Tag: Immigrati e rifugiati
Draghi: superare la logica del Trattato di Dublino
Giovani immigrati: workshops formativi in materia di lavoro
Viminale: da inizio anno 9.795 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane
“Per” e “con” ogni persona: è l’accoglienza cattolica
Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare: questi quattro verbi sintetizzano l’attenzione speciale per i migranti presente fin dagli albori della Dottrina sociale della Chiesa e assurta a cifra distintiva dell’attuale pontificato. Un’attenzione da declinarsi in tutte le fasi del processo migratorio e di integrazione, ma anche evocativa della necessità di medicare un pianeta ferito dal degrado ambientale, dilaniato dalla «terza guerra mondiale a pezzi» col suo strascico di sofferenza e migrazioni forzate, in cui si moltiplicano le periferie esistenziali e cresce la produzione di scarti umani. Spesso additati come l’emblema del 'buonismo' di papa Francesco, i quattro verbi sono l’abbecedario dei milioni di cattolici impegnati, in tutto il mondo, in iniziative 'per' e 'con' i migranti. Attraverso di esse si rinnova la testimonianza del buon samaritano e, soprattutto, si indica la strada per la costruzione di una società che metta al centro le persone – sì, le persone, non i flussi e le loro dimensioni – e le loro istanze di sviluppo integrale: una caratteristica che rende tali iniziative ancor più preziose e meritevoli di essere conosciute, affinché possano diventare 'contagiose'. È proprio allo straordinario attivismo delle organizzazioni cattoliche che la Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale della Santa Sede ha deciso di dedicare un piano di ricerca che coinvolge tutti i continenti. Incaricata della realizzazione del Rapporto europeo, l’Università Cattolica ha già censito 120 buone pratiche promosse da Chiese locali, congregazioni religiose, associazioni e movimenti cattolici nei diversi Paesi: una goccia nel mare delle migliaia di iniziative attivate, ma emblematiche della capacità di rispondere pro-attivamente ai bisogni di migranti e richiedenti asilo (con un occhio di riguardo per le categorie più vulnerabili, per esempio le vittime della tratta), creare reti con gli attori pubblici e privati, reperire finanziamenti e risorse (innanzitutto l’impegno di tanti volontari), costruire 'ponti' con le comunità locali, coinvolgere i migranti in iniziative orientate al bene comune. Una capacità che, nell’anno più fortemente segnato dalla pandemia – col suo drammatico effetto di acutizzazione delle situazioni di fragilità – ha trovato un ulteriore e sfidante banco di prova.
Sulle iniziative realizzate nel contesto dell’emergenza sanitaria si concentra l’ultimo Rapporto, reso disponibile online negli scorsi giorni (qui: tinyurl.com/emersan), che testimonia l’imponente sforzo messo in campo per promuovere, attraverso il servizio ai migranti, la dignità di ogni persona. Continuando ad assicurare l’operatività degli interventi (perfino nei campi profughi) anche nelle fasi più acute della pandemia, nonostante le restrizioni e i rischi di contagio. E approntando tempestivamente soluzioni in risposta ai nuovi bisogni: dall’assistenza offerta ai migranti sorpresi dalla pandemia lungo la rotta balcanica alla distribuzione di mascherine; dal supporto a quanti hanno perso il lavoro al lancio di corsi di lingua online.
Certo non mancano gli ostacoli e le criticità da superare, inclusa un’eccessiva obbedienza al monito 'non sappia la mano destra ciò che fa la sinistra', che talvolta limita l’accessibilità dei servizi e la trasferibilità degli interventi. Tuttavia, a emergere è soprattutto la capacità di adattare l’azione ai nuovi bisogni e agli inediti vincoli di una congiuntura eccezionale; per di più, proprio l’esperienza maturata nell’assistenza ai migranti si è dimostrata provvidenziale nel momento in cui, col passaggio da una emergenza sanitaria a una crisi sociale diffusa, è lievitato il numero di persone e famiglie bisognose.
Guardando avanti, è sulla preposizione 'con' che affonderà l’attenzione il prossimo Rapporto, nella scia del Messaggio per la 107a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (25 settembre 2022), «Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati ». Una preposizione resa ancor più attuale dalla crisi ucraina: le biografie bruscamente interrotte dei protagonisti di questa nuova emergenza umanitaria, così straordinariamente simili alle 'nostre', ci rammentano di come i migranti siano, a un tempo, figure paradigmatiche della vulnerabilità della condizione umana e occasione privilegiata per forgiare quelle pratiche dialogiche e partecipative indispensabili al ridisegno in senso inclusivo dei sistemi economici e sociali. (Laura Zanfrini - Avvenire)
Viminale: 9.597 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane dall’inizio dell’anno
Naufragi e un maxi-soccorso: in 400 salvati dai guardacoste
Milano - Quasi 600 persone soccorse (di cui 400 messe in salvo a Pozzallo), 17 morti e almeno 12 dispersi nelle ultime 24 ore: è il drammatico bilancio della migrazione 'silenziosa' che si consuma ogni giorno nel Mediterraneo. Uomini, donne e bambini che sognano di raggiungere l’Europa. Partono soprattutto dalla Libia ma sempre di più i naufragi avvengono anche davanti alle coste tunisine. Come è accaduto lo scorso fine settimana: salgono a 17 le vittime accertate del ribaltamento sabato scorso di quattro barche al largo Sfax, in Tunisia, secondo la Guardia costiera tunisina. A bordo c’erano complessivamente 120 migranti, di cui 98 salvati e 17 corpi trovati finora. Risultano anche cinque dispersi. «Abbiamo bisogno di un cambiamento sistematico e di libertà di movimento per evitare ulteriori morti», afferma Alarm Phone. Nella notte c’è stato anche un maxi-soccorso davanti alle coste siciliane: un motopeschereccio a 4 miglia a sud di Porto Palo, nel Siracusano, in difficoltà e stracarico con a bordo 400 persone è stato raggiunto dai guardacoste che, con diverse motovedette, hanno garantito la staffetta dei soccorsi. I migranti avrebbero dovuto essere trasbordati sul rimorchiatore Nos Aries per essere messi in salvo. Invece, causa condizioni meteo proibitive, sono stati soccorsi a gruppi sulle motovedette di Guardia costiera e Guardia di finanza. Un’operazione lunga e complessa, resa ancora più difficile dal mare mosso. Il totale dei migranti messi in salvo, a fine operazione, è stato di 383. Molti provengono dalla Siria, tra loro anche donne, bambini e numerosi nuclei familiari. «Dopo parecchi e disumani naufragi nel Mediterraneo, la scorsa notte un barcone viene avvistato al largo delle coste – ha commentato il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna –. Come sempre Pozzallo assolve al proprio compito di città di accoglienza con grande spirito umanitario. Siamo appena all’inizio della stagione e- stiva e si ha purtroppo la sensazione che il governo nazionale stia sottovalutando la questione sbarchi». Intanto proseguono anche i soccorsi lungo la rotta centrale del Mediterraneo, fra Libia e Italia. Oltre ai 101 migranti soccorsi dalla nave di Medici senza frontiere, Geo Barents, (tra loro anche 4 bambini ed una donna incinta), altre 94 persone su un gommone alla deriva al largo della Libia sono state salvate dalla Ocean Viking. Durante l’operazione, informa la ong Sos Mediterranée, una motovedetta libica si è avvicinata «causando panico tra i naufraghi». Almeno 15 persone sarebbero cadute in acqua: solo tre sono riuscite a risalire sul gommone. «Gli altri sono probabilmente annegati» informa la Ong. Sono ora 164 le persone salvate a bordo della nave.
Un gommone con 20 migranti provenienti dalla Tunisia è inoltre approdato ieri mattina direttamente in porto a Pantelleria. Era da tempo che a Pantelleria, che dista 70 miglia dalle coste tunisine, non si registravano sbarchi a differenza di Lampedusa che è la rotta privilegiata sopratutto per gli arrivi dalla Libia. Proprio sull’isola, l’ultimo mini-arrivo è avvenuto la scorsa notta, con 8 cittadini egiziani entrati direttamente nel porto di Lampedusa a bordo di un peschereccio partito dalla Libia. Le forze dell’ordine sono riuscite a bloccarli e ora si trovano nell’hotspot di Contrada Imbriacola. Le autorità di Misurata, intanto, la seconda maggiore città della Libia, confermano di aver 'sventato' un tentativo di far arrivare più di 600 persone in Italia. I migranti sono stati intercettati in mare e riportati a terra fra sabato e domenica. (Daniela Fassini - Avvenire)
Viminale: 8669 persone migranti sbarcate sulle coste italiane dall’inizio del 2022
La Spezia: dal papa anche migranti nigeriani
Torino: a Roma con i “nuovi italiani”
Torino - Zaino in spalla e sacco a pelo, sono partiti alle 23 della sera di Pasqua dalla chiesa dell’Immacolata Concezione di Torino, sede della cappellania latinoamericana della diocesi: tra i 550 ragazzi e ragazze che hanno aderito al pellegrinaggio promosso dalla Pastorale giovanile subalpina, si sono iscritti anche 50 adolescenti delle comunità etniche torinesi con i loro animatori, guidati dal diacono Eugenio Teresa Uiliamo, missionario della Consolata mozambicano. Un viaggio sostenuto anche dall’Ufficio Migrantes della diocesi che ha contribuito a pagare le quote d’iscrizione per i ragazzi con famiglie in difficoltà economica, tutti ospitati nell’oratorio salesiano Maria Ausiliatrice.
Un pullman “colorato” con giovani italiani, latino-americani e africani che si sono preparati insieme all’incontro con il Papa, come ci ha spiegato alla partenza suor Estella Luengas, messicana del Famulato cristiano, pellegrina con i giovani latinoamericani, «un’occasione unica per vivere insieme una pagina della enciclica Fratelli tutti. Tra loro anche 9 ragazze accompagnate da una mamma, Angel Okosun, del Gruppo ecumenico nigeriano della diocesi a cui aderiscono 50 famiglie cattoliche e pentecostali della parrocchia di San Giuseppe Cafasso nella periferia della città. Li abbiamo raggiunti al telefono ieri pomeriggio sulla strada del ritorno dopo due giorni faticosi ma che rimarranno scolpiti nella memoria di tutti «perché vedere il Papa da vicino è stata un’emozione unica e poi per i ragazzi era la prima volta che visitavano Roma – dice Queensley Eze, 20 anni, animatrice del Gruppo ecumenico –. Ciò che ha colpito di più le nostre ragazze, e anche me, è quando il Papa ci ha detto che è felice, dopo due anni in cui piazza San Pietro è stata vuota per il Covid, che siano proprio i giovani a tornare a riempirla ricordando che durante la pandemia lui, da solo, era in quella stessa piazza a parlare al mondo e anche a noi davanti alla tv. Ci siamo commossi, perché abbiamo capito che il Papa conta su di noi». Mamma Angel le fa eco: «I nostri ragazzi si portano a casa il dono grande di essere accolti dai loro coetanei provenienti da tutta Italia, di essersi sentiti come loro amati dal Papa che li ha incoraggiati a non aver paura, perché la vita è bella».
«Per i ragazzi figli di migranti – commenta il diacono Uliano – è stato importante capire che non sono i soli ad avere difficoltà, anche di integrazione, e questo grazie alle testimonianze dei giovani italiani che hanno parlato delle proprie sofferenze e crisi. È una spinta a uscire dai loro gruppi a non avere paura delle diversità, perché agli occhi del Signore siamo tutti uguali. E in piazza San Pietro attendendo il Papa abbiamo vissuto davvero un bel momento di fraternità in cui i nostri ragazzi si sono mischiati con i loro coetanei, cantando, pregando, raccontandosi le loro storie. Alcuni mi hanno detto che non dimenticheranno che il Papa li ha invitati ad avere coraggio, a non tenere dentro le paure ma di parlarne con gli amici, i genitori, gli educatori. Ecco il nostro impegno per il futuro: tenere per mano i nostri ragazzi e ripetere loro, con il Papa: non scoraggiatevi, fatevi aiutare, noi siamo con voi». Ad aspettare i ragazzi a Torino padre John Nkinga, missionario della Consolata, originario del Kenya: «Per i nostri adolescenti si è trattato di un’esperienza nuova che li porterà a “uscire” dalle proprie realtà etniche, che li aiuterà grazie all’invito del Papa a vivere la dimensione universale della fede che nelle nostra città non sempre è possibile». (Marina Lomunno - Avvenire)