16 Marzo 2023 - Roma - Si svolgerà questa mattina, alla Camera dei Deputati, la presentazione del volume "Scoprirsi italiani - I viaggi delle radici in Italia" di Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario, patrocinato dal Maeci.
All'incontro promosso dall'on. Fabio Porta e dai colleghi eletti all'estero Toni Ricciardi, Christian Di Sanzo e Nicola Carè, interverranno il Responsabile del Progetto "Turismo delle radici" del Maeci, Giovanni Maria De Vita, il Direttore Rai Italia, Fabrizio Ferragni, il Coordinatore delle Consulte regionali presso ii CGIE, Luigi Scaglione, Sindaci, Rappresentanti dell'associazionismo e degli operatori del settore e gli autori del libro. Sarà una occasione importante per riflettere insieme su come implementare le politiche concernenti il Turismo delle radici coinvolgendo anche le organizzazioni degli italiani all'estero.
10 Marzo 2023 - Bologna - “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”. Questo il tema di una ricerca che sarà presentata questa mattina a Bologna. Una ricerca coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e realizzata con il contributo della Consulta degli Emiliani-Romagnoli nel Mondo. L'incontro di questa mattina vedrà i saluti di Claudia Golino, Direttrice del Dipartimento SDE dell’Università di Bologna, e di Marco Fabbri, consigliere regionale e Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo seguiti dalle relazioni di Pierluigi Musarò, Professore dell'Università di Bologna e responsabile scientifico del progetto "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna", Marina Gabrieli, Borsista di ricerca progetto "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna", Delfina Licata, Curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, Marco Alberio, Professore dell'Università di Bologna, Marilina Bertoncini, Presidente dell’Associazione URERBA (Union Regional Emilia-Romagna del Buenos Aires), Argentina, e Luca Bruschi, coordinatore regionale Emilia-Romagna Progetto PNRR "Turismo delle radici” Ministero degli Affari Esteri.
3 Febbraio 2023 - Roma - “Per un noi sempre più grande. In cammino verso una pastorale interculturale”. Questo il tema di un seminario di aggiornamento delle Missioni Cattoliche di Lingua Italiana in Svizzera che si svolgerà dal 6 al 10 febbraio a Capiago (Provincia di Como). Il Seminario si aprirà con il saluto del coordinatore nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Svizzera, don Egidio Todeschini e sarà introdotto dal giornalista Paolo Bustaffa - già direttore dell'agenzia SIR - che presenterà il programma dei quattro giorni di lavoro. Seguirà una relazione sul tema “L’emigrazione dall’Italia alla Svizzera negli ultimi anni, affidata a Delfina Licata della Fondazione Migrantes e un intervento del direttore generale dell’organismo pastorale della Cei, mons. Pierpaolo Felicolo. Tra gli interventi previsti quella di rappresentanti della Conferenza Episcopale Svizzera, di un parroco elvetico e del presidente della Fondazione Migrantes, mons. Gian Carlo Perego. I lavori saranno conclusi da don Egidio Todeschini. (R.Iaria)
1 Febbraio 2023 - Udine – “Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale”: questo il tema di un convegno che si svolgerà il 2 e il 3 febbraio presso l’Università di Udine prmosso dai linguisti del Laboratorio di Comunicazione e Linguistica del DIUM e verterà sulle comunità italiane all’estero in situazione minoritaria, così come sulle realtà minoritarie presenti nel territorio italiano. Ad aprire i lavori i saluti del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, del presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, Loris Basso, della direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium),Linda Borean, del delegato del rettore alla Promozione della lingua e cultura friulana, Enrico Peterlunger che farà il punto sulle politiche dell’ateneo per il friulano, di due corsisti che hanno frequentato il corso Valori identitari e imprenditorialità negli anni passati, M. A. Dean (presidente del Centro Friulanos de Avellaneda) e Karla Ribeiro (presidente del Circolo Friulano de Santa Caterina – Urussanga). Seguiranno gli interventi di Massimo Vedovelli (già rettore dell’Università per Stranieri di Siena e membro della Commissione Scientifica del rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes), Joseph Brincat (University of Malta), Raffaella Sgubin (Direttrice del Servizio ricerca, musei e archivi storici-Gorizia), Carmela Perta (Università di Chieti-Pescara), Delfina Licata (curatrice del RapportoItaliani nel Mondodella Fondazione Migrantes), Simone Pisano (Università per Stranieri di Siena), Hermann W. Haller (City University of New York), Raffaella Bombi (Università di Udine). Il convegno proseguirà il 3 febbraio con gli interventi Matej Šekli (Univerza v Ljubljani), Sandra Tamaro (Sveučilište Jura Dobrile u Puli), Vincenzo Orioles (Università di Udine). La relazione di Velia Plozner, vicepresidente del “Comitato unitario delle isole linguistiche germaniche storiche in Italia” sul ruolo del Comitato unitario per la valorizzazione delle minoranze, apre la sezione conclusiva con le relazioni di Francesco Costantini, Diego Sidraschi, sui saurano, di Francesco Zuin sul timavese (dell’Università di Udine) e di Marco Caria sul sappadino (Università di Sassari).
19 Gennaio 2023 - Milano - Siamo nel mese della pace e alla vigilia del viaggio di papa Francesco in Congo e Sud Sudan, teatri bellici. Anche la rubrica «Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro» affronterà l'argomento. Lo farà declinando tematiche proprie. Martedì 24 gennaio - su Radio Mater, dalle 18.50 alle 19.30 - sarà ospite don Bruno Mollicone, cappellano militare della Operazione «Prima Parthica». Da Erbil, in Iraq, si collegherà per presentare la singolare comunità di soldati italiani che vive all’estero, impegnata a mantenere la pace. Una comunità accompagnata dalla Chiesa dell’Ordinariato militare. Don Bruno, inoltre, commenterà il messaggio pontificio per la pace - che ha due fuochi: il Covid 19 e la guerra - e testimonierà il bene che gli italiani, attraverso l’8xmille, hanno fatto per la promozione di quel territorio. Condotta da Massimo Pavanello, sacerdote della diocesi di Milano, la trasmissione si avvale della consulenza della Fondazione Migrantes. Radio Mater si può ascoltare – in Italia – attraverso la radio (sia in Fm, sia in Dab). In tutto il mondo su internet al seguente indirizzo https://www.radiomater.org/it/streaming.htm/
21 Dicembre 2022 - Cosenza - Dal Duomo di Cosenza fino a New York, per impreziosire ulteriormente le celebrazioni di un anniversario così importante come il numero 800 per la Cattedrale di Cosenza: questo è stato il viaggio compiuto dall’iconadellaMadonnadel Pilerio,che sièpresentatacosì ai propri fedeli statunitensi, nel corso della solenne messa celebrata dal reverendo Josè Felix Ortega. Ad accompagnare l’opera nella traversata il Rettore del Duomo, don Luca Perri, accompagnato daireferentidell’associazione "8centoCosenzaaps",particolarmente attiva nell’organizzazione di eventi e attività per celebrare l’importante anno che sta giungendo al termine. “La Madonna è l’immagine più riuscita della Chiesa. E' il segno che Dio ha dato all’umanità di ciò che Dio vuole fare. Per questo motivo noivogliamo contemplare il mistero dell’Incarnazione, attraverso Maria, perchè nessuna creatura più di Maria è stata disponibile e accogliente verso Dio. Secondo la tradizione bizantina, l’icona della Madonna del Pilerio è una sintesi di teologia.”, ha detto don Perri nella chiesa di Our Lady of Mt. Carmel situata nel quartiere Bronx diNewYork.Ehaaggiunto: “Dio nonostante la pigrizia e i peccatidell’uomodàsempre un segno della sua presenza, maquestosegnovasaputo accogliere,perchèsaperedi accogliere un segno di Dio significa lasciare che questo segno diventi vita”. DonLucahaconcluso:“Maria è il segno della presenza attiva di Dio tra il suo popolo.Lei ci accoglie anche se siamo imperfetti e ci porta la salvezza, perchè l’uomo non si salvamaidasolo”. La delegazione guidata da don Luca ha potuto incontrare ilcardinaleTimothyDolanal quale hanno parlato del culto dei cosentini verso la Madonna del Pilerio e hanno fatto dono di alcuni libri e della copia della Stauroteca. (Michela Curcio - Parola di Vita)
27 Ottobre 2022 - Roma - Sarà presentato a Roma, il prossimo 8 Novembre 2022, in via Aurelia 481, alle ore 10,00, la nuova edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Il Rapporto giunge, quest’anno, alla diciassettesima edizione e si avvale di autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi. Il volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative. Nei prossimi giorni il programma dettagliato
Bruxelles - Uno spazio dove ragazzi, giovani e adulti “si educano alla fede cristiana attraverso le dimensioni fondanti del credere”: la catechesi, la liturgia, la carità. Una fede “non solo e non tanto come dottrina, ma come risposta alle domande più profonde sul senso della vita. Un percorso che si realizza nell’incontro con Gesù”. Don Claudio Visconti, sacerdote bergamasco, da alcuni anni è responsabile della Comunità italiana a Bruxelles. Tre anni fa ha individuato l’opportunità – forse la necessità – di rilanciare il Foyer Catholique Européen, nel cuore del quartiere europeo della capitale belga. Un’operazione complessa, che ha richiesto anzitutto una completa ristrutturazione dello stabile situato al civico 51 di Rue du Cornet. Nel frattempo è stata ripensata la “mission” del Foyer, le cui origini risalgono a sessant’anni fa, nel periodo di incubazione della Comunità economica europea. Il prossimo 11 novembre verrà inaugurato il rinnovato Foyer Catholique: don Visconti ne è il responsabile, mentre il presidente del Consiglio di amministrazione è Lorenzo Mannelli, funzionario del Parlamento europeo, già capo di gabinetto dello scomparso David Sassoli.
“Nel 1963, i cristiani impegnati nel processo di unificazione europea fondarono il Foyer cattolico europeo con l’aiuto dei padri Gesuiti”, affermano i responsabili nella lettera d’invito. “Oggi il Foyer è un segno di unità e un luogo di incontro, discussione, educazione, azione e celebrazione al servizio di una pastorale cattolica europea, in uno spirito ecumenico e sociale”. “È interamente finanziato dai contributi e dalle donazioni dei suoi membri e sostenitori, provenienti da tutta Europa”. Nell’edificio trovano spazio sale riunioni, uffici, la sede del gruppo scout St. Benoit. E una splendida cappella, decorata con un capolavoro biblico-simbolico ispirato ai doni dello Spirito Santo, opera dell’artista italiano Andrea Mastrovito. Ma qual è l’idea di fondo che soggiace al rinnovato spazio europeo di Rue du Cornet? “Educare alla fede è educare a un’umanità piena che si riconosce fraterna e solidale – spiega don Claudio Visconti al Sir–. Educare alla fede è aiutare a riconoscere in Gesù l’‘Uomo’, e nel suo stile la realizzazione piena dell’essere umano”. Tre sono, intrecciate tra loro, le “vocazioni” della casa. Anzitutto “la catechesi e la formazione cristiana, con attenzione ai ragazzi ed ai giovani, mediante itinerari specifici di scoperta e di incontro con il Signore. Ma la formazione prevede possibilità di altri incontri di carattere psicologico e sociale e formativo ai temi che aiutano l’uomo nella scoperta di sé e nella costruzione di una comunità fraterna”. In secondo luogo l’educazione al rito e alla vita liturgica. Terzo: “l’educazione alla vita etica e alla carità”. I principali – ma non esclusivi – destinatari del Foyer sono le comunità cristiane di origine straniera che, sottolinea don Visconti, “necessitano di spazi per le loro attività pastorali; le realtà di carattere internazionale le cui attività rivestano caratteristiche morali e confessionali che non contraddicono le finalità della casa”. L’abitare la stessa casa “sarà occasione per tutti non solo di conoscenza ma di partecipazione, di interscambio tra le diverse attività proposte, così pure occasione per costruire momenti condivisi”. Vi si intravvede, in filigrana, il richiamo alla “unità nella diversità”, motto dell’Unione europea.
foto SIR/Marco Calvarese
foto SIR/Marco Calvarese
foto SIR/Marco Calvarese
Don Claudio fornisce anche una lettura del contesto brussellese, città divisa in 19 comuni, con due lingue ufficiali (francese e fiammingo) e almeno altre 23 parlate da una popolazione ad alta “densità internazionale”. A suo avviso Bruxelles “presenta molte similitudini con la Gerusalemme del tempo della prima comunità degli apostoli: la religione cristiana è minoritaria, il contesto sociale altamente secolarizzato, mentre genti diverse si incontrano in un’unica città. La Buona Notizia riceve poca attenzione se non addirittura ostilità”. La Chiesa cattolica convive con quelle ortodosse e protestanti (oltre a una forte presenza islamica): in questo “panorama multiconfessionale e multilinguistico, le Chiese pongono semi del Vangelo annunciando la Parola, portando la loro testimonianza di carità e celebrando le festività”. Ma se molti arrivano a Bruxelles per lavorare nel progetto di integrazione europea, “la vita locale offre un panorama difficile da decifrare fra lingue e culture, storie e colori, religioni e tradizioni. In questa Babele, l’occhio attento sa cogliere le espressioni di una umanità che ricerca un senso rispetto allo straniamento perché, a Bruxelles, tutti sono un po’ stranieri, anche i locali”. Eppure la religiosità resiste, “seppur in maniera sempre meno centrale, mentre le Chiese, anche loro da chiamare al plurale, cercano di annunciare il Vangelo districandosi fra lingue e linguaggi diversi. Ritroviamo, dunque, i segni di una Pentecoste, in cui gli uomini e le donne di buona volontà sono chiamati ad accogliere il Vangelo e accogliersi l’un l’altra, a generare e condividere, a donare e donarsi”.
foto SIR/Marco Calvarese
foto SIR/Marco Calvarese
foto SIR/Marco Calvarese
Crocevia del mondo. A questi concetti si è ispirato Andrea Mastrovito, con il support del teologo don Giuliano Zanchi, per realizzare l’installazione che impreziosisce la cappella da cento posti del Foyer. Un’opera che si estende su 120 metri quadri, fra intarsi di legni colorati e pagine della Bibbia nelle lingue di tutto il mondo. “Quando abbiamo deciso di ristrutturare il Foyer con la sua cappella mi è venuto immediato rivolgere il pensiero allo Spirito Santo, e a Lui dedicare l’opera che caratterizza significativamente questo luogo”. “Nel giorno di Pentecoste fu grazie allo Spirito Santo che gli abitanti e i pellegrini di Gerusalemme intesero gli apostoli parlare nelle loro lingue o, forse, parlare l’unica lingua che tutti compresero: la lingua dell’amore, la lingua del Vangelo. Questa nostra casa che oggi ci accoglie è in realtà il crocevia di tante strade su cui camminiamo e che continuamente ci provoca alla conversione: da Babele a Pentecoste”. E conclude: “se nessuno sa cosa riserva il futuro a questa Europa; il senso dell’opera invita a fidarsi dello Spirito Santo, così come gli apostoli si fidarono quel giorno di Pentecoste. Essi partirono per il mondo ad annunciare il Vangelo, allo stesso modo il Foyer spera di accogliere chi arriva in questo crocevia del mondo e aiutarlo a custodire e a far crescere la fede nel Signore”.
Don Claudio Visconti nella cappella del Foyer Catholique di Bruxelles, (foto SIR/Marco Calvarese)
10 Ottobre 2022 - Città del Vaticano – Nell’incontrare la famiglia scalabriniana e i pellegrini venuti a Roma per la canonizzazione del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, papa Francesco ha ricordato la “grande rilevanza” che ha avuto il suo apostolato a “favore degli emigrati italiani”. Mons. Scalabrini “li guardava con lo sguardo di Cristo, di cui ci parla il Vangelo” e “si preoccupò con grande carità ed intelligenza pastorale di assicurare ad essi un’adeguata assistenza materiale e spirituale”. Per il Papa “le migrazioni costituiscono una sfida molto importante. Esse mettono in evidenza l'impellente necessità di anteporre la fraternità al rifiuto, la solidarietà all'indifferenza”. “Oggi ogni battezzato è chiamato a riflettere lo sguardo di Dio verso i fratelli e le sorelle migranti e rifugiati” e “a lasciare che il suo sguardo allarghi il nostro sguardo, grazie all'incontro con l'umanità in cammino, attraverso una prossimità concreta, secondo l'esempio del vescovo Scalabrini. Siamo chiamati oggi a vivere e diffondere la cultura dell'incontro, un incontro alla pari tra i migranti e le persone del Paese che li accoglie. Si tratta di un'esperienza arricchente, in quanto rivela la bellezza della diversità. Ed è anche feconda, perché la fede, la speranza e la tenacia dei migranti - ha sottolineato papa Francesco - possono essere di esempio e di sprone per quanti vogliono impegnarsi a costruire un mondo di pace e di benessere per tutti. E perché sia per tutti, voi lo sapete bene, bisogna partire dagli ultimi”. (Raffaele Iaria)
10 Ottobre 2022 - Roma - Un pastore santo con il programma di vita: potessi santificarmi e santificare tutte le anime affidatemi, fu davvero un vescovo al cui cuore non bastò una diocesi, come il suo amico Geremia Bonomelli vescovo di Cremona. Quando due anime virtuose s’incontrano è come se si riconoscessero: quasi per istinto si avvicinano e si legano con vincoli che il tempo non vale a spegnere, anche se le circostanze della vita impediscono poi che gli incontri siano frequenti, o addirittura li riducono ad un numero ben limitato come fu tra il vescovo Scalabrini e don Orione. Il primo incontro risale al 1894. C’era grande differenza di anni e di condizioni fra i due: Scalabrini aveva 55 anni, era vescovo da diciotto e circondato da un alone di venerazione e di celebrità per le alte virtù che aveva mostrato verso i malati di colera a Como nel 1867, la pubblicazione nel 1874, di un prezioso opuscolo per la difesa di Pio IX (Le glorie del Papa nel Concilio Vaticano), lo spogliarsi dei beni per i poveri del Piacentino, specialmente nell’inverno del 1879, l’intelligente azione per l’insegnamento del catechismo, la fondazione, nel 1887, della Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo per l’assistenza e la protezione dei migranti; Orione, chierico ventiduenne aveva ricevuto gli ordini minori l’anno precedente, era però già noto per l’apertura di un oratorio festivo e di un piccolo collegio per giovani poveri, come pure per quella sua oratoria trascinante e convincente, al punto che il vescovo Igino Bandi l’aveva già autorizzato a predicare in tutte le chiese della diocesi e segnalato alla Santa Sede in occasione della sua visita ad limina di quello stesso anno. Nel 1894, tra il 18 e il 20 di agosto, celebrando la festa del santuario Santa Maria delle Grazie di Fontanasanta a Ripaldina di Arena Po, mons. Scalabrini e il chierico Orione furono tra i pellegrini. Dopo la celebrazione fu offerto un pranzo agli ecclesiastici e alle personalità convenute e venendo ai discorsi, Orione, invitato a gran voce, pronunciò un focoso brindisi, tutto d’amore per la Chiesa e per il Papa. Mons. Scalabrini notò il giovane chierico e volle conoscerlo, gli pose la mano sulla spalla, parlandogli con una dolcezza e affabilità che non dimenticò mai più. Lo invitò a visitarlo, se avesse avuto occasione di passare da Piacenza e chiuse l’incontro dicendogli: «Mi raccomando… non perdere la voce…». Il secondo avvenne l’anno seguente nel 1895. Don Orione il 13 aprile, sabato santo, era stato ordinato sacerdote e con i suoi giovani volle recarsi in pellegrinaggio a Bobbio per venerare san Colombano. Aveva fatto i suoi conti e gli pareva che nonostante avesse pochi soldi, se la sarebbe cavata, ma non aveva previsto che il viaggio, la camminata e l’aria sottile avrebbero stimolato l’appetito dei suoi giovani amici al punto che bastarono solo per la cena. Don Orione, senza perdersi d’animo, si ricordò che vicino c’era il vescovo Scalabrini e nella notte raggiunse Piacenza, lo incontrò e ottenne quanto necessario. Il terzo fu nel 1896 quando il vescovo scrisse al giovane prete offrendogli la chiesa di S. Bartolomeo a Piacenza nella quale desiderava si facesse qualcosa a vantaggio dei figli del popolo, lo volle a pranzo e lo trattò con grande cordialità, però non se ne fece nulla perché il giovane fondatore aveva già altre opere e scarso personale. (cf Bianchi Amerigo, Mons. Scalabrini e don Orione, in L’emigrato italiano ottobre 1955, pp. 117-119). Il vescovo Scalabrini morì nel 1905 e l’ammirazione e la devozione di don Orione verso di lui si prolungarono nel rapporto fraterno, cordiale e fattivo con alcuni missionari della sua Congregazione: il servo di Dio Massimo Rinaldi (Rieti 1869 – Roma 1941, vescovo di Rieti) considerato il secondo fondatore morale, spirituale e operativo dei missionari e delle missionarie scalabriniani/e, aveva compreso ed amato tanto in profondità il carisma e le finalità volute dal genio di Scalabrini da costituirne il più convinto continuatore; Faustino Consoni (Palazzolo sull’Oglio 1857 - S. Paulo 1933) inviato missionario in Brasile nel 1895, lasciò l’Italia senza farvi più ritorno, operò tra i migranti italiani che nelle fazendas del caffè avevano sostituito gli schiavi e soprattutto nell’orfanotrofio Cristoforo Colombo di S. Paulo. Aiutò don Orione a sviluppare le conoscenze e le attività tra gli immigrati italiani a San Paolo, fin dal suo primo viaggio nel 1921, restò affascinato dal suo impeto di carità e di fede e nacque fra loro reciproca e profonda amicizia e stima. “Un giorno un grande Vescovo italiano, Monsignor Scalabrini, Vescovo di Piacenza, del quale si è iniziata la Causa di beatificazione – un Vescovo che io ho conosciuto e ho visto più volte nella sua casa, ospite suo – andò in udienza da Pio X e mentre stava in udienza, o fosse mezzogiorno o altro, fatto sta che istintivamente il Papa trasse fuori l’orologio e Monsignor Scalabrini – io stesso lo seppi da Monsignor Scalabrini, che adesso è già Servo di Dio, mentre Pio X non lo è ancora – vide che il Papa aveva un orologio di nichel con uno spago per catena. Forse era quello che aveva quando era patriarca di Venezia, o Vescovo di Mantova. Sapete che Pio X è stato nove anni parroco, nove anni patriarca a Venezia, nove anni Vescovo a Mantova; tutto 9 per 9. Quando Monsignor Scalabrini vide che il Papa aveva l’orologio povero, offerse a Pio X il suo orologio d’oro – che gli avevano dato quando aveva celebrato non so che Giubileo – e a tutti i costi insisté che prendesse l’orologio, ma il Papa non volle, rifiutò dicendo: «Ringrazio, Monsignore». (Don Orione, buona notte del luglio 1939, Parola VIII, 110). Don Orione, di ritorno dall’America latina dopo tre anni (1934-37) profondamente cambiato, nella deposizione al processo diocesano di beatificazione, il 25 luglio 1939 a Piacenza, espresse con sincere e circostanziate attestazioni tutta la sua stima, venerazione e ammirazione e “fu una delle più importanti e commoventi: era un santo, che faceva gli elogi di un altro santo”. (Anonimo, Don Orione a Piacenza, in Il nuovo Giornale, Piacenza 17 marzo 1940). “Domani devo andare, dunque, a Piacenza a deporre nel processo di beatificazione di Mons. Scalabrini. Un gran Vescovo quello! Se fosse vissuto nei primi tempi della Chiesa sarebbe stato un martire o un apologista o un Padre della Chiesa; adesso ce ne sono molti di Vescovi grandi che passano; egli era veramente molto grande!”. (Don Orione, buona notte del 24 luglio 1939, Parola XI, 34-35). “Quando sentii dire che s’introduceva la causa, se altri rimasero un po’ sorpresi, a me non fece alcuna meraviglia, e dichiaro volentieri che ne desidero la Beatificazione, perché continuerebbe a fare da morto quello che ha fatto da vivo, cioè ad edificare, a dimostrare la sua fiamma di apostolo, a ricordare che nel cuore del Sacerdote, anche nelle ore più grigie, è sempre ardente l’amore di patria, nonché ad esaltare l’episcopato cattolico”. (Congregatio pro Causis Sanctorum, Canoniziationis servi Dei Ioannis Baptistae Scalabrini, Relatio et vota super virtutibus, Congressus peculiaris habiti die 25 novembris an. 1986, depositio IX testis ex officio: Rev.mus D.nus Aloysius Orione, sacerdos, pp. 288-293, abbreviato Relatio p. 289 e Borzomati Pietro, G.B. Scalabrini, il vescovo degli emarginati, Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp. 163-168). Attestò che la sua parola era affascinante e che “dimostrava la sua fiamma di apostolo”. La sua natura è un appello ad andare oltre, a trascendersi. Sta qui il fascino che emanava dalla sua persona, così bene avvertito da don Orione quando testimoniò che non era possibile “incontrare Scalabrini e ritornarsene quelli di prima”. (Fongaro Stelio C.S., Beato Giovanni Battista Scalabrini, Vescovo e Fondatore. Profilo, Piacenza 20053, p. 23 e 36). “Il fatto più bello, però, lo ha raccontato don Orione; un fatto che gli fu riferito in Brasile dal missionario scalabriniano padre Faustino Consoni. Lo zelo di Scalabrini era tanto grande che durante la sua visita in Brasile pensò anche di riannodare i contatti con i sacerdoti italiani ‘lapsi’ (spretati), che sapeva presenti in gran numero nella metropoli di San Paolo (parecchi dei quali già con famiglia). Il suo zelo giunse perfino al punto di organizzare una specie di corso di esercizi spirituali per loro. In apertura del corso, da lui stesso predicato, lo Scalabrini fu tuttavia colto da un senso profondo come di angoscia, perché non se ne aspettava tanti, né così tristamente ridotti, e non sapeva trovare le parole giuste per rompere il ghiaccio. Mentre in un’attesa incresciosa egli andava girandosi nel dito l’anello episcopale, quasi a chiedergli la buona ispirazione, questa finalmente venne, mandatagli dal cielo: «Vedete - alfine proruppe -: se questa perla del mio anello mi si stacca e va a cadere nel fango, la perla si imbratta, ma… resta sempre una perla preziosa. E se io mi chino e prendo la perla e la metto nell’acqua, il fango se ne va, e la perla riprende il suo splendore… Noi, cari fratelli, siamo perle…». (Relatio, p. 291). La conclusione fu che tutto l’uditorio fu suo fin dall’inizio, e che molte perle si detersero dal fango e ritornarono a splendere”. (Fongaro Stelio C.S. (a cura), Beato Giovanni Battista Scalabrini, Vescovo e Fondatore. Aneddoti e detti:mansuetudine, Piacenza 19972, p. 10). “So che il Servo di Dio doveva conoscere molto D. Luigi Guanella, e che il Guanella rivelava di avere un altissimo concetto di Mons. Scalabrini, quantunque i grandi dispiaceri sofferti da D. Guanella per parte di qualche autorità politica avessero scossa in lui quella fiducia nel campo politico-religioso, che animava il Servo di Dio”. (Relatio, p. 289). Sostenne soprattutto che non vedeva ragione alcuna per dar corpo alle accuse di liberalismo che furono insinuate contro di lui: “Ho saputo dei rapporti tesi tra il Servo di Dio e D. Davide Albertario; ma non ho fatti particolari da deporre. In ordine poi all’accusa di liberale mossa al Servo di Dio in quanto la parola può indicare opposizioni alle direttive della S. Sede in questioni politiche, per quanto so, non aveva fondamento”. E spiegò: “Mons. Scalabrini era uno di quegli uomini che cercano di entrare nel campo avversario, concedendo, salvo la sostanza, il più possibile, per guadagnare gli animi a compiere il maggior bene possibile. […] Era persona che non lasciava occasione per fare di se stesso un ponte, al santo scopo di conciliare e unire, il più possibile, i Figli del Padre comune dei fedeli”. (Relatio, p. 289). (Borzomati Pietro, G.B. Scalabrini, il vescovo degli emarginati, Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp. 163-168). “Tutto ieri sono stato a Piacenza per deporre per la Causa di beatificazione di un grande Vescovo che, quando viveva, gli davano dell’eretico e ora lo fanno Beato. Egli era di tanto zelo; e fu il primo a raccogliere il Congresso Catechistico e aperse il solco al movimento per il catechismo in Italia. Anzi egli fondò una Congregazione di missionari apposta per assistere spiritualmente gli emigrati all’estero. Io, in America, trovai le orme di questo grande apostolo. Sono stato in Brasile, in Argentina 15 o 16 anni dopo il suo passaggio e la sua memoria era ancora viva. Bene, si legge, nella vita di questo Vescovo, della grande cura che egli aveva nel preparare i chierici al sacerdozio”. (Don Orione, buona notte del 26 luglio 1939, Parola XI, 43). Il santo vescovo Giovanni Battista Scalabrini, per ventinove anni (1876-1905) svolse un intenso apostolato nella diocesi piacentina con alcuni primati e idee vincenti: compì cinque visite pastorali, indisse e celebrò tre sinodi diocesani, realizzò il primo Congresso catechistico al mondo, la prima rivista catechistica italiana, il primo catechismo unico per gli italiani, anche emigrati, istituì la prima cattedra di catechetica,incrementò e rinnovò la formazione e gli studi nei tre seminari della diocesi, esercitò con gran frutto il ministero della parola, curò in modo particolare la liturgia e il canto liturgico, promosse il culto eucaristico e la devozione. Rientrarono tra le sue preoccupazioni anche l’apostolato della buona stampa con la fondazione di un giornale diocesano, l’assistenza ai poveri e agli anziani, senza trascurare categorie socialmente svantaggiate, come le sordomute e le mondariso. Dopo aver visto emigrare in Argentina tre fratelli - il fratello Angelo fu direttore generale delle scuole italiane all’estero -, e impressionato delle drammatiche condizioni delle prime migrazioni di massa verso le Americhe - l’11% della popolazione della sua diocesi -, fondò la prima Congregazione missionaria per gli emigrati italiani con la prima proposta di una pastorale specifica per loro, s’impegnò a renderne consapevoli le autorità ecclesiastiche e statali, a sensibilizzare l’opinione pubblica, svolgendo un’intensa attività con conferenze e pubblicazioni; fu il primo a fondare un’Opera laica per l’assistenza dei migranti, nel 1901 vide accolte alcune sue proposte nella nuova legge sull’emigrazione approvata dallo Stato italiano e, negli ultimi anni della sua vita, visitò personalmente gli emigrati e i suoi missionari negli Stati Uniti e in Brasile. (don Patrizio Dander)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy