida, di curare la propria formazione teologica e spirituale. Non senza il senso di affidamento e il buon inserimento nella Chiesa locale".

Napoli, una due giorni su “immigrazione e diritti”. Interverrà anche S.E. mons. Perego

24 Marzo 2025 - La Regione Campania, nei giorni 28 e 29 marzo, promuove e organizza a Napoli (presso il complesso monumentale di Santa Maria la Nova), un convegno su "Immigrazione e diritti. Percorsi di inclusione per una nuova cittadinanza". All'evento, che vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni e della società civile, è previsto anche l'intervento del presidente della CEMi e della Fondazione Migrantes, S.E. mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, che dalle ore 18.30 di venerdì 28 dialogherà con Gianluca Rocco, (Organizzazione internazionale delle migrazioni, OIM) e Giovanni Mininni (segretario generale FLAI CGIL). Modera il dialogo Enzo d'Errico (direttore del Corriere del Mezzogiorno).

Rifugiati e diritto d’asilo, se ne parla anche a Salerno

21 Marzo 2025 - Anche la città di Salerno ospita una doppia presentazione del Report "Il Diritto d’Asilo 2024". Un'occasione per approfondire il tema delle migrazioni e delle difficoltà di accesso alla protezione internazionale. Il primo appuntamento è per venerdì 28 marzo alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Salerno (aula 2). Dopo i saluti istituzionali del prof. Antonio Tucci (vicedirettore, DSG UNISA), del prof. Giuseppe D’Angelo (presidente del Consiglio didattico, DSG UNISA) e di don Antonio Romano (vicario episcopale per la carità, lo sviluppo sostenibile e la giustizia sociale, arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno), l'introduzione della prof.ssa Teresa Russo (associato in Diritto dell’Unione europea, DSG UNISA, titolare della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB), ci sarà l'intervento della dott.ssa Mariacristina Molfetta (antropologa culturale della Fondazione Migrantes e curatrice del Report), seguito dalle testimonianze degli studenti UNISA, presentate dal dott. Antonio Bonifacio (coordinatore della Consulta dei popoli di Salerno). Il secondo appuntamento, con la relazione di Mariacristina Molfetta, è previsto alle ore 18, presso Palazzo Genovese (Largo Sedile del Campo, Salerno), in un evento promosso dall'Ufficio Migrantes Salerno, Arci Salerno, ACLI Salerno APS, patrocinato dal Comune di Salerno, con il supporto della Fondazione Migrantes.  

Italiani nel mondo, la presentazione del RIM a Vienna

19 Marzo 2025 - Il Comites Austria ha organizzato la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 (RIM), martedì 25 marzo 2025 alle 18:30 presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna (Palazzo Metternich, Rennweg 27, 1030). Si tratta della prima volta che la pubblicazione annuale della Fondazione Migrantes, che analizza dati e tendenze delle comunità italiane nel mondo, viene presentata in Austria. Interverrà la dott.ssa Delfina Licata, curatrice del Rapporto e sociologa delle migrazioni, che guiderà una esplorazione dei dati più recenti e di quelli relativi al contesto specifico della comunità italiana in Austria. L’edizione 2024 è dedicata al tema della cittadinanza, con contributi da 25 Paesi che raccontano cosa significhi essere (o non essere) cittadini italiani all’estero e le sfide legate all’acquisizione della cittadinanza nel Paese di residenza. Il Comites Austria ha contribuito a questa edizione evidenziando la crescita e l’evoluzione della comunità italiana nel Paese, con particolare attenzione alle difficoltà legate alla doppia o multipla cittadinanza in Austria.

✍ Per partecipare è richiesta la registrazione tramite il modulo al seguente modulo: https://forms.gle/TWQjzohKWa92YvcL6

ℹ Per informazioni: eventi@comitesaustria.at

Genova, la Fondazione Migrantes partecipa alle iniziative del Museo dell’emigrazione italiana per la Settimana contro il razzismo

18 Marzo 2025 - Nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) propone due giornate di eventi il 19 e 20 marzo, volte a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della discriminazione, dei diritti umani e delle migrazioni. Attraverso il cinema, il racconto di esperienze dirette e visite guidate tematiche, il MEI offrirà uno spazio di riflessione su questioni cruciali per il nostro tempo. Nel pomeriggio del 19 marzo, in particolare, alle 16:30, verrà proiettato il film Il Sole Dentro, una storia ispirata a eventi reali che affronta il fenomeno del traffico di minori e delle migrazioni forzate nel mondo del calcio. Il film mette in luce come lo sport, spesso visto come un’opportunità di riscatto, possa diventare anche un meccanismo di sfruttamento, portando i giovani migranti a vivere situazioni di vulnerabilità. Alla proiezione parteciperanno il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, e il presidente della Fondazione MEI, Paolo Masini.

(fonte: Museo nazionale della emigrazione italiana)

All’Università di Messina un seminario sulle migrazioni forzate

18 Marzo 2025 - La rete "Trame migranti", composta dal Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina e da organismi e associazioni impegnati sul territorio messinese con le persone coinvolte nella mobilità umana, promuove un seminario dedicato al tema delle migrazioni forzate. L’incontro si terrà mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento Cospecs (via Concezione, 6 – Messina) e avrà come punto di partenza il Report sul Diritto d’Asilo della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana. Il volume, realizzato da un’équipe di esperti, analizza dati, normative, politiche e storie di vita, evidenziando come il diritto d’asilo sia sempre più a rischio sia in Italia che nell’Unione Europea. A presentare il Report sarà Mariacristina Molfetta della Fondazione Migrantes, co-curatrice del volume, che illustrerà i principali dati e contenuti dell’ottava edizione. Seguiranno gli interventi di:
  • Elena Girasella, dottoressa in Scienze Politiche presso l’Università di Messina, con una relazione dal titolo “Diritto d’asilo per sana e robusta Costituzione”;
  • Sofia Donato, attivista e socia fondatrice dell’Associazione di volontariato Abarekà Nandree OdV, che approfondirà il dramma delle migrazioni lungo la rotta del Mediterraneo, con un focus particolare sui migranti in partenza dal Mali, paese in cui l’associazione opera con progetti di cooperazione internazionale.
I lavori saranno introdotti da Santino Tornesi, diacono e direttore dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana, mentre la moderazione del seminario sarà affidata a Francesco Paolo Campione, docente presso il Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina. È stata richiesta l’attribuzione di CFU per gli studenti dei Dipartimenti Cospecs e Scipog. L’evento è aperto alla partecipazione di studenti, ricercatori, operatori del settore e a tutti coloro che desiderano approfondire il tema del diritto d’asilo e delle migrazioni forzate.

Per informazioni: e-mail: migrantes.me@alice.it

Ritiro quaresimale per le comunità cattoliche africane francofone del Lazio

14 Marzo 2025 - Nella giornata di domenica 16 marzo 2025, a Roma, presso la cappellania congolese (Chiesa della Natività, Piazza Pasquino 2), si terrà il ritiro quaresimale per le comunità cattoliche africane francofone del Lazio. La giornata, incentrata sul tema "Le comunità cattoliche africane francofone d’Italia: semi e coltivatori assidui della speranza per fecondare l'Italia e l'umanità", sarà guidata da padre Luis Gabriel Tsamba, coordinatore nazionale della pastorale dei cattolici africani di lingua francese in Italia.

“Tour” in provincia di Siracusa per il Report sul diritto d’asilo

10 Marzo 2025 - Due giorni di incontri in terra siciliana, per la precisione nella provincia di Siracusa, per parlare di rifugiati e diritto d'asilo e presentare i contenuti del recente Report "Il Diritto d'asilo 2024" realizzato dalla Fondazione Migrantes e co-curato da Mariacristina Molfetta. Nella serata del 10 marzo, una prima presentazione presso il centro Caritas di Augusta; mentre la sera dell'11 marzo l'incontro sarà ospitato a Siracusa dal Ciao (Centro interculturale di aiuto e orientamento) dei fratelli Maristi, che ha collaborato all'organizzazione di entrambi gli eventi, promossi dall'Ufficio della Pastorale per le Migrazioni dell'arcidiocesi di Siracusa.

Migrazioni, mons. Felicolo: “Non basta identificare situazioni, né limitarsi a conoscerle: occorre incontrare e accompagnare le persone”

3 Marzo 2025 - Nel corso del fine settimana, tra il 28 febbraio e il 1 marzo, i dati e le riflessioni dei Rapporti pubblicati dalla Fondazione Migrantes, sono stati lo spunto - a Potenza e a Ferrandina - di due eventi sulle dinamiche dei fenomeni migratori, in entrata e in uscita, con particolare riferimento alla Basilicata, dove su poco più di 533 mila abitanti, il 27,4% risiede all'estero. E chi va via molto spesso non rientra più. Studiare, formare ed informare di fronte a questi scenari è la missione della Fondazione Migrantes. Con un'attenzione particolare, come ha spiegato a Potenza, mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale dell'organismo della Conferenza episcopale italiana: "Non basta identificare situazioni, né limitarsi a conoscerle: occorre incontrare e accompagnare le persone, costruire relazioni che siano davvero capaci di trasformare le condizioni di vita. La promozione umana, la protezione e la libertà si costruiscono solo attraverso un impegno concreto di prossimità e dialogo. Solo l’incontro può vincere la paura, aprire al confronto e stimolare il dialogo". L'evento di Ferrandina, si è svolto nel ricordo di "una persona speciale: Antonella Mattei", come ha detto mons. Felicolo. "Una donna che ha dedicato la sua vita ai migranti, con passione, entusiasmo e un cuore grande. Per più di venticinque anni, come laica scalabriniana, ha incarnato il carisma di una comunità che fa dell’accoglienza e della vicinanza ai migranti la propria missione".