19 Aprile 2024 – Siracusa – Nove anni fa un tragico naufragio al largo di Lampedusa ha causato la morte di 1.100 migranti. Il relitto dove si consumò la tragedia è stato recuperato dai fondali e adesso si trova nel porto di Augusta. Il Comitato 18 Aprile (che accoglie anche l’associazione Stella Maris presieduta dal parroco Don Giuseppe Mazzotta) chiede che lo scafo venga conservato perché si preservi la memoria della strage in mare. Ieri il Comitato, in collaborazione con la diocesi di Siracusa, la Guardia costiera, la Stella Maris, l’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia orientale, il Comitato Welfare, la Fondazione Migrantes e la Caritas diocesana, ha organizzato ad Augusta una giornata commemorativa in memoria del naufragio, con un convegno in mattinata, presso la Chiesa del Cristo Re, e una Celebrazione eucaristica, alle 18.30, davanti al relitto. “Nessuno ha sentito il grido di uomini e donne, nessun ha sentito un lamento: morivano nel silenzio e nell’indifferenza di un mondo che sceglie chi accogliere e chi abbandonare, chi salvare e chi lasciare morire”, ha detto il presidente della Fondazione Migrantes, mons. Gian Carlo Perego intervenuto all’incontro: “i morti dormono nel ‘cimitero del Mediterraneo’ insieme ad altri 50.000 che negli ultimi 30 anni riposano in fondo al nostro mare. Mentre piangiamo queste morti, vergognandoci per non aver gridato abbastanza i loro diritti, attorno a noi abbiamo sentito, in questi dieci anni parole di rifiuto, quasi di guerra per loro”. Le persone che sono morte nel Mediterraneo in quella tragica notte – – ha detto ancora il presidente della Migrantes – non avevano il diritto di rimanere nella loro terra, sfruttata da Dittatori, militari in connivenza con multinazionali e governi. E non hanno avuto il diritto di migrare in una nuova terra. Dopo essere stati sfruttati, picchiati, violentati, dopo aver visto la morte di familiari e amici sono morti lontano dalla loro terra. Soli. Abbandonati. Pietà di noi, Signore”.
Il barcone oggi, per le nostre Chiese, per le nostre città, per il nostro Paese e per l’Europa, è “un segno dei tempi” che “ci invita a guardare altrove”: “non può alloggiare in noi: chiede la ricerca e l’incontro, l’accoglienza, un volto diverso delle nostre città. In altre parole, il barcone chiede di guardare oltre noi stessi, guardare al domani con ‘occhi nuovi’. Per l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, “ricordare per noi significa portare nel cuore. Significa fare passare dal nostro cuore e allora è un ricordo pieno, ricco di affetto. Il ricordo pieno di affetto è un pensiero che si trasforma in preghiera. E questa preghiera vogliamo affidarla al Signore Gesù che ha dato la sua vita per noi.
Perché nella morte e nella risurrezione di Cristo trova senso la morte di ogni uomo, la sofferenza di tutti”. (Raffaele Iaria)