Tag: Profughi ucraini
Ucraina: 76mila i profughi arrivati in Italia
Ucraina: 17 milioni dal Pon legalità per l’emergenza
Ucraina: ecco il piano per i bambini ucraini soli
Roma - A integrare la cornice di misure e procedure per l’accoglienza dei profughi ucraini, è arrivato in serata di ieri anche l’atteso «Piano minori stranieri non accompagnati» messo a punto dal ministero dell’Interno. Il documento – 10 pagine che il quotidiano Avvenire ha visionato – è composto da una premessa e da 5 capitoli. Riguardano «obiettivi ed enti coinvolti», presenza di minori soli sul territorio nazionale, modalità di «identificazione e censimento», «accoglienza» e infine «affido temporaneo e tutela». Nel dettaglio, il Piano «mira a fornire le linee guida» per la gestione di bambini e adolescenti giunti dall’Ucraina da soli. Gli enti coinvolti sono il commissario delegato dal governo, ossia il prefetto Ferrandino; tre dipartimenti dell’Interno (Immigrazione; Frontiere; Anticrimine); i ministeri di Politiche sociali e Giustizia; e infine, a livello locale, «prefetture, questure, procure e tribunali per i minorenni, servizi sociali dei Comuni».
Nella definizione di minore non accompagnato, rientrano non solo quelli che arrivano senza genitori, ma anche quelli accompagnati da adulti che però non sono loro «tutori secondo la legge italiana». Il documento cita qualche esempio, includendo nella categoria anche i bambini stranieri accompagnati «da una zia o una nonna o dal direttore dell’istituto dove erano accolti in Ucraina, che non possano dimostrare di esserne legalmente responsabili» secondo le norme italiane. Le tutele comprendono il divieto di respingimento alla frontiera, il divieto di espulsione e il diritto all’accoglienza, ad essere informati sulla propria condizione, al rilascio di un permesso di soggiorno e a indagini per il «rintraccio» dei propri familiari.
Al momento, risultano essere solo 475 i minori stranieri non accompagnati arrivati dall’Ucraina. Una «buona parte è stata affidata alle famiglie, mentre un’altra parte vive in istituti individuati dai comuni che rientrano nei parametri stabiliti», fa sapere la capo dipartimento Libertà civili e Immigrazione del Viminale, Francesca Ferrandino, che sottolinea la necessità di verifiche e segnalazioni: «È importantissimo che chiunque sia a conoscenza della presenza di un minore non accompagnato, lo segnali ai Carabinieri o alla Polizia, affinché scatti quella cordata di interventi che garantiscano l’interesse prioritario del minore».
Il Piano affida alla polizia delle frontiere il compito di effettuare un costante monitoraggio sugli ingressi nel territorio nazionale. Inoltre dispone che chiunque (servizi sociali, forze dell’ordine, protezione civile, associazioni) sia a conoscenza della presenza di un minore straniero non accompagnato abbia «il dovere d’accompagnarlo in questura, dove si provvederà a redigere un verbale di 'consegna-presa in carico' al Servizio sociale o struttura di prima accoglienza » e a «segnalare la presenza» al tribunale dei Minorenni per gli adempimenti e le tutele previste, compresa la nomina di un tutore. Le generalità del minore vengono inserite in una banca dati presso il ministero delle Politiche sociali – il «Sim» (Sistema informativo minori) – per attivare la presa in carico del comune di competenza. Riguardo all’identificazione, se ci sono dubbi sulla documentazione o se il ragazzino ne è sprovvisto, è previsto l’accertamento «socio-sanitario» dell’età. Per chi ha più di 14 anni in una prima fase è previsto il collocamento presso strutture protette del ministero dell’Interno, per non più di 30 giorni, e successivamente nel Sistema Sai. I più piccoli invece vanno in strutture comunali o, in via residuale, regionali. Infine, si specifica come ai minori non accompagnati non sia applicabile la procedura di «affidamento familiare diretto» da parte dei servizi sociali. L’iter compete al tribunale per i minorenni e, «in assenza di tutori volontari disponibili», ne viene nominato uno «istituzionale», ad esempio il sindaco del comune in cui si trova la struttura che ospita il minore. (Vincenzo R. Spagnolo - Avvenire)
Ucraina: trecento euro a ogni profugo accolto
Roma - Prende forma il quadro normativo necessario per sostenere la complessa macchina dell’accoglienza dei profughi in fuga dal conflitto in Ucraina. Ieri il premier Mario Draghi ha firmato il Dpcm su protezione temporanea e assistenza, che recepisce la decisione del Consiglio Ue dello scorso 4 marzo. E nelle stesse ore il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha emanato un’ordinanza che dispone contributi economici per i rifugiati che troveranno una sistemazione abitativa autonoma. Finora, secondo i dati del Viminale, ammontano a 75.115 i rifugiati ucraini giunti in Italia: 38.735 donne, 7.158 uomini e 29.222 minori. Ormai gli ingressi si stanno assestando sul migliaio al giorno: ieri sono stati 1.217. Le destinazioni principali restano Milano, Roma, Napoli e Bologna. E la stragrande maggioranza delle persone risulta per ora ospitata da parenti o conoscenti, anche italiani. Nelle scuole italiane, sono già 7mila i bambini e ragazzi ucraini accolti, fa sapere il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, «e il loro numero cresce al ritmo di 180-200 al giorno». Il comitato parlamentare su Schengen ha chiesto alla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese di riferire stamani in audizione sulla gestione della macchina dell’accoglienza.
Il Dpcm firmato da Draghi fissa, a partire dal 4 marzo 2022, la decorrenza della protezione temporanea, con durata di un anno. I beneficiari sono le persone sfollate dall’Ucraina a partire dal 24 febbraio 2022, primo giorno dell’attacco russo: non solo i residenti nel Paese, ma anche cittadini di Paesi terzi che beneficiavano di protezione internazionale e i familiari. Il permesso di soggiorno viene rilasciato in Questura e vale un anno, ma può essere prorogato di sei mesi più altri sei, per un massimo di un anno. Cosa consente? L’accesso all’assistenza sanitaria, al mercato del lavoro e allo studio. Ma può essere revocato, anche prima della sua scadenza, se e quando il Consiglio Ue si trovi a decidere la cessazione della protezione temporanea. Il provvedimento consente ai cittadini ucraini già presenti in Italia il ricongiungimento con i propri familiari ancora presenti in Ucraina e prevede inoltre specifiche misure assistenziali.
Chi fa richiesta di protezione temporanea e trova una sistemazione autonoma (una stanza in affitto; un’abitazione) può ricevere «un contributo di sostentamento una tantum, pari a 300 euro mensili pro capite, per la durata massima di tre mesi decorrenti dalla data d’ingresso in Italia». Se ci sono minori, «in favore dell’adulto titolare della tutela legale o affidatario, è riconosciuto un contributo addizionale mensile di 150 euro per ciascun figlio di età inferiore ai 18 anni». Le due disposizioni sono contenute nell’ordinanza firmata dal capo della Protezione Civile Curcio. Chi beneficerà del contributo, si legge nell’atto, non potrà accedere «ad altre forme di assistenza alloggiativa», ma potrà avere i fondi «in un’unica soluzione e in forma cumulativa », anche per due o tre mensilità, qualora i tempi delle domande dovessero prolungarsi oltre i 90 giorni dall’ingresso in Italia. Chi verserà il contributo? Potrà essere erogato in contanti da qualsiasi istituto di credito nel Paese, qualora il beneficiario non abbia un conto corrente: basterà presentare in banca un documento d’identità valido, insieme alla ricevuta del permesso rilasciata dalla questura competente. «Ci sarà chiaramente un sistema di controlli sulla legittimità della richiesta », avverte Curcio. Invece «l’accoglienza diffusa riguarda i Comuni, gli enti del Terzo Settore» fino a un massimo «di 15mila posti». Una volta stabiliti criteri e tariffe massime pro capite al giorno, «passeremo alla valutazione di queste disponibilità e agli accordi attuativi», specifica Curcio.
Se il profugo dovesse trovare un lavoro, l’ordinanza dispone che «il beneficiario può continuare a fruire della misura» solo per «60 giorni». Infine, rispetto alle cure, i profughi ucraini vengono equiparati ai cittadini italiani: avranno un codice fiscale per accedere alle prestazioni sanitarie. E a ogni regione sarà riconosciuto un rimborso forfettario di 1.520 euro a profugo, per un massimo di 100mila persone. «Ci interfacciamo con le reti, ma può esserci la piccola associazione, il nucleo familiare o nuclei di famiglie che decidono di mettersi insieme a soggetti che lo Stato conosce perché sono nei registri del ministero del Lavoro, del Mise, delle prefetture», argomenta Wladimiro Boccali, membro del gabinetto del ministero del Lavoro, appellandosi al «grande senso di responsabilità del Terzo settore». (V. R. Spagnolo)
Ucraina: oltre 75mila i profughi arrivati in Italia
Ucraina: sottoscritto protocollo per utilizzare beni confiscati alla criminalità organizzata per l’accoglienza dei profughi
Ucraina: il Viminale e la macchina dell’accoglienza
Roma - Al Viminale ieri erano in corso le ultime limature. E forse già oggi, salvo imprevisti, potrebbe essere varato il protocollo con le linee guida relative alle procedure di tutela e accoglienza dei minori non accompagnati fuggiti dall’Ucraina e in arrivo nel nostro Paese. I contenuti del provvedimento potrebbero essere resi noti dal prefetto Francesca Ferrandino, capo dipartimento Immigrazione e commissario per i minori non accompagnati, insieme al capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. I meccanismi di protezione e affidamento dei minori soli (per evitare che se ne perdano le tracce o che finiscano in mano a trafficanti o sfruttatori) sono fra i nodi più delicati nella gestione della macchina dell’accoglienza, perché coinvolgono diverse istituzioni, comprese quelle scolastiche e i tribunali dei minori. Al momento, sono circa 300 i bambini e adolescenti arrivati in Italia senza genitori. Ma anche su quelli accompagnati andranno fatte verifiche: alcuni sono arrivati in compagnia di parenti, conoscenti, educatori, rapporti non sempre inquadrabili in forme di tutela legale.
Complessivamente, alla data di ieri, il ministero dell’Interno ha contato 73.898 arrivi dall’inizio del conflitto: 38.068 donne, 6.959 uomini e 28.871 minori. Da 3-4mila arrivi quotidiani, si è scesi a meno di 2mila in media. Le aree urbane di Milano, Bologna, Roma e Napoli contano maggiori presenze. E finora la stragrande maggioranza dei profughi pare aver trovato sistemazione presso parenti, conoscenti o amici italiani, grazie a una comunità, quella ucraina, che in Italia conta 240mila persone. Oltre alle sistemazioni casalinghe, ci sono alcune migliaia di posti messi a disposizione dal Viminale nel circuito dei centri Cas e del sistema Sai. Il governo ha stanziato 428 milioni di euro da destinare all’accoglienza. E l’intenzione è quella – specie se i numeri dovessero crescere – di mettere in campo meccanismi che superino la prima fase di spontaneismo. In attesa del Dpcm di recepimento della direttiva europea che assegna ai profughi in fuga dal conflitto (ucraini, ma anche residenti in quel Paese) un permesso europeo di protezione e soggiorno per un anno, l’esecutivo italiano valuta diversi strumenti, come il contributo di «autonoma sistemazione» (analogo a quello previsto per gli sfollati del sisma del 2016) per compensare i costi di un alloggio. Previsto per un massimo di 60mila persone per una durata di 90 giorni partire dall’ingresso, il contributo mensile – da precisare con un’ordinanza di Protezione civile – potrebbe oscillare tra i 300 e i 350 euro per ogni profugo ucraino adulto, titolare della protezione temporanea, e altri 150 euro per ogni minore. Rispetto all’assistenza diffusa Per quanto riguarda invece l’assistenza diffusa – prevista per 15mila persone – a enti e associazioni del Terzo settore che se ne faranno carico potrebbe essere destinato un importo di 30 euro a persona ospitata. C’è poi la questione scuola (oltre 5mila alunni ucraini sarebbero già stati inseriti nei programmi didattici) e l’assistenza sanitaria, a partire dalla vaccinazione anti Covid.
Da Bruxelles, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese puntualizza come non sia sul tavolo europeo un meccanismo di 'quote': gli spostamenti dei profughi verso questo o quel Paese restano su base volontaria. «L’Italia associa il principio di solidarietà a quello di responsabilità e farà la sua parte», assicura la ministra. Confidando in prospettiva su interventi di sostegno europei, il governo sta definendo il meccanismo di aiuti economici, da erogare anche tramite i comuni e la Protezione civile. Dal canto suo, il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, ritiene «urgente definire un protocollo unico che ci permetta di fare ognuno la propria parte». (Vincenzo R. Spagnolo)
Profughi: 10 punti per aiutare gli Stati Ue
Bruxelles - Nessuna quota di ridistribuzione dei profughi ucraini. Piuttosto, si tratterà di creare un «indice» per fotografare la situazione reale di ogni Stato membro, al via inoltre la registrazione di quanti sono arrivati. Dopo una riunione di poco più di tre ore, i ministri dell’Interno dell’Ue, in un Consiglio straordinario, hanno trovato un’intesa su un piano in 10 punti già proposto dalla presidenza di turno francese per creare un miglior coordinamento della gestione dei flussi, i più ingenti dalla fine della Seconda guerra mondiale. Al momento, ha precisato la commissaria europea agli Affari Interni Ylva Johansson, si assiste a una riduzione: circa 58.000 al giorno contro i 200.000 del picco. Comunque, ha precisato la svedese, «ci servono piani di emergenza se la situazione dovesse persino peggiorare in Ucraina». Complessivamente, ha detto la commissaria, nell’Ue sono arrivati 3,8 milioni di profughi dall’Ucraina, della quale «metà sono bambini». Gli altri per lo più donne o anziani. Di questi, 800.000 hanno chiesto l’applicazione della direttiva per la protezione temporanea, attivata a tempo record, una settimana dopo la guerra, dai Ventisette, e che consente ai profughi di restare fino a tre anni nel Paese ospite senza chiedere asilo. Alla vigilia dell’incontro, Varsavia e Berlino, in una lettera comune alla Commissione Europea, avevano chiesto maggiore solidarietà sia nella distribuzione dei profughi, sia nel sostegno finanziario. La Polonia deve ormai fronteggiare oltre due milioni di profughi, ma è stata la Germania (dove ne sono arrivati 270.000) a chiedere una ridistribuzione con quote. Idea respinta da quasi tutti. Molti Paesi dell’Est (Polonia inclusa) anche per il timore di creare un «precedente» per future crisi migratorie. «Non ci serve un sistema di ricollocamenti – ha spiegato il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas – perché le persone che arrivano si ricollocano in qualche modo da sole (gli ucraini sono esentati dal visto e possono restare nell’Ue fino a 90 giorni, ndr). E se ci saranno squilibri, con più persone in alcuni Paesi rispetto ad altri e servirà un sostegno per favorire gli spostamenti, lo faremo attraverso una piattaforma di solidarietà che permetterà la condivisione delle responsabilità tra le famiglie». Una piattaforma già attiva da vari giorni, in cui ogni Stato membro può dichiarare quanti posti è disponibile a mettere a disposizione. Soprattutto, si punta a una migliore informazione dei profughi ucraini. «È importante – ha dichiarato Johansson – incentivare i rifugiati a lasciare la Polonia e cercare di andare anche in altri Paesi, spiegando che avranno un trattamento equivalente. Altrimenti la situazione non sarà sostenibile». Coinvolti anche Paesi terzi come gli Usa, il Canada, il Regno Unito.
Tra i punti principali del «piano», un «indice» per capire quali sono i Paesi sottoposti a maggior pressione. C’è poi una piattaforma Ue, attiva da ieri, destinata a creare, si legge nel comunicato finale, «un approccio centralizzato a livello europeo per la registrazione dei rifugiati ucraini ». Importante è pure la questione dei trasporti di profughi, con un coordinamento europeo di servizi di treni e autobus. Questo anche per evitare il dilagare di ambigue offerte di individui che potrebbero esser legati alla tratta di esseri umani (soprattutto per la prostituzione). Previsto dall’Ue un piano per combattere questa piaga, i Ventisette hanno deciso la mobilitazione della rete Ue per la lotta al crimine organizzato (Empact). La Commissione sta inoltre preparando linee guida per l’accoglienza dei minori non accompagnati. Sul fronte dei finanziamenti, la richiesta di Polonia e Germania di un contributo pari a 1.000 euro a profugo non ha trovato per ora riscontro, la Commissione studierà fondi aggiuntivi. Tra gli altri punti, infine, il sostegno alla Moldavia, non in grado di reggere la pressione di 300.000 profughi. (Giovanni Maria Del Re - Avvenire)
Ucraina: cira 74mila i profughi giunti in Italia
Ucraina: Onu, 40mila gli ucraini fuggiti nelle ultime 24 ore
Ucraina: circa 70mila i profughi arrivati in Italia
Ucraina: cinquemila ragazzi ucraini a scuola
Roma - Sono saliti a quota 67mila i profughi in fuga dal conflitto in Ucraina arrivati in Italia: 36mila donne, 26mila bambini, 5mila uomini. Dati forniti ieri dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, prima intervenuta in videoconferenza all’assemblea nazionale delle Autonomie locali italiane e poi nel corso un question time in Parlamento. Per la prima volta da inizio marzo, si registra un «decremento» del flusso: «Rispetto ai 3mila-4mila arrivi quotidiani, ne sono arrivati 1.600 – osserva Lamorgese –. Un dato riscontrato anche da altri colleghi europei». Ciò non toglie «che se venissero attaccate città come Odessa e Leopoli, i flussi riprenderebbero in maniera massiccia». Le istituzioni lavorano per irrobustire la macchina dell’accoglienza. «Finora – conferma Lamorgese – si è fatto molto ricorso a situazioni d’accoglienza abitativa da parte dei privati, in particolare parenti o amici ucraini, che hanno rappresentato l’elemento catalizzatore in questa fase». Ma, ragiona il ministro, occorre «lavorare in piena sinergia. Noi faremo una semplificazione e un rafforzamento del sistema, cercando di sollecitare gli attori locali proprio per dare un impulso ulteriore di posti da inserire, soprattutto nella rete Sai». Il Viminale ha ampliato nei giorni scorsi i posti disponibili nella rete dei centri Cas e nel sistema Sai, «però se pensiamo agli 8 milioni di profughi che hanno lasciato l’Ucraina, qualunque numero sarebbe insufficiente».
Al momento, i bambini ucraini in entrata in Italia sono quasi tutti accompagnati da un genitore o da parenti di fiducia. «Nel circuito dell’accoglienza, sono inseriti 277 minori non accompagnati – ha detto la titolare del Viminale –, di cui 192 presso famiglie autorizzate dal tribunale dei minorenni e 82 presso strutture parimenti autorizzate ». Occorre «un completo censimento del fenomeno », incrementando i controlli alle frontiere «per evitare zone d’ombra che favoriscano interessi e traffici criminali».
Non è stato ancora pubblicato il decreto di recepimento della direttiva europea che accorda la protezione temporanea (un anno a decorrere dal 4 marzo 2022) alle persone sfollate dall’Ucraina «a partire dal 24 febbraio incluso» (sia residenti di nazionalità ucraina che apolidi e cittadini di Paesi terzi che beneficiavano di protezione internazionale prima di quella data) e ai loro familiari. Secondo fonti parlamentari, il provvedimento fino a ieri era ancora all’esame della Ragioneria dello Stato per la valutazione delle coperture previste.
Al momento, sono oltre 5mila i minori che hanno avuto un primo contatto con le istituzioni scolastiche e per i quali c’è stata «una prima forma di inserimento e integrazione nel nostro Paese». Ieri, in una riunione in videoconferenza tra governo, Regioni, Anci e Unione delle province, si è discusso della questione dei minori non accompagnati, dell’inserimento scolastico e dell’assistenza sanitaria (vaccinazioni anti Covid comprese). Oltre a Lamorgese, c’erano i ministri della Salute, Roberto Speranza, dell’Istruzione Patrizio Bianchi, e degli Affari regionali Mariastella Gelmini, il il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e il capo dipartimento per l’Immigrazione Francesca Ferrandino. «Molti minori parlano solo ucraino, perciò devono essere inseriti nei circuiti scolastici mediatori culturali che facciano da ponte coi ragazzi», considera il ministro Lamorgese. Un problema segnalato in diverse città. «C’è difficoltà a reperire mediatori per cui, in mancanza di un coordinamento da parte dei servizi sociali, ci si muove solo tramite volontariato e il passaparola», segnalano le sezioni di Roma e del Lazio dell’associazione nazionale presidi di Roma e del Lazio a Comune, Regione e ministero dell’Istruzione. (Vincenzo R. Spagnolo - Avvenire)
Ucraina: a Ferrara giostre per ragazzi e bambini profughi
Ucraina: Cei, gesti concreti di vicinanza e solidarietà
Ucraina: prima i piccoli per davvero
Milano - Non sappiamo quanti minori non accompagnati arriveranno nel nostro Paese in fuga dall’Ucraina. Sappiamo però che ciascuno di loro avrà sulle spalle un macigno di sofferenza e di angoscia, porterà nel cuore il ricordo delle atrocità viste o ascoltate dal racconto dei familiari e comunque subìte, vivrà a lungo il trauma silenzioso ma urlante di tante, sconvolgenti separazioni, dal papà e anche dai fratelli rimasti a combattere, dalla casa distrutta, dai luoghi conosciuti e amati ora sconvolti dalla devastazione dei bombardamenti. Questi bambini e ragazzi, bambine e ragazze, non potranno semplicemente essere accolti ma dovranno essere accompagnati da un lavoro specialistico attento e prudente di ricostruzione interiore. E sarà un privilegio aiutarli, evitare loro conseguenze peggiori, così come prevenire per quanto possibile le tante insidie già tese da una criminalità più che mai perversa, attirata dall’abbondanza di facili prede da destinare al mercato della pedofilia, della tratta, degli organi, della prostituzione infantile. Tutt’altro che pericoli ipotetici. Segnalazioni di bambini spariti e di criminali all’opera arrivano già da tutte le vie di approdo dei profughi, ai confini dell’Ucraina. Dall’orrore della guerra a quello dello sfruttamento, sessuale e non solo. Aiutare, proteggere, accompagnare in modo garantito i bimbi e le bimbe d’Ucraina è dovere morale, certamente, ma anche compito difficile e impegnativo. Ecco perché l’accoglienza e la successiva gestione degli interventi non possono essere lasciate all’improvvisazione, né organizzate in modo solo volontaristico, affidandosi alle pur preziose buone intenzioni di associazioni e famiglie. Né tantomeno – come auspicato da qualche politico in modo improvvido – si può immaginare proprio ora di 'sburocratizzare' il percorso di affido e adozione. Certo, la nostra legge a riguardo, non è proprio la più agile, ma in questo fase il rischio generato da un 'alleggerimento' irriflessivo sarebbe troppo elevato.
Niente azzardi, quindi, e interventi prudenti, coordinati dalle autorità più adeguate che, almeno sulla carta, sono procure e tribunali per i minorenni. Solo sulla carta? Il dubbio non riguarda la competenza degli addetti ai lavori e neppure la preparazione professionale e l’esperienza, ma le gravissime carenze tecniche e di organico che ormai da anni impediscono agli uffici giudiziari minorili di svolgere al meglio i propri compiti. Abbiamo più volte segnalato su queste pagine (Avvenire, ndr), spesso in risposta alla facile demagogia che, dopo il caso Bibbiano, avrebbe voluto cancellare con un solo colpo di spugna tutto il nostro sistema di protezione dei minori fuori famiglia, i tanti aspetti problematici, le tante storture e incongruenze che certamente esistono e vanno corrette.
Come abbiamo dato voce alle perplessità sui contenuti della riforma che, gradualmente, e comunque entro il 2024, trasformerà i Tribunali dei minorenni in Tribunali della persona e della famiglia.
Senza entrare nel merito di un intervento discusso e complesso, che cambierà profondamente il volto della nostra giustizia minorile – in peggio secondo giudici e procuratori, in meglio, evidentemente, a parere di chi ne ha promosso l’approvazione – occorre ricordare che i primi effetti della riforma cominceranno a farsi sentire già dal prossimo giugno. Ora, a fronte di una situazione straordinaria, con l’arrivo di centinaia e centinaia di minori da accogliere e assistere nel modo più attento possibile, rischiamo di avere un sistema che, già in sofferenza strutturale, vivrà come ulteriore aggravio, un percorso di trasformazione radicale di cui nessuno può prevedere le conseguenze visto che quasi tutti gli attori saranno chiamati a ricoprire ruoli diversi dagli attuali. Certo, di fronte alla tragedia di un popolo e dei suoi figli più fragili e indifesi, tutti sono chiamati a dare il massimo, oltre perplessità e indugi.
Ma sarebbe davvero così strano, proprio per il rispetto e l’attenzione che dobbiamo anche ai piccoli ucraini, fermare il percorso della riforma per un tempo congruo a fronteggiare l’emergenza, fornendo allo stesso tempo agli uffici giudiziari quelle risorse umane e tecniche che auspicano da tempo? È una domanda che nasce da un timore e da una preoccupazione. Ma se dovesse servire a rendere un po’ più tranquillo e garantito il cammino di tanti piccoli già feriti dentro oltre l’indicibile, perché no? (Luciano Moia - Avvenire)