Primo Piano

“È importante che nelle Chiese locali sia adeguatamente valorizzato il ruolo della pastorale migratoria”

22 Agosto 2024 -

«Ancora troppo spesso l’accoglienza si misura con la paura dell’incontro, diffusa non solo verso gli immigrati di nazionalità straniera, ma anche verso rom e sinti e gli operatori dello spettacolo viaggiante. La medesima diffidenza che talvolta percepiscono gli emigrati italiani all’estero». A dirlo mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, intervenendo in mattinata alla Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale. Costruire territori accoglienti e sostenibili”, ad Alghero dal 19 al 22 agosto 2024.

«È importante che nelle Chiese locali sia adeguatamente valorizzato il ruolo della pastorale migratoria, tutt’altro che marginale, la quale possiede una propria forza evangelizzatrice, che le deriva dal prendere le parti di chi molto spesso è in una condizione di emarginazione», ha proseguito mons. Felicolo. «Le comunità cristiane incontrano nei migranti il volto e la carne di Cristo, e pertanto sono chiamate non solo a farsi prossime a loro, ma anche ad imparare da loro. Nel cammino di una Chiesa autenticamente “in uscita”, agli emarginati della società bisogna riconoscere un rinnovato ruolo da protagonisti».

Fondazione Migrantes

Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” 2024

21 Agosto 2024 -

Tra le numerose iniziative dedicate al fenomeno epocale delle migrazioni internazionali, la Summer School "Mobilità Umana e Giustizia Globale. Costruire territori accoglienti e sostenibili" persegue un riposizionamento di prospettiva, collocando l'analisi dei processi di mobilità umana all'interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali.

La XII edizione della Scuola, in programma dal 19 al 22 agosto 2024, analizzerà tali intrecci focalizzandosi sulla sfida di costruire territori accoglienti, interrogandosi sul rapporto tra migrazioni internazionali, crisi demografica e transizione ecologica e sul ruolo generativo della società e degli attori locali.

I lavori si terranno ad Alghero, territorio particolarmente esposto al fenomeno dello spopolamento e, conseguentemente, ai rischi di colonizzazione da parte di un turismo predatorio; ma, proprio per questo, ricco di opportunità: trasformare l'accoglienza in occasione di rivitalizzazione economica e sociale, l'identità locale in risorsa per favorire l'apertura al mutamento e all'innovazione, la transizione ecologica in strumento per l'implementazione di un'offerta turistica sostenibile, la promozione culturale in collante identitario distintivo e capace di catalizzare l'impegno individuale e associativo.

Fonte: www.milano.unicatt.it

In ricordo della tragedia di Marcinelle

8 Agosto 2024 - Oggi, 8 agosto, ricorre la 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, in ricordo dei 136 italiani che persero la vita a Marcinelle, così come di tutti gli italiani emigrati vittime di incidenti sul lavoro. L'8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del Bois du Cazier a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la morte a 262 minatori, 136 dei quali provenienti in gran parte da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. "Marcinelle è comunemente riconosciuta come la catastrofe per antonomasia degli italiani all’estero - così scrive lo storico Toni Ricciardi nel suo libro Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone - Non fu la prima né l’ultima, ma rappresenta uno dei tasselli più dolorosi del variegato mosaico della migrazione italiana nel mondo". "Ricordare oggi e celebrare questa giornata - affermare mons. Pierpaolo Felicolo direttore generale della fondazione Migrantes - significa impegnarsi ancora con tutte le nostre forze affinché la legalità sia l'orientamento primario che diriga sia la migrazione sia il lavoro". Aggiunge S.E.mons. Perego presidente della Migrantes e della Cemi: "Costruire una società più giusta obbliga a cercare canali di legalità nelle tante partenze di questa nostra epoca delle migrazioni e nel desiderio di realizzazione o di una vita dignitosa attraverso il lavoro lontano da casa".

Fondazione Migrantes

Perego tra i giovani: “Insieme preghiamo per la pace”

3 Agosto 2024 - Una platea di giovani da diversi paesi europei ha accolto, giovedì pomeriggio, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Gian Carlo Perego, che ha celebrato la messa all’ombra della tensostruttura all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. La struttura ricettiva della famiglia Vitali, infatti, sta ospitando in questi giorni il "Camp Summer Festival", un evento organizzato dalla comunità cattolica Shalom, che ha sede a Roma e a Ferrara, al monastero di San Giorgio fuori le mura. Momenti di riflessione, preghiera, sano divertimento tra concerti e giochi, sino a domenica vedranno coinvolti centinaia di ragazzi che stanno partecipando al Camp. E giovedì, accompagnato dai sacerdoti della Diocesi, Perego ha presieduto la messa portando il saluto ai giovani partecipanti e ringraziato tutti coloro che stanno dando vita a un evento "che è per noi un dono e una grazia". Una bella combinazione  anche la festa di San Leo, primo vescovo del  territorio, vescovo di Voghenza (la Diocesi che esisteva prima di quella di Ferrara), perché con Marino è partito dalla Croazia per essere evangelizzatori di questa terra e trovare lavoro qui. Lavoreranno il marmo in una cava a Montefeltro. Due giovani che diventeranno due santi. San Marino che è stato vescovo di San Marino, e San Leo di Voghenza". Nell’omelia, riprendendo il significato di Shalom, ossia pace, ha ricordato nella preghiera i territori dell’Ucraina e del Medioriente che stanno vivendo il conflitto. Questo è stato solo uno dei messaggi su cui ha invitato a riflettere e pregare Perego che, come la comunità cattolica Shalom non ha mancato di ringraziare la famiglia Vitali, in particolare Arnalda e Gianfranco, che hanno accolto i ragazzi, i sacerdoti e quanti stanno seguendo i giovani in questa bellissima esperienza. Il diacono brasiliano Victor Hernandez, in sede di presentazione, ha avuto modo di ricordare che l’evento si propone di far divertire i giovani, alternando momenti di gioco e di musica, a momenti di riflessione, di preghiera e di spiritualità. Le giornate si aprono alle 9 del mattino e proseguono fino alle 23 con serate musicali nelle quali si esibiranno ben cinque band, 3 italiane, una francese. Questo sino a domenica. Alla santa messa di ieri hanno partecipato anche ospiti del Camping Florenz. Presente anche l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Comacchio Emanuele Mari.

Fonte "Il Resto del Carlino"

“ARTIGIANI DELLA GIOIA”

1 Agosto 2024 - Durante la visita a sorpresa di ieri di Papa Francesco  a suor Geneviève Jeanningros, piccola sorella di Gesù e alla comunità dei giostrai e circensi del Luna Park di Ostia Lido, era presente anche Mons. Piepaolo Felicolo, Direttore generale della Fondazione Migrantes, che, ai microfoni di TGR Lazio, ha spiegato il motivo della visita del Papa che ha anche benedetto una statua della Madonna: " Questa scelta perché, il Papa lo ha detto qualche volta anche all'Udienza del mercoledì, sono artigiani della gioia, fanno sorridere e c'è bisogno di sorridere in questo mondo, di portare la gioia". Fonte: RaiNews.it/tgr/lazio

Papa Francesco nuovamente al Luna Park di Ostia

31 Luglio 2024 -

Papa Francesco ha lasciato il Vaticano ed è giunto a Ostia alle ore 15 per far visita a suor Geneviève Jeanningros, piccola sorella di Gesù, e alla comunità dei giostrai e circensi del Luna Park di Ostia Lido. Il Santo Padre, rende noto la Sala Stampa vaticana, ha benedetto una statua della Madonna protettrice dello spettacolo viaggiante e del circo e ha salutato le famiglie e i bambini presenti.

www.agensir.it

Giunte 119 persone migranti: operazione di ingresso protetto organizzata con il supporto di UNHCR e il coinvolgimento SAI

30 Luglio 2024 - Ieri pomeriggio sono giunti in Italia, nell’ambito del Protocollo sulle Evacuazioni Umanitarie dalla Libia, 119 persone migranti. Un’operazione di ingresso protetto, organizzata con il supporto di UNHCR, che vede il coinvolgimento del SAI – sistema di accoglienza e integrazione, finanziato dal Ministero dell’interno, a titolarità pubblica dei Comuni e gestione in partenariato con il terzo settore qualificato. Sbarcati all’aeroporto di Fiumicino, dopo la conclusione delle operazioni di screening sanitario e amministrativo, 102 persone migranti, delle 119 giunte in Italia, saranno accolte in 29 SAI territoriali di 10 contesti regionali diffusi sull’intero territorio nazionale (Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Umbria). Un’operazione, questa di oggi, che si aggiunge alle tante altre che nel corso degli anni ha visto il SAI coinvolto nell’accoglienza di persone arrivate in Italia attraverso ingressi protetti. Un impegno che tiene conto delle esigenze degli accolti e delle peculiarità territoriali dei SAI, in termini di assistenza, servizi ed esigenze specifiche utili ad una effettiva presa in carico personalizzata. Dal 2021 ad oggi il sistema dei Comuni ha garantito accoglienza e percorsi di integrazione a circa 13.000 persone giunte nel nostro Paese attraverso ingressi protetti (operazione Aquila, Emergenza Ucraina, Resettlement, ammissioni umanitarie), consentendo a bambini, donne e uomini, persone con vulnerabilità, di integrarsi nel tessuto sociale di tante comunità locali del nostro Paese. www.anci.it    

Grande Festa a Genk

29 Luglio 2024 - Foto FB - Madonnari Rodomonte Gonzaga Ieri, domenica 28 luglio, alla presenza del Direttore Generale della Fondazione Migrantes Mons. Pierpaolo Felicolo, presso la parrocchia della missione cattolica italiana di Genk ( Belgio ), guidata da don Gregorio Aiello, nell'ambito della "Festa di quartiere", sono stati inaugurati i murales "Il Regno di Dio è vicino", 14 opere di misericordia eseguite su progetto delle giovanissime Angela Maggiotto e Aurora Carpin dal  gruppo di volontari dell'Associazione "MADONNARI RODOMONTE GONZAGA" di cui fa parte Marco Soana.

Prima laurea di un rifugiato a Messina

26 Luglio 2024 - Sessione di laurea emozionante quella che si è svolta stamane all’Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina. A raggiungere il traguardo della Laurea magistrale in "Business consulting and management" è stato lo studente giunto con il primo corridoio universitario aperto dall’Ateneo peloritano che, attraverso il suo CEntro per la MIgrazione, l’Integrazione sociale e la comunicazione interculturale (CEMI), partecipa al Progetto UNIversity COrridors fo REfugees (UNICORE). Di lui l’Ateneo non può divulgare il nome e l’immagine per tutelare la sua sicurezza poiché D., così lo chiameremo, era già rifugiato in Etiopia e ora ha ottenuto la protezione internazionale anche nel nostro Paese. La Commissione di laurea è stata composta dalla prof.ssa Roberta Salomone, Presidente e relatrice dello studente, e dai proff. Rosa Albanesi,Carlo Migliardo, Ferdinando Ofria, Francesco Lanuzza, Giuseppe Saija e Raffaella Coppolino.   Si è, inoltre, unita per un intervento iniziale la Prorettrice ai Percorsi interculturali e plurilinguismo, prof.ssa Maria Grazia Sindoni, che ha innanzitutto ringraziato l’Arcidiocesi di Messina insieme alla Fondazione Migrantes, la Diaconia Valdese, la Comunità di Sant’Egidio e l’AXUM “perché il traguardo odierno dimostra la valenza della collaborazione per favorire l’inclusione accademica e sociale degli studenti internazionali e incoraggia a rafforzare le buone pratiche per un impegno che ripaga l’intera collettività”.   Il progetto UNICORE, di cui è responsabile scientifico per l’Ateneo il prof. Fabio Ruggiano è, infatti, sostenuto dalla rete di partner locali attivata dall’Università di Messina, grazie ai quali gli studenti “sentono l’Università e la città di Messina come casa loro” - come ha detto lo studente prima di iniziare la discussione della sua tesi, emozionando la propria famiglia tutor, garantita dall’Arcidiocesi agli studenti rifugiati beneficiari del progetto, e tutti gli altri operatori e amici presenti -. Al dott. D. e ai numerosi studenti rifugiati e richiedenti asilo già immatricolati all’Università di Messina gli auguri di un futuro radioso. Fonte sito Università degli studi di Messina    

“Il lavoro è l’unica forma di integrazione possibile”

25 Luglio 2024 - Kevin e Mohamed, due giovani migranti, già ospiti della comunità di accoglienza di don Massimo Biancalani a Vicofaro, fino ai primi di ottobre saranno impegnati come assistenti di spiaggia presso lo stabilimento balneare " Nettuno " di Castiglione della Pescaia. Una tappa importantissima nella vita di questi due giovani ragazzi, una bella occasione per spianare ulteriormente la strada all'integrazione. Di particolare aiuto con loro, e non solo, per trovare questa opportunità, è stato Carlo, un'amico dell'esperienza di accoglienza di Vicofaro, da tempo impegnato con lavori nel settore dell'ospitalità alberghiera. I due giovani bagnini si stanno facendo in quattro per svolgere al meglio le loro mansioni. Davvero la speranza che questa loro esperienza, come quella di altri immigrati, possa dimostrare che l'integrazione è davvero possibile.

“Freccia rossa della solidarietà”

24 Luglio 2024 - Partiti da Milano, hanno fatto tappa a Strasburgo, poi al Foyer catholique di Bruxelles e ora proseguono la marcia nel nord Europa. Sono i 20 scout che in Vespa attraversano il continente per portare il messaggio dei minori migranti soli. Nell’estate del 2024, infatti, i rover e le scolte, cioè ragazzi e ragazze scout tra i 16 e 22 anni, di tutta Europa convergeranno in Norvegia per il “Roverway”. Un gruppo di 20 italiani è partito dal Castello Sforzesco di Milano il 19 luglio diretto appunto al raduno del roverismo a Stavanger, in Norvegia. L’incontro scandinavo, il primo dopo la Pandemia, cade esattamente 75 anni dopo un altro evento scout di portata internazionale: nel 1949 infatti a Skjåk, sempre in Norvegia, si tenne il World Rover Moot, il primo dopo la fine della seconda guerra mondiale. “Nel 1949 alcuni rover italiani dell’Asci raggiunsero la Norvegia compiendo un’impresa che ha segnato la storia dello scautismo italiano: la Freccia rossa della bontà. Partendo da Milano in sella a 25 Guzzini 65cc messi a disposizione da Moto Guzzi, essi percorsero le strade di un’Europa ancora martoriata dalla guerra con l’obiettivo di porre all’attenzione di istituzioni e opinione pubblica il tema dei ‘mutilatini’, i bambini che nel corso del conflitto erano rimasti feriti, mutilati o orfani, tema caro al beato Don Carlo Gnocchi”, spiega una nota.

“A 75 anni di distanza da quell’evento, pensiamo che lo scautismo italiano possa mettersi nuovamente in… sella per sensibilizzare il nostro vecchio continente su un tema che sempre più ci interroga come educatori, come europei, come cittadini: si tratta dei minori non accompagnati, che arrivano dalle aree più povere del mondo, spesso fuggendo a guerre e dittature, con la speranza di trovare un luogo dove poter costruire una vita degna di questo nome. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, il tema è ancora più attuale, e i rifugiati sparsi per l’Europa ci invitano a una profonda riflessione sull’accoglienza che stiamo fornendo”. “Il progetto che stiamo realizzando è semplice e impegnativo allo stesso tempo: coinvolgere i rover e le scolte italiani in una nuova Freccia rossa della solidarietà, prendendo spunto dalla precedente significativa esperienza, ricollocandola nel contesto attuale e inserendola nel percorso educativo verso il Roverway 2024 che si svolge a Stevanger dal 22 luglio al 2 agosto”. Il Roverway è una festa internazionale di 5.000 giovani provenienti da oltre 30 Paesi diversi. Dopo la partenza da Milano, i vespini italiani sono stati a Strasburgo (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Foyer des Ukrainies), Wiltz (base scout internazionale), Bruxelles (istituzioni europee e Foyer catholique), L’Aja (Corte internazionale di giustizia). E ancora, da oggi: Groninga, passando per Amsterdam, Amburgo (anniversario del bombardamento “Operazione Gomorrah” del 1943), Billund, Hirtshals, Stavanger. A Bruxelles la carovana su due ruote è stata accolta da don Claudio Visconti, responsabile della comunità italiana. Al Sir dichiara: “Sono stato felicissimo di accogliere, con il gruppo scout europeo del Foyer, questa Freccia rossa della bontà. Ci è piaciuta l’idea che la bontà e la solidarietà attraversano i confini dell’Europa, segnando luoghi di con-divisione e non di divisione”. “Interessante poi il tema molto attuale: nel percorso visitare e incontrare persone che lavorano con i minori stranieri non accompagnati. Altrettanto interessante il fatto che tra le vespe ce ne sono 5 guidate da minori stranieri non accompagnati a testimoniare che ‘insieme si può’”. G.B. - AgenSir

“Linee di pastorale migratoria”

8 Luglio 2024 - Prende il via nel pomeriggio di lunedì 8 luglio 2024 la nuova edizione del Corso di formazione "Linee di pastorale migratoria" organizzato dalla Fondazione Migrantes fino a venerdì 12 luglio presso “Villa Aurelia” (via Leone XIII 459, Roma). Il corso di formazione è rivolto non solo ai direttori, vicedirettori e collaboratori diocesani Migrantes di nuova nomina o che non vi hanno mai partecipato, ma anche ai cappellani etnici presenti in Diocesi, per i quali è obbligatorio ai fini della Convenzione che hanno stipulato. Programma-ultimo-Corso-Formazione-luglio-2024-

La Settimana sociale dei cattolici ha prodotto maggiori consapevolezze

6 Luglio 2024 -

Roma, 6 lug.(Adnkronos)

“In un momento di tanta disaffezione, di disillusione, non abbiamo fatto la predica. Abbiamo raccolto e fatto parlare tutte le nostre comunità “. Lo ha evidenziato il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, nella penultima giornata di lavori -a Trieste - della Settimana sociale dei cattolici in Italia.

La Settimana sociale dei cattolici in Italia, che domani riceverà la consacrazione con l’arrivo del Papa, ha prodotto maggiori consapevolezze. “La prima, - spiega all’Adnkronos mons. Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei che si occupa dei temi dell’immigrazione nonché presidente della fondazione Migrantes - anche aiutati dalle relazioni iniziali di Mattarella e del cardinale Zuppi, che in questa democrazia occorre esserci. Perché le persone, che sono il cuore della democrazia, possano tornare ad essere protagonisti per evitare forme corporative sul piano politico”.

I cattolici riuniti nella loro assise questa settimana hanno dato voce anche a diverse preoccupazioni: “E’ stata espressa da parte di tutti la preoccupazione che le autonomie indeboliscano i diritti fondamentali delle persone. Andare a toccare gli equilibri che ci sono, con riforme nuove - come ad esempio il premierato - osserva mons. Perego - rischia di intaccare quegli equilibri tutelati dalla nostra Costituzione. Anche in questa direzione ci sono stati diversi interventi”.

Un terzo dell’Assemblea riunita a Trieste per le Settimane sociali era composta da giovani, ma c’era anche una rappresentanza di migranti “con diverse comunità dal Camerun, dal Ghana, dall’Ucraina, dal Bangladesh scelti dalle diverse diocesi italiane”, dice Perego spiegando che ottanta amministratori locali provenienti dai più diversi territori e di differenti collocazioni politiche hanno firmato un documento in cui si impegnano a fare rete per il bene comune.

E domani arriverà il Papa. “La sua presenza - evidenzia mons. Gian Carlo Perego - sottolinea l’importanza delle Settimane sociali. Il Pontefice poi viene ad incontrare i migranti che nei giorni scorsi sono stati sgomberati dal silos. Il suo discorso e la messa, insieme alle relazioni del presidente Mattarella e di Zuppi, saranno il terzo tassello fondamentale per continuare il nostro lavoro”.

Ancora a Kiev fino a quando sarà necessario. In partenza 100 attivisti Italiani

6 Luglio 2024 -

  Ancora a Kiev fino a quando sarà necessario In partenza 100 attivisti italiani.     Il 10 luglio partirà la nuova missione del Mean -per i Corpi Civili di Pace- in Ucraina. Dall’invasione russa sarà l’11ma missione. Un centinaio di attivisti da tutta Italia si recheranno a Kiev per due importanti iniziative. L’11 luglio si terrà la preghiera universale interreligiosa a piazza Santa Sofia, in collegamento con numerose Piazze Italiane. Il sabato l’interscambio con gruppi della società civile ucraina sulla costruzione di una strategia comune per realizzare i Corpi Civili di Pace Europei (CCPE).   L’invasione russa è sparita dalle prime pagine dei media occidentali nonostante l’offensiva russa proceda senza sosta. Bombardamenti su obiettivi civili, uccisioni, violenze e rapimenti di centinaia di bambini. Putin e i suoi generali hanno rifiutato qualsiasi ipotesi che ponga termine al conflitto, al netto della resa e della sottomissione delle regioni occupate. Il Mean ritiene che la resistenza all’invasione si annoveri tra i diritti di un popolo invaso ma che sia necessario mettere in campo un protagonismo della società civile per prevenire, contrastare e uscire dai conflitti armati. Le follie imperialiste dei dittatori e dei loro generali schiacciano qualsiasi spazio di ricostruzione civile, di dialogo tra i popoli. I CCPE nascono proprio da questa necessità, non delegare la costruzione della pace a nessun governo, mettere in campo un protagonismo civile delle persone comuni nella costruzione della Pace. Far sì che chiedere a gran voce la pace per l’Ucraina corrisponda alla costruzione di una pace vera e giusta. Mean è un’iniziativa di persone a cui hanno aderito: Azione Cattolica Italiana, Masci, Movi, Base Italia, Vita, Rete Sale della Terra, Fondazione Gariwo, Comunità Progetto Sud, Reti della Carità, ANCI regionali     I portavoce del Mean-Corpi Civili di Pace Europei Riccardo Bonacina Angelo Moretti Marco Bentivogli Marianella Sclavi   Per informazioni Angelo Moretti Tel: +39 3938875273 Email: media@projectmean.it

Mons. Trevisi: “Trieste, avamposto d’Europa”

5 Luglio 2024 - di Paolo Lambruschi «Mi piace pensare che questa città stia vivendo un grande fermento non solo turistico, e che dopo il ‘900 oggi la frontiera sia un avamposto in Europa che unisce popoli culture». Da 15 mesi Enrico Trevisi, sessantenne lombardo di Cremona, è vescovo di Trieste, capoluogo giuliano che ospita un’edizione particolare delle Settimane sociali che si aprono oggi con il capo dello Stato e che papa Francesco chiuderà domenica. Dalla sua residenza nella centralissima via di Cavana, in mezzo agli stand delle Buone pratiche, vediamo insieme a lui che città trovano i delegati in arrivo da ogni parte d’Italia. Ci sono tante comunità a Trieste che da secoli convivono. È un laboratorio di dialogo o è difficile praticarlo? Guardiamo alla storia. La Chiesa cattolica è costitutivamente italiana e slovena, con tradizioni, spiritualità e confronti di diverse comunità linguistiche. Quando Trieste divenne porto franco dell’impero asburgico, attirò diversi popoli e anticipò i tempi per quanto riguarda la libertà religiosa. La comunità ebraica qui ha costruito ad esempio la seconda sinagoga più grande d’Europa come dimensioni e la comunità serbo- ortodossa e greco-ortodossa hanno i loro templi perché l’impero austro-ungarico attirò anche persone ricche garantendo loro esenzioni dalle tasse, all’incirca come i paradisi fiscali di oggi, e tolleranza. Ma l’eredità del ‘900 porta con sé le tragedie delle due guerre mondiali e di quello che ne è seguito. Qui le popolazioni si sono sovrapposte, hanno convissuto pacificamente per decenni e poi si sono fatte del male. In questa terra tutti legittimamente possono sentirsi vittime per aver subito tante violenze, ma poi il risentimento fa passare alla vendetta e a seconda di quando si comincia a guardare la storia, ci si sente vittime e ci si scopre anche complici. E che compito ha in questo campo la Chiesa di Trieste oggi? Ha il compito di incoraggiare una vera elaborazione storica che diventa una purificazione e una bonifica. Perché se è vero che la memoria diventa la nostra identità, se questa è inquinata da fonti avvelenate, offre frutti velenosi. Trieste è orgogliosa dei suoi tanti templi di diverse fedi, è una città laica e distaccata, ma tollerante e ha un estremo rispetto, ma deve ricostruire una memoria condivisa. Abbiamo bisogno di questa operazione e come Chiesa ci siamo inseriti da tempo in questo cammino. Ci sono esperienze positive, mentre altre vivono ancora la fatica dell’incontro e il dialogo ecumenico qui è ancora elitario. Per noi è corretto partecipare attivamente a questo processo e il tema di queste settimane sociali dedicate a partecipazione e democrazia ci offre un metodo. Allo stesso tempo noi ci mettiamo i valori per i quali ci sentiamo fratelli tutti per contribuire a realizzare una comunità e una società nella quale ci sia il rispetto del più fragile e del più vulnerabile e ci sia la salvaguardia del bene comune, della giustizia, della solidarietà e della sussidiarietà.
A parte i migranti chi sono i poveri? Gli anziani, ad esempio. Incontro spesso persone che vivono ai piani alti senza ascensore e raramente possono uscire. In questa città dove il monte è attaccato al mare ci sono salite ripidissime e barriere architettoniche che bloccano i disabili. E poi non dimentichiamo la vulnerabilità e la fragilità dei più giovani. Va benissimo il bonus psicologo, però non dovremmo provocare una fragilità così forte ad esempio con lo sfruttamento lavorativo, dobbiamo farcene carico stando accanto e incoraggiando. Come ha partecipato la città all’organizzazione della Settimana sociale? Mi hanno colpito tante piccole cose, dalle lettere degli anziani delle case di riposo al Papa scritte spontaneamente a quelle dei bambini. Alcune scuole hanno assemblato una tovaglia grandissima con tanti tessuti diversi, legando storie. Anche i detenuti hanno collaborato a realizzare le pissidi per la celebrazione di domenica col Papa. Le persone più piccole e più fragili hanno colto prima di tutti gli altri che stava accadendo qualcosa di grande a Trieste. (Avvenire, 3 luglio 2024)

Mattarella: “Democrazia è camminare insieme”

5 Luglio 2024 - Pubblichiamo il discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di apertura della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia. Rivolgo un saluto di grande cordialità al Presidente della Conferenza Episcopale, ai Vescovi presenti, al Nunzio Apostolico; alle autorità di questa splendida parte dell’Italia, il Presidente della Regione, il Sindaco, gli altri Sindaci presenti; a tutti voi, ringraziandovi per l’invito e, soprattutto, per quello che fanno le Settimane Sociali. Democrazia. Parola di uso comune, anche nella sua declinazione come aggettivo. È ampiamente diffusa. Suggerisce un valore. Le dittature del Novecento l’hanno identificata come un nemico da battere. Gli uomini liberi ne hanno fatto una bandiera. Insieme una conquista e una speranza che, a volte, si cerca, in modo spregiudicato, di mortificare ponendone il nome a sostegno di tesi di parte. Non vi è dibattito in cui non venga invocata a conforto della posizione propria. Un tessuto che gli avversari della democrazia pretenderebbero logoro. L’interpretazione che si dà di questo ordito essenziale della nostra vita appare talora strumentale, non assunto in misura sufficiente come base di rispetto reciproco. Si è persino giunti ad affermare che siano opponibili tra loro valori come libertà e democrazia, con quest’ultima artatamente utilizzabile come limitazione della prima. Non è fuor di luogo, allora, chiedersi se vi sia, e quale, un’anima della democrazia. O questa si traduce soltanto in un metodo? Cosa la ispira? Cosa ne fa l’ossatura che sorregge il corpo delle nostre Istituzioni e la vita civile della nostra comunità? È un interrogativo che ha accompagnato e accompagna il progresso dell’Italia, dell’Europa. Alexis de Tocqueville affermava che una democrazia senz’anima è destinata a implodere, non per gli aspetti formali, naturalmente, bensì per i contenuti valoriali venuti meno. Intervenendo a Torino, alla prima edizione della Biennale della democrazia, nel 2009, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, rivolgeva lo sguardo alla costruzione della nostra democrazia repubblicana, con la acquisizione dei principi che hanno inserito il nostro Paese, da allora, nel solco del pensiero liberal-democratico occidentale. Dopo la “costrizione” ossessiva del regime fascista soffiava “l’alito della libertà”, con la Costituzione a intelaiatura e garanzia dei diritti dei cittadini. L’alito della libertà, anzitutto, come rifiuto di ogni obbligo di conformismo sociale o politico, come diritto all’opposizione. La democrazia, in altri termini, non si esaurisce nelle sue norme di funzionamento, ferma restando, naturalmente, l’imprescindibilità della definizione e del rispetto delle “regole del gioco”. Perché – come ricordava Norberto Bobbio – le condizioni minime della democrazia sono esigenti: generalità ed eguaglianza del diritto di voto, la sua libertà, proposte alternative, ruolo insopprimibile delle assemblee elettive e, infine, non da ultimo, limiti alle decisioni della maggioranza, nel senso che non possano violare i diritti delle minoranze e impedire che queste possano, a loro volta, divenire maggioranza. È la pratica della democrazia che la rende viva, concreta, trasparente, capace di coinvolgere. Quali le ragioni del riferimento all’alito della libertà parlando di democrazia? Non è democrazia senza la tutela dei diritti fondamentali di libertà, che rappresentano quel che dà senso allo Stato di diritto e alla democrazia stessa. Il tema impegnativo che avete posto al centro della riflessione di questa Settimana sociale interpella quindi, con forza, tutti. La democrazia, infatti, si invera ogni giorno nella vita delle persone e nel mutuo rispetto delle relazioni sociali, in condizioni storiche mutevoli, senza che questo possa indurre ad atteggiamenti remissivi circa la sua qualità. Si può pensare di contentarsi che una democrazia sia imperfetta? Di contentarsi di una democrazia a “bassa intensità”? Si può pensare di arrendersi, “pragmaticamente”, al crescere di un assenteismo dei cittadini dai temi della “cosa pubblica”? Può esistere una democrazia senza il consistente esercizio del ruolo degli elettori? Per porre mente alla defezione, diserzione, rinuncia intervenuta da parte dei cittadini in recenti tornate elettorali. Occorre attenzione per evitare di commettere l’errore di confondere il parteggiare con il partecipare. Occorre, piuttosto, adoperarsi concretamente affinché ogni cittadino si trovi nelle condizioni di potere, appieno, prender parte alla vita della Repubblica. I diritti si inverano attraverso l’esercizio democratico. Se questo si attenua, si riduce la garanzia della loro effettiva vigenza. Democrazie imperfette vulnerano le libertà: ove si manifesta una partecipazione elettorale modesta. Oppure ove il principio “un uomo-un voto” venga distorto attraverso marchingegni che alterino la rappresentatività e la volontà degli elettori. Ancor più le libertà risulterebbero vulnerate ipotizzando democrazie affievolite, depotenziate da tratti illiberali. Ci soccorre anche qui Bobbio, quando ammonisce che non si può ricorrere a semplificazioni di sistema o a restrizioni di diritti “in nome del dovere di governare”. Una democrazia “della maggioranza” sarebbe, per definizione, una insanabile contraddizione, per la confusione tra strumenti di governo e tutela della effettiva condizione di diritti e di libertà. Al cuore della democrazia – come qui leggiamo – vi sono le persone, le relazioni e le comunità a cui esse danno vita, le espressioni civili, sociali, economiche che sono frutto della loro libertà, delle loro aspirazioni, della loro umanità: questo è il cardine della nostra Costituzione. Questa chiave di volta della democrazia opera e sostiene la crescita di un Paese, compreso il funzionamento delle sue Istituzioni, se al di là delle idee e degli interessi molteplici c’è la percezione di un modo di stare insieme e di un bene comune. Se non si cede alla ossessiva proclamazione di quel che contrappone, della rivalsa, della delegittimazione. Se l’universalità dei diritti non viene menomata da condizioni di squilibrio, se la solidarietà resta il tessuto connettivo di una economia sostenibile, se la partecipazione è viva, diffusa, consapevole del proprio valore e della propria necessità, della propria essenziale necessità. Nel cambiamento d’epoca che ci è dato di vivere avvertiamo tutta la difficoltà, e a volte persino un certo affanno, nel funzionamento delle democrazie. Oggi constatiamo criticità inedite, che si aggiungono a problemi più antichi. La democrazia non è mai conquistata per sempre. Anzi, il succedersi delle diverse condizioni storiche e delle loro mutevoli caratteristiche, ne richiede un attento, costante inveramento. Nella complessità delle società contemporanee, a elementi critici conosciuti, che mettono a rischio la vita degli Stati e delle comunità, si aggiungono nuovi rischi epocali: quelli ambientali e climatici, sanitari, finanziari, oltre alle sfide indotte dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Le nostre appaiono sempre più società del rischio, a fronteggiare il quale si disegnano, talora, soluzioni meramente tecnocratiche. È tutt’altro che improprio, allora, interrogarsi sul futuro della democrazia e sui compiti che le sono affidati, proprio perché essa non è semplicemente un metodo, bensì costituisce lo “spazio pubblico” in cui si esprimono le voci protagoniste dei cittadini. Nel corso del tempo, è stata più volte posta, malauguratamente, la domanda “a cosa serve la democrazia?”. La risposta è semplice: a riconoscere – perché preesistono, come indica l’art. 2 della nostra Costituzione – e a rendere effettive le libertà delle persone e delle comunità. Karl Popper ha indicato come le forme di vita democratica realizzino, essenzialmente, quella “società aperta” che può massimizzare le opportunità di costituzione di identità sociali destinate a trasferirsi, poi, sul terreno politico e istituzionale. La stessa esperienza italiana degli ultimi trent’anni ne è un esempio. Nei settantotto anni dalla scelta referendaria del 1946, libertà di impronta liberale e libertà democratica hanno contribuito, al “cantiere aperto” della nostra democrazia repubblicana, con la diversità delle alternative, le realtà di vita e le differenti mobilitazioni che ne sono derivate. La libertà di tradizione liberale ci richiama a un’area intangibile di diritti fondamentali delle persone, e alla indisponibilità di questi rispetto al contingente succedersi di maggioranze e, ancor più, a effimeri esercizi di aggregazione di interessi. La libertà espressa nelle vicende novecentesche, con l’irruzione della questione sociale, ha messo poi a fuoco la dinamica delle aspettative e dei bisogni delle identità collettive nella società in permanente trasformazione. È questione nota al movimento cattolico, se è vero che quel giovane e brillante componente dell’Assemblea Costituente, che fu Giuseppe Dossetti, pose il problema del “vero accesso del popolo e di tutto il popolo al potere e a tutto il potere, non solo quello politico, ma anche a quello economico e sociale”, con la definizione di “democrazia sostanziale”. A segnare in tal modo il passaggio ai contenuti che sarebbero stati poi consacrati negli articoli della prima parte della nostra Costituzione. Fra essi i diritti economico-sociali. Una riflessione impegnativa con l’ambizione di mirare al “bene comune” che non è il “bene pubblico” nell’interesse della maggioranza, ma il bene di tutti e di ciascuno, al tempo stesso; di tutti e di ciascuno, secondo quanto già la Settimana Sociale del ’45 volle indicare. Il percorso dei cattolici – con il loro contributo alla causa della democrazia- non è stato occasionale né data di recente, eppure va riconosciuto che l’adesione dottrinaria alla democrazia fu condizionata dalla “questione romana”, con il percorso accidentato della sua soluzione. Ma già l’ottava Settimana Sociale, a Milano, nel 1913, non aveva remore nell’affermare la fedeltà dei cattolici allo Stato e alla Patria – quest’ultima posta più in alto dello Stato – sollecitando, contemporaneamente, il diritto di respingere – come venne enunciato – ogni tentativo di “trasformare la Patria, lo Stato, la sua sovranità, in altrettante istituzioni ostili… mentre sentiamo di non essere a nessuno secondi nell’adempimento di quei doveri che all’una e all’altro ci legano”. Una espressione di matura responsabilità. Il tema che veniva posto, era fondamentalmente un tema di libertà – anche religiosa – e questo riguardava tutta la società, non esclusivamente i rapporti tra Regno d’Italia e Santa Sede. Ho poc’anzi ricordato la 19^ edizione della Settimana, a Firenze, nell’ottobre 1945. In quell’occasione, nelle espressioni di un giurista eminente – poi costituente – Egidio Tosato, troviamo proposto il tema dell’equilibrio tra i valori di libertà e di democrazia, con la individuazione di garanzie costituzionali a salvaguardia dei cittadini. La democrazia come forma di governo non basta a garantire in misura completa la tutela dei diritti e delle libertà: essa può essere distorta e violentata nella pretesa di beni superiori o di utilità comuni. Il Novecento ce lo ricorda e ammonisce. Anche da questo si è fatta strada l’idea di una suprema Corte Costituzionale. Tosato contestò l’assunto di Rousseau, in base al quale la volontà generale non poteva trovare limiti di alcun genere nelle leggi, perché la volontà popolare poteva cambiare qualunque norma o regola. Lo fece Tosato con parole molto nette: “Noi sappiamo tutti ormai che la presunta volontà generale non è in realtà che la volontà di una maggioranza e che la volontà di una maggioranza, che si considera come rappresentativa della volontà di tutto il popolo può essere, come spesso si è dimostrata, più ingiusta e oppressiva che non la volontà di un principe”. Esprimeva un fermo no, quindi, all’assolutismo di Stato, a un’autorità senza limite, potenzialmente prevaricatrice. La coscienza dei limiti è un fattore imprescindibile per qualunque Istituzione, a partire dalla Presidenza della Repubblica, per una leale e irrinunziabile vitalità democratica. Guido Gonella, personalità di primo piano del movimento cattolico italiano, e poi statista insigne nella stagione repubblicana, relatore anch’egli alla Settimana di Firenze del ’45, non ebbe esitazioni nel rinvenire nelle Costituzioni, una “forma di vita – come disse – più alta e universale”, con la presenza di elementi costanti, “categorie etiche” le definì, e di elementi variabili, secondo le “esigenze storiche”, ponendo in guardia dei rischi posti da una eccessiva rigidezza conservatrice e da una troppo facile flessibilità demagogica che avrebbe potuto caratterizzarle, con il risultato di poter passare con indifferenza dall’assolutismo alla demagogia, per ricadere indietro verso la dittatura. Su questo si basa la distinzione tra prima e seconda parte della nostra Costituzione. Il messaggio fu limpido: sbagliato e rischioso cedere a sensibilità contingenti, sulla spinta delle tentazioni quotidiane della contesa politica. Come avviene con la frequente tentazione di inserire richiami a temi particolari nella prima parte della Costituzione, che del resto – per effetto della saggezza dei suoi estensori – regola tutti questi aspetti comunque, in base ai suoi principi e valori di fondo. La Costituzione seppe dare un senso e uno spessore nuovo all’unità del Paese e, per i cattolici, l’adesione ad essa ha coinciso con un impegno a rafforzare, e mai indebolire, l’unità e la coesione degli italiani. Spirito prezioso, come ha ricordato di recente il Cardinale Zuppi, perché la condivisione intorno ai valori supremi di libertà e democrazia è il collante irrinunciabile della nostra comunità nazionale. Pio XII, nel messaggio natalizio del 1944, era stato ricco di indicazioni importanti e feconde. Permettetemi di soffermarmi su quel testo per richiamarne l’indicazione che, al legame tra libertà e democrazia, unisce il tema della democrazia connesso a quello della pace. Perché la guerra soffoca, può soffocare, la democrazia. L’ordine democratico, ricordava il Papa, include la unità del genere umano e della famiglia dei popoli. “Da questo principio – diceva – deriva l’avvenire della pace”.  Con l’invocazione “guerra alla guerra” e l’appello a “bandire una volta per sempre la guerra di aggressione come soluzione legittima delle controversie internazionali e come strumento di aspirazioni nazionali”. Un grido di pace oggi rinnovato da Papa Francesco. Non si trattava di un dovuto “irenismo”, di uno scontato ossequio pacifista della Chiesa di fronte alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Era, piuttosto, una ferma reazione morale che interpreta la coscienza civile, presente certamente nei credenti – e, comunque, nella coscienza dei popoli europei – destinata a incrociarsi con le sensibilità di altre posizioni ideali. Prova ne è stata la generazione delle Costituzioni del Secondo dopoguerra, in Italia come in Germania, in Austria, in Francia. Per l’Italia gli art. 10 e 11 della nostra Carta, volti a definire la comunità internazionale per assicurare e pervenire alla pace. Sarebbe stato il professor Pergolesi, sempre a Firenze 1945, ad affermare il diritto del cittadino alla pace, interna ed esterna, con la proposta di inserimento di questo principio nelle Costituzioni, dando così vita a una concezione nuova dei rapporti tra gli Stati. Se in passato la democrazia si è inverata negli Stati – spesso contrapposti e comunque con rigidi, insormontabili frontiere – oggi, proprio nel continente che degli Stati è stato la culla, si avverte l’esigenza di costruire una solida sovranità europea che integri e conferisca sostanza concreta e non illusoria a quella degli Stati membri. Che consenta e rafforzi la sovranità del popolo disegnata dalle nostre Costituzioni ed espressa, a livello delle Istituzioni comunitarie, nel Parlamento Europeo. Il percorso democratico, avviato in Europa dopo la sconfitta del nazismo e del fascismo, ha permesso di rafforzare le Istituzioni dei Paesi membri e di ampliare la protezione dei diritti dei cittadini, dando vita a quella architrave di pace che è stata prima la Comunità europea e adesso è l’Unione. Una più efficace unità europea – più forte ed efficiente di quanto fin qui siamo stati capaci di realizzare – è oggi condizione di salvaguardia e di progresso dei nostri ordinamenti di libertà e di uguaglianza, di solidarietà e di pace. Tornando alla riflessione sui cardini della democrazia, va sottolineato che la democrazia comporta il principio di eguaglianza – poc’anzi richiamato dal Cardinale Zuppi – perché riconosce che le persone hanno eguale dignità. La democrazia è strumento di affermazione degli ideali di libertà. La democrazia è antidoto alla guerra. Quando ci chiediamo se la democrazia possiede un’anima, quando ci chiediamo a cosa serva, troviamo agevolmente risposte chiare. Lo sforzo che, anche in questa occasione, vi apprestate a produrre per la comunità nazionale, richiama le parole con cui il Cardinale Poletti, nel 1988, alla XXX assemblea generale Conferenza Episcopale, accompagnò, dopo vent’anni, la ripresa delle Settimane Sociali: “diaconia della Chiesa italiana al Paese”. Con il vostro contributo avete arricchito, in questi quasi centoventi anni dalla prima edizione, il bene comune della Patria e, di questo, la Repubblica vi è riconoscente. La nostra democrazia ha messo radici, si è sviluppata, è divenuta un tratto irrinunciabile dell’identità nazionale – mentre diveniva anche identità europea – sostenuta da partiti e movimenti, che avevano raggiunto la democrazia nel corso del loro cammino e su di essa stavano rifondando la loro azione politica nella nuova fase storica. Oggi dobbiamo rivolgere lo sguardo e l’attenzione a quanto avviene attorno a noi, nel mondo sempre più raccolto e interconnesso. Accanto al riproporsi di tentazioni neo-colonialistiche e neo-imperialistiche, nuovi mutamenti geopolitici sono sospinti anche dai ritmi di crescita di Stati-continente in precedenza meno sviluppati, da tensioni territoriali, etniche, religiose che, non di rado sfociano in guerre drammatiche, da andamenti demografici e giganteschi flussi migratori. Attraversiamo fenomeni – questi e altri – che mutano profondamente le condizioni in cui si viveva in precedenza e che è impossibile illudersi che possano tornare. Dalla dimensione nazionale dei problemi – e delle conseguenti sfere decisionali – siamo passati a quella europea e, per qualche aspetto, a quella globale. È questa la condizione della quale siamo parte e nella quale dobbiamo far sì che a prevalere sia il futuro dei cittadini e non delle sovrastrutture formatesi nel tempo. All’opposto della cooperazione fra eguali si presenta il ritorno alle sfere di influenza dei più forti o meglio armati – che si sta praticando e teorizzando, in sede internazionale, con la guerra, l’intimidazione, la prevaricazione – e, in altri ambiti, di chi dispone di forza economica che supera la dimensione e le funzioni degli Stati. Risalta la visione storica e la sagacia di Alcide De Gasperi con la scelta di libertà del Patto Atlantico compiuta dalla Repubblica nel 1949 e con il suo coraggioso apostolato europeo. Venti anni fa, a Bologna, la 44^ Settimana si poneva il tema dei nuovi scenari e dei nuovi poteri di fronte ai quali la democrazia si trovava. È necessario misurarsi con la storia, porsi di fronte allo stato di salute delle Istituzioni nazionali e sovranazionali e dell’organizzazione politica della società. Nuovi steccati sono sempre in agguato a minare le basi della convivenza sociale: le basi della democrazia non sono né esclusivamente istituzionali né esclusivamente sociali, interagiscono fra loro. Cosa ci aiuta? Dare risposte che vedono diritti politici e sociali dei cittadini e dei popoli concorrere insieme alla definizione di un futuro comune. Vogliamo riprendere per un attimo l’Enciclica “Populorum progressio” di Paolo VI: “essere affrancati dalla miseria, garantire in maniera più sicura la propria sussistenza, salute, una partecipazione più piena alle responsabilità, al di fuori di ogni oppressione, al riparo da situazioni che offendono la loro dignità di uomini, godere di una maggiore istruzione, in una parola fare conoscere e avere di più per essere di più: ecco l’aspirazione degli uomini di oggi – diceva -, mentre un gran numero di essi è condannato a vivere in condizioni che rendono illusorio questo legittimo desiderio”. Vi è qualcuno che potrebbe rifiutarsi di sottoscrivere queste indicazioni? Temo di sì, in realtà, anche se nessuno avrebbe il coraggio di farlo apertamente. Anche per questo l’esercizio della democrazia, come si è visto, non si riduce a un semplice aspetto procedurale e non si consuma neppure soltanto con la irrinunziabile espressione del proprio voto nelle urne nelle occasioni elettorali. Presuppone lo sforzo di elaborare una visione del bene comune in cui sapientemente si intreccino – perché tra loro inscindibili – libertà individuali e aperture sociali, bene della libertà e bene dell’umanità condivisa. Né si tratta di una questione limitata ad ambiti statali. Mons. Adriano Bernareggi, nelle sue conclusioni della Settimana Sociale del ’45, – l’abbiamo poc’anzi visto nelle immagini – argomentò, citando Jacques Maritain, che una nuova cristianità si affacciava in Europa. L’unità da raggiungere nelle comunità civili moderne non aveva più un’unica “base spirituale”, bensì un bene comune terreno, che doveva fondarsi proprio sull’intangibile “dignità della persona umana”. Questa la consapevolezza che è stata alla base di una stagione di pace così lunga – che speriamo continui – nel continente europeo. Continuava l’allora Vescovo di Bergamo, “la democrazia non è soltanto governo di popolo, ma governo per il popolo”. Affrontare il disagio, il deficit democratico che si rischia, deve partire da qui. Dal fatto che, in termini ovviamente diversi, ogni volta si riparte dalla capacità di inverare il principio di eguaglianza, da cui trova origine una partecipazione consapevole. Perché ciascuno sappia di essere protagonista della storia. Don Lorenzo Milani esortava a “dare la parola”, perché “solo la lingua fa eguali”. A essere, cioè, alfabeti nella società. La Repubblica ha saputo percorrere molta strada, ma il compito di far sì che tutti prendano parte alla vita della sua società e delle sue Istituzioni non si esaurisce mai. Ogni generazione, ogni epoca, è attesa alla prova della “alfabetizzazione”, dell’inveramento della vita della democrazia. Prova, oggi, più complessa che mai, nella società tecnologica contemporanea. Ebbene, battersi affinché non vi possano essere più “analfabeti di democrazia” è causa primaria e nobile, che ci riguarda tutti. Non soltanto chi riveste responsabilità o eserciti potere. Per definizione, democrazia è esercizio dal basso, legato alla vita di comunità, perché democrazia è camminare insieme. Vi auguro, mi auguro, che si sia numerosi a ritrovarsi in questo cammino.

Settimana sociale: card. Zuppi, “non vogliamo che i confini siano muri o peggio trincee”

5 Luglio 2024 - (Trieste) “Andiamo fieri di questa storia e siamo felici di vivere questi giorni a Trieste, in una terra di confine, segnata dal dialogo interculturale, ecumenico e interreligioso, da tanta sapienza antica e recente, porta che unisce est e ovest, nord e sud, ma anche terra segnata da ferite profonde che non si sono del tutto rimarginate. I troppi morti ci ammoniscono a non accettare i semi antichi e nuovi di odio e pregiudizio. Mai”. Lo ha ha garantito il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, durante la cerimonia di apertura della Settimana sociale di Trieste, davanti al presidente Mattarella. "Non vogliamo che i confini siano muri o, peggio, trincee, ma cerniere e ponti!”, ha esclamato il cardinale: “Lo vogliamo perché questo è il testamento di chi sulle frontiere ha perso la vita. Lo vogliamo per quanti, a prezzo di terribili sofferenze, si sono fatti migranti e chiedono di essere considerati quello che sono: persone! Il Vangelo ci aiuta a capire che siamo fatti gli uni per gli altri, quindi gli uni con gli altri. La nostra casa comune richiede un cuore umano e spiritualmente universale”. M.Michela Nicolais - AgenSir

Il saluto di Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, alla cerimonia di apertura della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia. 

5 Luglio 2024 - Pubblichiamo il saluto di Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, alla cerimonia di apertura della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia.  Benvenuti a Trieste. La Chiesa cattolica di lingua italiana e di lingua slovena, ma anche tutte le Chiese e le confessioni religiose, un po’ incuriosite di questo grande evento, vi accolgono con gioia. Tanti vi hanno già raccontato qualcosa di Trieste. Io vi racconto un’esperienza. La grande tovaglia realizzata dagli studenti. Viene da dire che lo Spirito soffia davvero dove vuole e non sappiamo da dove viene e dove va (Gv 3,8). Sono stati alcuni insegnati che si sono posti l’interrogativo: come aiutare le nostre classi a lavorare sul tema della settimana sociale dei cattolici? Certo si può ragionare di partecipazione e di democrazia, ma si può anche sperimentare la partecipazione: e così, nella logica della peer education gli studenti delle superiori sono andati ad aiutare quelli delle medie e quelli delle medie quelli delle elementari. Ma non solo per ragionare di cosa vuol dire “partecipare”, ma anche per realizzare una lunghissima tovaglia, in un’esperienza estetica-operativa (ispirati dall’artista fra’ Sidival Fila). Si è partiti dalle famiglie, dalle case. Ogni studente doveva scegliere una stoffa significativa della sua famiglia che in qualche modo raccontasse un pezzo di storia, di vita familiare: per esempio un pezzo di una vecchia coperta di quando si era bambini; un pezzo di maglietta di calcio con la quale, accompagnati dal papà si andava a giocare; un pezzo di una tovaglia logora attorno alla quale tante volte si aveva mangiato insieme… A scuola si sono portati questi pezzi di stoffa e si è imparato a cucirli, aiutati dai più grandi. È bella la metafora: la scuola come l’istituzione che insegna a creare legami, a tessere legami di storie familiari. Su questi pezzi di stoffa ciascuno ha scritto qualcosa: chi il proprio nome, chi uno slogan che riassumesse un qualche aspetto di cosa significhi “partecipare”. Ne è saltata fuori una tovaglia di 90 metri e larga 180 centimetri. Vi hanno collaborato quasi 2000 ragazzi. Sia di scuole di lingua italiana che di lingua slovena. Poi l’hanno stesa in piazza Unità di Italia. I più grandi – circa 1100, più i loro insegnanti – vi hanno pranzato attorno. E poi dai loro zainetti hanno estratto pasta, riso, tonno, passata di pomodoro… per i poveri, per quelli che a quella mensa non c’erano. E si sono raccolte ben più di 12 ceste piene. È il miracolo della condivisione. Dalla partecipazione alla condivisione. Dalle famiglie e dalle loro storie, per la mediazione della scuola, si è arrivati – tutti sorridenti – al centro della città: piazza Unità d’Italia. La scena era bellissima: e non è mancata l’ispirazione di cogliervi come una grande tovaglia di altare, attorno alla quale tutti si è affamati, e non solo di pane ma dell’Amore di Dio. Tutti bisognosi di Lui. E saziati da Lui. Per ripartire ricordando chi ancora non ha partecipato a quella mensa. Un tessuto è fatto di trama e ordito, cioè da due sistemi di fili. L’insieme di fili longitudinali è chiamato ordito; il sistema di fili orizzontali è chiamato trama. Tuttavia nella nostra lingua ci sono vocaboli che dicono la contraddizione e l’inganno che possono serpeggiare in una società: ordire e tramare. “Ordire e tramare un complotto”. Ecco la partecipazione distorta. Vi auguro invece di saper contribuire a rilanciare l’apporto dei cattolici alla costruzione della società civile e della nostra democrazia. A me la metafora della grande tovaglia degli studenti triestini evoca tanti bei pensieri di autentica partecipazione. Buon lavoro a tutti.

Srilankesi in Italia: la festa di Nostra Signora di Madhu a Roma

27 Maggio 2024 - Roma - Come ogni anno, l’ultima domenica del mese di maggio ha visto la comunità cattolica dello Sri Lanka di Roma celebrare la festa dedicata a Nostra Signora di Madhu presso la parrocchia di Santa Maria dei Pellegrini all’Infernetto (Roma). La solenne celebrazione eucaristica che si è svolta domenica 26 maggio è stata presieduta da don Isira Jayasuriya, vice cappellano per la comunità srilankese a Roma, hanno concelebrato mons. Neville Joe Perera, Coordinatore nazionale per gli immigrati cattolici dello Sri Lanka in Italia, e don Deninton Subasinghe. “Quest’anno la festa della madonna di Madhu è ricaduta nel giorno della solennità della Santissima Trinità, questo ci deve far riflettere […] lo Spirito Santo ha agito in Maria, serva umile del Signore e agisce in ognuno di noi” ha detto don Deninton durante l’omelia. “Tutti noi, seppur peccatori e con mancanze aiutiamo il Signore a portare avanti il Suo progetto universale per la creazione; lo Spirito opera in tutti gli esseri indipendentemente che siano collaboratori o non del Suo progetto divino; affidiamoci senza paura a Maria” Augurando a tutti una buona festa, mons. Neville ha ringraziato don Isira Jayasuriya, vice-cappellano della comunità Srilankese a Roma, che con i tanti volontari ha organizzato la celebrazione eucaristica e la festa. Dopo la Santa Messa, i festeggiamenti sono continuati con il pranzo comunitario e un momento di musica e svago. (Riccardo Nelumdeniya)

 Taranto: domenica la XX Festa dei Popoli su “Dio cammina con il suo popolo”

16 Maggio 2024 -

Taranto -  La Festa dei popoli giunta alla ventesima edizione a Taranto si celebrerà in Concattedrale.domenica prossima 19 maggio alle ore 16,30 E’ l'incontro annuale delle comunità etniche presenti nel territorio della diocesi e racchiude  l' attenzione quotidiana di Migrantes diocesana ad ogni persona attraverso lo Sportello itinerante immigrazione, soprattutto per donne in difficoltà. È un momento molto atteso in quanto le comunità delle nazionalità diverse sono felici di esprimere e far conoscere la  cultura del proprio Popolo e la propria identità.  Le migrazioni non interessano solo l'Italia e l'Europa ma tutto il Pianeta. Negli Stati del mondo sono ormai quasi 300 milioni i migranti, di cui 110 milioni i rifugiati, profughi e sfollati. E non saranno certo i muri o gli allontanamenti che fermerà l'istinto dell'uomo a preservare la propria vita e quella della propria famiglia a causa di guerra, cambiamenti climatici o semplicemente dalla fame e sete. In questa Festa dei popoli vogliamo essere vicino al popolo ucraino, al popolo palestinese al popolo israeliano ed  a tutti i popoli africani ed asiatici che tutti insieme invocano la pace con la fine delle guerre.  Il tema di questa XX edizione della Festa dei Popoli  è “Dio cammina con il suo Popolo”,  indicato da Papa Francesco nel suo messaggio per la 110ª Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato che si svolgerà l’ultima domenica di settembre. "L’intenzione del Pontefice è quella di promuovere una riflessione sulla dimensione itinerante della Chiesa, con uno sguardo particolare rivolto ai migranti, che sono icona contemporanea della Chiesa in cammino. Papa Francesco, in particolare, ha voluto sottolineare l’importanza di camminare insieme, sinodalmente, superando ogni ostacolo e minaccia, per raggiungere la vera patria. L’Arcivescovo, Mons. Ciro Miniero presiederà la S. Messa concelebrata con i Sacerdoti delle diverse etnie presenti nel territorio. Le comunità etniche vestiranno con i loro costumi, e si pregherà in varie lingue, per un momento di grande fratellanza e comunione.

Seguiranno momenti di interscambio culturali negli stand nello spazio antistante la Concattedrale che daranno  possibilità d’incontro  tra le comunità  di diversa nazionalità e la comunità italiana. Quest’anno presenteranno la propria cultura anche gli sbandieratori di Oria, con delle pillole di storia medievale italiana. La Festa dei Popoli nell’incontro annuale del Vescovo con tutto il popolo della Diocesi che comprende le comunità etniche presenti è un bellissimo momento unico di festa.  Sarà un occasione per far sentire la voce diretta dei popoli ed insieme pregheremo Dio per la pace”. (Marisa Metrangolo)