18 Marzo 2025 - Nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) propone due giornate di eventi il 19 e 20 marzo, volte a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della discriminazione, dei diritti umani e delle migrazioni. Attraverso il cinema, il racconto di esperienze dirette e visite guidate tematiche, il MEI offrirà uno spazio di riflessione su questioni cruciali per il nostro tempo.
Nel pomeriggio del 19 marzo, in particolare, alle 16:30, verrà proiettato il film Il Sole Dentro, una storia ispirata a eventi reali che affronta il fenomeno del traffico di minori e delle migrazioni forzate nel mondo del calcio. Il film mette in luce come lo sport, spesso visto come un’opportunità di riscatto, possa diventare anche un meccanismo di sfruttamento, portando i giovani migranti a vivere situazioni di vulnerabilità. Alla proiezione parteciperanno il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, e il presidente della Fondazione MEI, Paolo Masini.
Tag: Museo Nazionale dell”Emigrazione Italiana
Museo dell’Emigrazione: felice collaborazione tra Migrantes e Mei
12 Maggio 2022 - Roma - Nelle 16 aree del Museo Nazionale dell'Emigrazione, che è stato inaugurato ieri a Genova, in particolare, ve n’è una dedicata alle mobilità interne al Paese – la migrazione interna ha avuto e ancora ha un forte impatto sulla realtà sociale ed economica in Italia - e una seconda che presenta le migrazioni degli ultimi vent’anni (area XV). Questi due “capitoli” finali hanno visto, in particolare, una felice collaborazione tra la Fondazione Migrantes e il MEI: «Questa felice collaborazione – sottolinea Delfina Licatra, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, ringraziando il Presidente della Fondazione MEI Paolo Masini e il direttore Pierangelo Campodonico – è nata e ci caratterizzerà a lungo per sottoscrivere con ancora più incisività quanto il tema della mobilità sia elemento strutturale del nostro Paese. Più che un museo questo luogo ci sia augura diventi una casa dove gli italiani possano ritrovarsi e riconoscersi nel loro passato e nel loro presente e imparino a conoscere questo tema a volte strumentalizzato diventando parte attiva, co-protagonisti di un allestimento che non è dato una volta e per sempre ma che nasce già con l’idea intrinseca di essere non finito, di essere itinerante e interattivo, implementante, mobile nella mobilità».
Italiani nel mondo: domani a Genova l’inaugurazione del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
10 Maggio 2022 - Genova - Sarà il ministro della Cultura Dario Franceschini a inaugurare domani mattina alle 12,00 il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana a Genova.
All’inaugurazione anche il Sindaco di Genova, il Presidente della Regione Liguria e i Soci fondatori della Fondazione MEI. Nel pomeriggio nell’Area CISEI al primo piano del Museo, la tavola rotonda "Il MEI: progettazione e realizzazione di una memoria migrante".
Il nuovo complesso museale si sviluppa su 3 piani divisi in 16 aeree, per una realtà avvincente, interattiva e multimediale dove conoscere e ripercorrere le tantissime storie delle migrazioni italiane, dall’Unità d’Italia (e ancora prima) alla contemporaneità. Una realtà, quella del Museo – alla costituzione del quale ha contribuito anche la Fondazione Migrantes attraverso il Rapporto Italiani nel Mondo - che qualcuno ha già definito la nostra Ellis Island, per dar subito l'idea che di emigrazione si parla attraverso gli occhi di chi ne è stato protagonista.