Africa, un racconto oltre i pregiudizi

26 Maggio 2022 –

Milano – Lo sport è la strada che potrebbe allargare lo sguardo sull’Africa dei media italiani. Dove la situazione, stando al rapporto curato da Amref e dall’Osservatorio di Pavia ‘Africa MEDIAta’ è in leggero miglioramento, ma molto distante dagli standard europei di informazione sul continente a noi prossimo definito dagli esperti macrocontinente del nostro destino. Le crisi economiche, energetiche e alimentari dovute alla pandemia, alla guerra e al persistente inverno demografico dovrebbero suggerire di spostare l’attenzione giornalistica un po’ più a sud del Nord Africa e con una narrazione meno emergenziale e incentrata sull’’Africa qui’, come la definiscono i ricercatori, cioè italocentrica o eurocentrica. Senza contare che l’ignoranza produce razzismo. Ma sui sei quotidiani italiani presi in esame da marzo 2021 a febbraio 2022, sulle prime pagine l’Africa è apparsa in media, ogni mese, 16 volte. È Avvenire il quotidiano che le ha dedicato il maggior numero di notizie (277) seguito dalla Stampa. E secondo Giuseppe Milazzo dell’Osservatorio di Pavia, «in due terzi dei casi le notizie erano sui migranti africani che vivono o transitano in Italia. Solo un terzo era invece dedicato ad avvenimenti che hanno avuto luogo in Africa (‘Africa là’, ndr), nella stragrande maggioranza dei casi in associazione a temi che alimentano ‘l’afro pessimismo’, come guerre e conflitti». Altre notizie riguardano il razzismo, prendendo spunto ad esempio dalle accuse di Meghan Markle alla casa reale britannica e il dibattito sull’inchino dei giocatori ai campionati europei di calcio. Libia ed Egitto per le notizie sugli sbarchi e i casi Regeni e Zaki sono i due paesi più rappresentati per le ricadute politiche e la prossimità. Quindi l’Etiopia per la guerra in Tigrai, la Tunisia sempre per le questioni migratorie, la Repubblica democratica del Congo per l’omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio e infine il Sudafrica per la scoperta della variante Omicron. Quasi tutte le notizie hanno un taglio neutrale (87%), quasi il 10% ha un tono allarmistico. Ancora una volta è Avvenire a offrire la maggior percentuale di notizie ‘rassicuranti’ (2,7%). Nei tg in prima serata l’analisi rileva che il grande continente a sud compaia solo nel 3,4% del totale dei titoli, con una netta prevalenza (il 67%) della narrazione eurocentrica e la conclusione che nel mezzo di informazione più usato dal pubblico italico «al di fuori delle condizioni di prossimità ed emergenzia-lità il silenzio sull’Africa è quasi assoluto».

«Ancora intorno allo zero virgola, inoltre, la percentuale di persone africane e afrodiscendenti intervistate – ha aggiunto Milazzo –, prova della marginalità che caratterizza ancora la presenza di questi temi sui media». Nemmeno nei programmi tv di approfondimento e nei talk show le cose vanno meglio: su 90 programmi è stato rilevato in media un riferimento all’Africa ogni 63 ore di programmazione. Una marginalità incorniciata in stereotipi, come quello dell’Africa come unica entità omogenea, come luogo affascinante, ma pericoloso o come luogo senza progresso e solo dilaniato da guerre e violenza. Lo studio individua segnali positivi dallo sport. Il racconto sportivo delle Olimpiadi e della Coppa d’Africa di calcio e dei calciatori di origine africana in Italia risulta privo di luoghi comuni, anche se le vicende degli sportivi africani o afrodiscendenti in Italia sono toccate anche dal razzismo. Per questo il Coni a partire dal rapporto di Amref ha patrocinato la campagna in onda su Rai e La7 ‘Non serve un campione, per battere gli stereotipi’.

«Sono gli sportivi italiani con discendenza africana i migliori portabandiera della lotta contro il razzismo e l’afrofobia », ha dichiarato il presidente del Coni Giovanni Malagò. E pensando ai ragazzi senza cittadinanza la presidente di Amref Italia Paola Crestani lancia un appello: «La lezione dello sport è che chiunque viene accolto poi arricchisce la comunità, una dimostrazione di come l’accoglienza sia un bene per tutti e non solo per la persona che la riceve. Un concetto, questo, che però a livello istituzionale deve essere ancora valorizzato visto che circa un milione di ragazzi di origine straniera che studiano nel nostro Paese non hanno ancora la cittadinanza. Serve un’inclusione legale, è ora che si trovi una legge che possa garantirla» (Paolo Lambruschi).