A Roma, “La Bottega d’arte”: 30 porte aperte al dialogo. Tre giorni di arte visiva con artisti di diverse culture e religioni

10 Aprile 2025 – A Roma, dal 14 al 16 aprile, la panoramica Terrazza del Pincio si trasformerà in un laboratorio d’arte a cielo aperto. 42 artiste e artisti residenti in Italia – di diversa nazionalità e sensibilità religiosa – e 30 opere, come porte aperte al dialogo tra culture e religioni, saranno il cuore di una “Bottega d’Arte”: un’esperienza di umanità unita nella diversità.

Le opere – l’inaugurazione ufficiale è in programma alle ore 15 del giorno 16 aprile – rappresenteranno le culture di fede di appartenenza e saranno realizzate con tecniche diverse, dalle più antiche alle più contemporanee, evidenziandone l’evoluzione. Nel corso dei giorni, durante la loro realizzazione, artiste e artisti spiegheranno il proprio stile e la propria tecnica a coloro che visiteranno la Bottega d’arte, concepita proprio come spazio aperto, condiviso e libero.

Bottega d’Arte è un’iniziativa della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana (Cei), ideata dall’Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga e realizzata in collaborazione con Earth Day Italia ed Emotion To Generate Change, col patrocinio del Comune di Roma.

«Questa è la prima delle nostre iniziative– spiega mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes – in programma per l’anno giubilare. Fa parte della nostra missione specifica promuovere esperienze che accrescano la cultura dell’incontro».

Bottega d’Arte è parte integrante di Open Doors: Porte Aperte alla Speranza 2025, il progetto in quattro forme espressive – cinema, fotografia, arte figurativa, musica e danza – che rappresenta l’evoluzione nell’anno del Giubileo di Emotions to Generate Change, realizzato con la collaborazione del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Open Doors si propone di affrontare temi di grande rilevanza sociale attraverso l’arte e la comunicazione, creando un ponte tra diverse culture e comunità, per ispirare e promuovere un cambiamento positivo nel mondo.

Come ha detto papa Francesco durante l’Udienza a loro dedicata il 23 giugno 2023, gli artisti hanno «la capacità di sognare nuove versioni del mondo». La loro creatività «sembra partecipare della passione generativa di Dio. Quella passione con la quale Dio ha creato. Siete alleati del sogno di Dio! Siete occhi che guardano e che sognano. Non basta soltanto guardare, bisogna anche sognare».

«L’artista, attraverso la propria arte, incarna pienamente l’umanesimo – spiega Marco Soana, presidente dell’Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga e ideatore della Bottega –, diffondendo intorno a sé un’aura di serenità, pienezza interiore e libertà. La sua opera non è solo espressione, ma anche luce che guida, un ponte tra il presente e un futuro carico di possibilità. Con ogni sua creazione, egli semina speranza, nutrendo la cultura e lo spirito dell’umanità, e spingendo tutti noi verso un futuro più luminoso e consapevole».

I SOGGETTI PROMOTORI DI “BOTTEGA D’ARTE”

Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga
Dal 2007 un gruppo di persone, appassionate di arte antica, lavora assieme per maturare con il reciproco aiuto, l’esperienza applicativa in questo campo. L’ espressione più visiva e nota dei Madonnari è quella di esibirsi con i gessetti sulle piazze in occasione di sagre, fiere e concorsi. Con il 2012 il gruppo, ormai numeroso, si è costituito in “Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga”. Essa prende il nome da Luigi Gonzaga detto Rodomonte, valoroso capitano e amante dell’arte e della poesia.
madonnarirodomonte.it

Earth Day Italia
L’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) del 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del pianeta: il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Dal 2007 Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’ong Earthday.org di Washington, celebra questa importante giornata anche nel Bel Paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale, attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta.
earthdayitalia.org

Emotions to Generate Change
Emotions to Generate Change è una piattaforma per la creazione di iniziative e laboratori artistici con una visione chiara: l’arte come motore emozionale per il cambiamento personale e sociale. Riuniamo un collettivo eterogeneo di artisti appassionati nell’interpretare le pressanti sfide di oggi attraverso la creatività. Riconosciamo la complessità delle crisi interconnesse del nostro tempo: la crisi ecologica, la crescente disuguaglianza, i conflitti diffusi, la solitudine e il continuo isolamento in un mondo accelerato. Per affrontare questi problemi, le arti hanno un ruolo vitale da svolgere. In tempi polarizzati, l’arte può superare le barriere e unire persone con posizioni politiche diverse.
emotionstogeneratechange.com

Fondazione Migrantes
La Fondazione Migrantes è l’organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per accompagnare e sostenere le comunità cristiane nella conoscenza, nell’opera di evangelizzazione e nella cura pastorale dei migranti, italiani e stranieri, per promuovere atteggiamenti e opere di fraterna accoglienza nei loro riguardi, per stimolare nella società civile la comprensione e la valorizzazione della loro identità in un clima di pacifica convivenza.
migrantes.it

Bottega d'arte 2025

 

 

Temi: