11 Ottobre 2022 - Roma - "Un saluto molto cordiale da Papa Francesco": queste sono state le prime parole del card. Konrad Krajewski ai tanti bambini che vivono situazioni di marginalità e disagio sociale, di cui molti provenienti dall' Ucraina, radunatisi nel piazzale della basilica di Santa Sofia a Roma, per la festa a loro dedicata 'Facciamo pace', con musica, giochi, maschere, regali, merenda e, soprattutto, tanto divertimento. "Lui, ogni santo giorno, prega per voi. Per tutti i profughi, per tutti i bambini, per tutti quelli che combattono per la libertà della loro Patria", ha aggiunto l' elemosiniere di Papa Francesco e prefetto del Dicastero per il Servizio della carità, prima di dare la benedizione a nome del Pontefice. "Questa è accoglienza. I bambini di Santa Sofia, accolgono i bambini delle diverse nazionalità per fare festa insieme, uniti", ha detto don Marco Jaroslav Semehen, rettore della basilica di Santa Sofia a Roma e direttore Migrantes dell' Esarcato apostolico degli ucraini in Italia, che ha ricordato come l' idea sia nata in occasione della messa per l' inizio dell' anno scolastico, e portata avanti dall' Ente morale Tabor in collaborazione con l' associazione religiosa Santa Sofia e Lux Holding, per far imparare ai bambini a donare, oltre che ricevere.
"Lo scopo principale di questa festa è dare ai bambini la massima gioia per coprire le loro ferite. Bambini sradicati dai propri Paesi, dalle proprie famiglie, dalle proprie terre. La gioia comune, gioia insieme che proviene dal Signore guarisce tutte le ferite", ha aggiunto don Semehen che ha seguito tutto il pomeriggio di festa, animato dalla banda musicale Don Bosco di Cassino, i clown di Teniamoci per mano Onlus e tanti altri: "Papa Francesco è sempre molto vicino all' Ucraina ma anche a tutti i popoli che sono in guerra, a tutti quelli che soffrono, a tutte le persone sfollate e assicura la sua preghiera quotidiana e fa molto di più di quello che sappiamo o che possiamo dire".
Tag: Migrantes Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia
Ucraina: l’accoglienza come strada per la pace
13 Aprile 2022 -
Roma - Kiev, dove "segnali di pace" e forza d'animo della popolazione si confrontano con la sofferenza e I timori per i combattimenti nell'est dell'Ucraina, e Roma, che lancia il suo messaggio di pace accogliendo e tutelando I fragili, provando a immaginare percorsi di integrazione anche in ascolto della sua comunità di origine ucraina. Un legame, quello tra Kiev e Roma, tra l'Ucraina e l'Italia, a ormai 48 giorni dall'inizio dell'offensiva militare russa il 24 febbraio, ieri al centro di un dibattito pubblico nella sede dell'agenzia di stampa Dire.
I temi sono in evidenza nel titolo, 'Roma Ucraina. Gli aiuti, l'accoglienza, le diaspore: una città per la pace'. A partecipare anche anche due religiosi ucraini, uno di base a Roma, don Marco Yaroslav Semehen, rettore della basilica minore di Santa Sofia degli ucraini greco-cattolici e direttore Migrantes dell'Esarcato Apostolico dei cattolici ucraini, e uno in videocollegamento da Kiev, don Maksim Ryabukha, salesiano.
Apre i lavori, sollecitato dal moderatore, il giornalista Vincenzo Giardina, proprio don Ryabukha. "Kiev sta piano piano tornando in una condizione normale, ma è pur sempre la normalità di uno stato di guerra" scandisce il sacerdote anche in riferimento al recente ritiro delle forze armate russe dai sobborghi della capitale. "La consapevolezza che il conflitto imperversa nel sud e nell'est del Paese provoca molta tristezza".
Sentimenti forti, quelli che animano gli abitanti di Kiev, che come luci e ombre dialogano con "la presenza di Dio, molto forte in questi giorni qui", e con "i segnali che ci fanno credere alla pace" e che fanno pensare che "non è vero che il conflitto durerà mesi o anni, come dicono in molti".
L'orizzonte temporale torna anche nelle riflessioni di don Semehen. Se è vero infatti che in circa un mese e mezzo 4,6 milioni di persone hanno già lasciato l'Ucraina e oltre 83mila sono già giunte in Italia, il sacerdote guarda anche al futuro e riflette sul presente. "Il Comune di Roma e la Regione Lazio, insieme alle comunità ecclesiastiche, stanno facendo uno sforzo immenso per accogliere" dice don Semehen, che però si chiede: "Dove alloggeranno in futuro queste persone? Perché gli alloggi al momento sono temporanei e questo crea vari problemi, per esempio le famiglie ospitate in hotel non possono iscrivere I figli a scuola".
Tre le priorità da affrontare per il dopo, secondo il rettore della basilica di Santa Sofia, un riferimento per i circa 15mila cittadini ucraini residenti a Roma già da prima dello scoppio della guerra: "Assistenza psicologica, perché tante persone stanno manifestando disagio e malanni psico-somatici; tutela dei minori; alloggi permanenti".
Ad attraversare trasversalmente questi tre aspetti, si intuisce, è la cura e l'assistenza dei più fragili. Di questo aspetto, inteso come "priorità", dice Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali di Roma capitale. "Siamo felici di aver potuto fornire un rifugio sicuro a persone in condizioni di vulnerabilità, come persone non vedenti o genitori anziani con figli disabili", sottolinea la dirigente, che pure guarda alla prossima fase, quella della seconda accoglienza anche per molte delle "2mila persone ospitate in strutture alberghiere convenzionate con il Comune che fra poco si troveranno ad affrontare la stagione turistica". Riferisce Funari: "Al momento stiamo lavorando in stretto coordinamento con la Regione Lazio per provare a tutelare le persone più vulnerabili nelle fasi di trasferimento che potrebbero seguire, provando a chiedere che rimangano a Roma qualora abbiano già avviato un percorso di integrazione, iscritto i bambini a scuola o abbiano necessità sotto il profile socio-sanitario".
E' una prova di accoglienza, che secondo Mario Giro, esponente della Comunità di Sant'Egidio già viceministro degli Esteri, dimostra una volta di più che "gli europei sono molto più accoglienti di quanto la politica racconti". E a confermarlo, dice Giro rispondendo implicitamente alle polemiche sul presunto "doppio standard" dell'accoglienza dei Paesi europei, anche "quello che abbiamo visto coi tanti siriani fatti arrivare con I corridoi umanitari", organizzati dal 2016 da Sant'Egidio e dale Chiese protestanti in partnership con le istituzioni italiane. "Ora - sottolinea Giro - lo vediamo ancora con i tanti ucraini accolti in Polonia e nei Paesi del continente".
Ucraina: le iniziative a Santa Sofia con il supporto di Migrantes
7 Aprile 2022 - Roma - Cinquanta Tir – ultimo questo fine settimana - carichi di aiuti umanitari sono partiti per l’Ucraina dalla Basilica di Santa Sofia di Roma, uno dei due luoghi di preghiera degli ucraini nella Capitale e da oltre un mese centro di solidarietà e di raccolta per dare aiuto a chi fugge dalla guerra. Insieme agli aiuti, ci dice il rettore, don Marco Yaroslav Semehen, che è anche il direttore Migrantes dell’Esarcato dei greco cattolici ucraini in Italia, da ieri sono iniziati corsi intensivi di italiano affidati ad insegnanti coordinati da Felicia d'Alessandro di Atena, Formazione e Sviluppo. «Saranno – spiega il sacerdote – per il momento circa 150 persone, soprattutto donne» mentre i loro bambini «li stiamo aiutando ad inserirsi nelle scuole romane».
I corsi sono supportati dalla Fondazione Migrantes e dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma: “una iniziativa - spiega il direttore Migrantes di Roma, mons. Pierpaolo Felicolo - che stiamo sostenendo come aiuto concreto a queste donne arrivate in Italia da sole, con loro i bambini senza i mariti rimasti in Ucraina e che hanno bisogno di imparare subito la lingua per vivere al meglio la loro situazione, che rimane precaria, nel nostro Paese”. I corsi, infatti – come racconta don Semehen – nascono, dopo le prime settimane di raccolta di aiuti alimentari, medicine, kit igienici ed altro da far arrivare in Ucraina, su richiesta delle stesse donne ucraine che vogliono imparare l’italiano. In tutto ciò non è mai mancata – evidenzia il sacerdote ucraino – la solidarietà degli italiani e dei romani. Anche il presidente della Repubblica Mattarella, lo scorso 6 marzo, ha voluto partecipare alla liturgia della comunità ucraina a Santa Sofia. «Abbiamo sentito concretamente la vicinanza dell’Italia che non ha mancato di esprimere solidarietà in tanti modi», aggiunge il sacerdote che ringrazia anche papa Francesco per il sostegno alla popolazione ucraina e per i «continui appelli alla pace e la disponibilità a recarsi, come pellegrino, a Kiev». Una vicinanza «molto concreta» con la visita dell’elemosiniere che «a nome del Santo Padre ha portato anche viveri e medicinali che noi abbiamo inviato in Ucraina». Il lavoro qui non si ferma: ogni giorno – racconta don Semeneh – «siamo ‘invasi’ da gesti di solidarietà e di vicinanza» mentre continua la collaborazione con il Comune, la Protezione Civile e con la Asl per avviare – spiega – “un centro dove effettuare tamponi anti-Covid, garantire visite mediche urgenti, soprattutto pediatriche per i bambini e distribuire tessere sanitarie temporanee. In Italia la solidarietà si è fatta anche molto vicina attraverso le 150 comunità cattoliche ucraine nel nostro Paese, assistite da oltre 60 sacerdoti, in collaborazione con la Fondazione Migrantes e gli uffici diocesani Migrantes. Oltre un centinaio i camion partiti per l'Ucraina e in tante comunità sono iniziati corsi di lingua italiana. Una guerra questa che «viviamo da dentro e non alla finestra, mediata da persone che lavorano nelle nostre case, frequentano le nostre chiese, vivono nelle nostre città»» dice la Fondazione Migrantes evidenziando anche le tante iniziative di accoglienza messe in campo nelle diocesi italiane. (Raffaele Iaria)
Ucraina: don Semehen: grati al Papa e al presidente Mattarella
[caption id="attachment_27253" align="alignnone" width="300"] (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)[/caption]
6 Marzo 2022 - Roma – “E’ stata veramente una visita che ci ha riempito di gioia. Abbiamo sentito concretamente la vicinanza dell’Italia che in questi giorni non ha mancato di esprimere solidarietà in tanti modi”. Lo dice a www.migrantesonline.it don Marco Yaroslav Semehen, Rettore della Basilica di Santa Sofia a Roma e direttore Migrantes dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia dopo che questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha partecipato alla messa, nella prima domenica di Quaresima, presieduta da don Semehen. È un “grande segno di vicinanza. Siamo grati all’Italia e agli italiani: in questi giorni sono tanti i volontari che partecipano e aiutano nella raccolta e smistamento di medicine e viveri che arrivano qui da ogni parte della città e non solo”. “Siamo grati – dice ancora don Semehen - anche a Papa Francesco per “il nuovo appello che ha rivolto questa mattina all’Angelus affinché prevalgono trattative di pace. E’ quello che chiedono tutti gli ucraini che vivono in Italia e non solo”. E la vicinanza del Papa è stata anche “molto concreta” con la visita, nei giorni scorsi ,dell'elemosiniere che “a nome del Santo Padre ha portato anche viveri e medicinali che noi abbiamo già inviato in Ucraina. Una vicinanza e una solidarietà concreta di Papa Francesco e del presidente Mattarella”.
La visita del presidente Mattarella - gli fa eco il presidente della Fondazione Migrantes, l'arcivescovo mons. Gian Carlo Perego - è stata "un segno di attenzione a tutte le 150 comunità cattoliche ucraine in Italia e un segno di riconoscenza per l'impegno negli aiuti umanitari oltre che della preghiera per il popolo ucraino".