19 Novembre 2021
Anche il salmo 128 ci dà modo di guardare alla famiglia attraverso la parola di Dio. È come se il Creatore contemplasse un nucleo famigliare e insieme al poeta del testo ne tessesse le lodi. Si dice “beato l’uomo che teme il Signore” il che non significa, come sappiamo, che ne debba aver paura, quanto piuttosto che ne onora la grandezza, che si affida alla sua bontà riconoscendo la sua piccolezza. Anzi è proprio il dono del “timore di Dio” che permette all’uomo di non rimanere in balia del terrore che le tragedie del mondo possono far nascere in noi. Chi teme il Signore “cammina nelle sue vie” (Sal 128,1). Per il popolo ebraico non perdere la via aveva un significato particolare: quel popolo aveva smarrito la strada molte volte, aveva errato per anni nel deserto, spesso aveva disperato di vedere finalmente la terra promessa lungamente attesa e pur sempre annunciata da Dio. Noi oggi abbiamo una meta? Una terra promessa? Puntiamo con decisione ad un luogo e ad una dimensione di pienezza o ci accontentiamo di arrivare alla fine della giornata? Sappiamo contare i nostri passi desiderando di giungere dove “scorre latte e miele”. È chiaro che si dischiude in questo anelito il saper intravvedere il Regno di Dio già oggi qui… nel granello di senape che siamo e che può diventare un grande albero o nel pizzico di lievito che non si vede ma fa fermentare tutta la farina (Lc 13, 18-21), ma c’è anche un Regno che deve venire e che ci chiede di essere atteso e desiderato, camminando appunto secondo le vie che il Signore ci indica. Il Salmo prosegue esaltando il valore del “lavoro delle proprie mani”, la felicità che ne può sgorgare, i beni che se ne traggono (Sal 128,2). Mi viene in mente Gesù adolescente che mostra soddisfatto a Giuseppe un manufatto di legno appena concluso per la prima volta senza che il padre lo avesse aiutato e così ogni occasione in cui un padre, una madre e i loro figli possono ringraziare il Signore per il dono della loro maestria, della loro arte, o anche del loro semplicissimo lavoro, ogni lavoro. Penso a chi fa lavori ripetitivi, si dicono anche alienanti: nella logica del salmo non c’è spazio per questa dimensione. Anche alla catena di montaggio l’uomo può riuscire a riconoscere che il Signore è con lui e rende sacro quell’impegno, quel sacrificio, quella fatica che non è cieca ma ha in sé un senso. Segue il richiamo alla “sposa come vite feconda nell’intimità della casa e ai figli come virgulti d’ulivo intorno alla mensa”. La tentazione è di leggere queste parole con sufficienza, come ancorate ad un passato che non torna più, solo una bella immagine. Quante volte la vite non è feconda? Quante volte i figli, tutto tranne che virgulti, ti si rivoltano contro e neanche si siedono alla tua tavola?! È vero, il salmista disegna un quadro ideale che spesso non ci appartiene, che non sappiamo vivere, che ci sembra di non aver mai saputo neanche assaggiare se non forse i primissimi tempi, quando le nozze sembravano solo luce e gioia e non c’era spazio per le preoccupazioni e le difficoltà. Eppure quell’immagine della vite e dei virgulti resta, non si sbiadisce, vuole essere cantata e ricantata ogni volta e ogni volta bussa “nell’intimità della nostra casa”.
La famiglia è il luogo per antonomasia della benedizione e con una benedizione, infatti, prosegue il salmo fino alla fine (Sal 128, 4-5). Non è un luogo in cui ci è chiesto di arrangiarci cercando ciascuno di trovare il suo posto sul divano, sgomitando come nel mondo, essa è deputata a bene-dire l’uno dell’altro, a ricordarsi ciascuno reciprocamente quanto il Signore ti ama e dice bene di te, nonostante le tue fatiche, nonostante i tuoi limiti, gli errori, il peccato. Egli non si stanca di benedire e allora con quale diritto un padre e una madre possono stancarsi di benedirsi fra loro, di benedirsi davanti ai figli e di benedire i figli stessi? Ho in mente una ragazza, ormai adolescente, che non finisce mai la giornata senza segnare una croce sulla fronte dei suoi genitori. Non è quella che parla di più, né che esterna maggiormente le sue manifestazioni o le ragioni della sua fede, ma con quel gesto, molto spesso, al termine del giorno, è più eloquente di ogni altro messaggio: bene dice con Dio, ti affida a Lui e così puoi ripartire, sentendoti accompagnato e accolto da un amore molto più grande delle tue fragilità, ma che ha bisogno di passare attraverso di esse per farsi carne, vita concreta, speranza di futuro. (Giovanni M. Capetta – SIR)