30 Novembre 2021 – Milano – Per il terzo giorno consecutivo Papa Francesco fa udire la sua voce sul tema delle migrazioni. Ieri lo ha fatto con un video messaggio inviato all’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Domenica mattina al termine dell’Angelus recitato dalla finestra dello studio del Palazzo Apostolico aveva espresso il proprio dolore per l’ennesima tragedia del mare in cui sono morte decine di migranti, anche se questa volta nel canale della Manica tra Francia e Gran Bretagna. E sempre domenica in piazza San Pietro erano presenti gli organizzatori del Giàvera Festival (che promuove il dialogo e l’incontro tra popoli e culture), che il Papa ha ricevuto in udienza sabato mattina e con i quali era tornato a parlare delle torture che «i migranti subiscono ancora oggi» e davanti alle quali «non possiamo chiudere gli occhi». Un tema non solo d’attualità, ma anche fondamentale per la Chiesa cattolica, nel cui insegnamento, ricorda papa Francesco nel suo videomessaggio all’Organizzazione internazionale per le migrazioni, «troviamo l’insegnamento che ci esorta a non trascurare l’ospitalità verso lo straniero». E mandando i propri auguri per i 70 anni della Organizzazione, papa Francesco ha ribadito con forza le motivazioni alle base dell’adesione della Santa Sede «come Stato membro dell’Organizzazione, così come voluto dal mio predecessore Benedetto XVI dieci anni fa». Ecco allora «l’affermare la dimensione etica degli spostamenti di popolazione», ma anche «offrire da parte della Chiesa cattolica, attraverso la sua esperienza e la sua consolidata rete di associazioni sul campo in tutto il mondo, la propria collaborazione ai servizi internazionali dedicati alla persone sradicate». Infine, «prestare un’assistenza integrale in funzione dei bisogni, senza distinzioni, basata sulla dignità inerente a tutti i membri della stessa famiglia umana». Anche per questo nel suo videomessaggio Francesco ritorna a chiedere che parlando di migranti non ci si fermi solo a ciò che gli Stati fanno per accoglierli, ma anche a «pensare a quali benefici apportano alle comunità che li accolgono, i migranti stessi», spostando dunque il punto di vista. E tra i punti sollecitati all’Oim, anche quello «di affrontare le condizioni perché la migrazione diventi una scelta ben informata e non una necessità disperata». Proprio questa «necessità disperata» è spesso alla base delle tante tragedie che vedono vittime i migranti. «Sento dolore per le notizie sulla situazione in cui si trovano tanti di loro» ha detto ricordando la tragedia della Manica, i confini della Bielorussia e sottolineando che «molti sono bambini. Tanto dolore pensando a loro». E mentre esprime «vicinanza e preghiera» ai migranti, rinnova «l’appello accorato», alle autorità civili e militari, «affinché la comprensione e il dialogo prevalgano finalmente su ogni tipo di strumentalizzazione e orientino le volontà e gli sforzi verso soluzioni che rispettino l’umanità di queste persone». (Enrico Lenzi – Avvenire)