Tag: Conferenza Episcopale Siciliana

Vescovi Sicilia: oggi un incontro su “Fratelli tutti per un dialogo tra culture e religioni”

13 Maggio 2022 - Due giorni di riflessione sull’enciclica “Fratelli tutti. Per un dialogo tra le culture e le religioni” a Palermo su iniziativa dell’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza episcopale siciliana, in collaborazione con la Pontificia Facoltà  Teologica di Sicilia e il Dipartimento Cultura e Società dell’Università degli studi di Palermo. Il convegno si svolgerà nell’Aula magna della Facoltà teologica oggi e domani. A introdurre i lavori sarà mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e delegato per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso. Moderati da don Giuseppe Rabita, direttore della Segreteria pastorale della Conferenza Episcopale Siciliana interverranno autorità religiosi civili del mondo della cultura: la prima relazione è prevista alle ore 10 e sarà a cura di don Massimo Naro, docente Fa.Te.Si., che parlerà dell’enciclica “Fratelli tutti” come “pietra miliare nella storia del dialogo interreligioso”. A seguire Fabrizio D’Avenia, coordinatore del Corso di studi magistrale in Religione e Cultura dell’Università di Palermo, che interverrà su “La fine della coscienza storica“. La mattina si concluderà con due ospiti internazionali: il card. Cristobal Lopez Romero SdB, arcivescovo di Rabat e amministratore apostolico di Tangeri e Rajae Naji El Mekkaoui, Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede. I loro interventi verteranno su “Come tradurre l’Enciclica nella vita pastorale di una diocesi” attraverso anche “una testimonianza di vita vissuta” e “L’Enciclica dal punto di vista di una docente e diplomatica musulmana“. Nel pomeriggio sono previsti tre approfondimenti, moderati dal vice direttore dell’Ufficio regionale CESi per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, don Luca Camilleri: su “Costruire la fraternità nella dimensione internazionale” interverrà Francesca Di Giovanni, Sottosegretario per il Settore multilaterale della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede; della “Tavola come luogo d’incontro e di dialogo” parlerà Antonino Finocchiaro, dottorando di ricerca e cultore di Diritto ecclesiastico presso l’Università degli studi  “Kore” di Enna; su “Fraternità, amicizia sociale e le attuali migrazioni di popoli” mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara Comacchio e presidente della Commissione CEI per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes. Sabato 14 è prevista solo la sessione mattutina, che sarà moderata da Erina Ferlito, direttrice dell’Ufficio regionale CESi che organizza il convegno. Interverranno Laurent Basanese , Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso della Santa Sede e fondatore del Centro studi interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana, su “L’apertura di nuovi percorsi nella formazione al Dialogo interreligioso” e Adnane Mokrani, della Pontificia Università Gregoriana e senior fellow della Fondazione per le Scienze religiose di Palermo, su “Fratellanza umana, una prospettiva islamica“. Dopo la comunicazione di mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e Presidente della CESi, il convegno si chiuderà con l’intervento del vescovo delegato, mons. Domenico Mogavero.

Ragusa: il vescovo invita a partecipare al questionario sui motivi dell’emigrazione

10 Gennaio 2022 - Ragusa - Il vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, ha inviato una lettera alle realtà ecclesiali e a tutte le comunità parrocchiali chiedendo di divulgare e compilare un questionario per “individuare le motivazioni che spingono la nostra gente a lasciare la Sicilia e i motivi dell’attrattività della nostra terra per le popolazioni straniere”. È, infatti, questo il tema di una ricerca che l’Osservatorio socio-politico della Conferenza episcopale siciliana, coordinato da Renato Meli, condurrà nel corso di quest’anno. Il questionario, disponibile anche online, va compilato entro il 28 febbraio e non richiederà più di 15 minuti di tempo. “Tutti i componenti della comunità cristiana di ogni età (presbiteri, religiosi, laici, membri di associazioni, gruppi e movimenti) sono chiamati a compilare il questionario. Dopo un’approfondita fase di osservazione, di ascolto dei territori e di discernimento su dati esistenti – spiega il vescovo –, seguirà una fase di esposizione dei dati e di report alla Conferenza episcopale siciliana e di proposta. Tenuto conto che ogni adeguata progettualità presuppone un’approfondita raccolta di informazioni e di conoscenze, vi esorto – conclude mons. La Placa – a compilare il questionario e a promuovere una diffusa compilazione all’interno delle comunità”.

Vescovi Sicilia: “un grido non ascoltato che ci interroga”

26 Aprile 2021 - Palermo - “L’ennesima tragedia nel Mar Mediterraneo, cimitero assurdo di altri 130 migranti, morti dopo due giorni di invocazione di aiuto non ascoltata” è “un nuovo episodio di ‘barbarie dal volto umano’ aggiunta a tante altre, documentate con attenzione dalla nostra stampa cattolica”. Così mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato Migrantes della Conferenza Episcopale Siciliana, ha commentato l’ennesimo naufragio di migranti nel Mediterraneo. “Fratelli tutti”, prosegue il vescovo, “non è un semplice sogno del Papa o di alcuni visionari. È l’unico futuro degno dell’umanità”. “Così, con tanti altri, mentre chiediamo all’Europa dei governanti di ripensare a una rinascita dalla pandemia nel segno dell’apertura alla famiglia umana e dell’attenzione ai più deboli, ci sentiamo tutti coinvolti per la nostra parte nell’esodo necessario dall’indifferenza alla fraternità”, aggiunge mons. Staglianò, ricordando che “la Chiesa, per questo, pone segni, accogliendo i poveri del territorio e i migranti con reti di prossimità e presidi di legalità, e vuole essere segno di un’umanità fraterna”. “Le sue prese di posizione – spiega – non sono dettate da ‘visioni politiche’, ma dall’urgenza del senso della giustizia del Vangelo. Tantomeno propongono ‘soluzioni tecniche’ alla politica, mentre non possono non fare appello alla coscienza di tutti, perché si resti umani e si consegni alle nuove generazioni un mondo bello e ospitale”. “Aiutare vite in difficoltà, accresciute nei nostri territori dalla pandemia, e soccorrere vite in pericolo è un dovere a cui non si può venire meno, perché ogni persona, soprattutto se nel bisogno e in pericolo, è immagine di Dio e sua visita”, ammonisce mons. Staglianò, convinto che “aiutando e salvando i più deboli salviamo anche noi da un’indifferenza che anestetizza e insterilisce”. È “tempo di coraggio, di generosità, di visione lungimirante”. “È tempo di una nuova immaginazione della società aperta e solidale, che si radica nel cuore di chi vuole restare umano e consegnare un’eredità di vita buona ai figli”, continua il vescovo che ritiene “indispensabile evitare di fermarci alle parole: è urgente impegnarci a esserci con quella carità che, come lucidamente affermava il beato Antonio Rosmini, è vera se unisce corpo, intelligenza e cuore!”. Ricordando l’intenzione di preghiera recitata ieri in tutte le parrocchie della Sicilia per volere dei vescovi della Regione, mons. Staglianò conclude affermando che “l’esodo che urge è il passaggio dall’indifferenza alla fraternità, per dare senso alla preghiera cristiana, diversamente alienante”.

Migrantes Sicilia: “Nessuno indietro, tutti umani”

12 Maggio 2020 - Palermo - “Migranti: dolore reso invisibile“. Così mons. Antonino Staglianò, vescovo di Noto e delegato Migrantes della Conferenza episcopale siciliana, in un documento dal titolo “Nessuno indietro, tutti umani!“sull'”emergenza migranti” in questo “tempo di emergenza Covid-19”. Di seguito alcuni punti di sintesi dell’intervento del vescovo e del suo “appello alla comune umanità contro il virus dell’indifferenza“, da lui stesso evidenziati.  
  • Una strage per naufragio senza adeguato soccorso e senza molta informazione a Pasqua; 4000 migranti (tra cui 600 bambini e ragazzi non accompagnati) approdati sulle nostre coste nel corso di questi primi mesi del 2020, che rischiano di diventare invisibili, perché c’è la crisi del coronavirus: sono indicibili sofferenze occultate! Alle quali non si risponde umanamente, anzi c’è un crescente rischio di gravi omissioni e di facili strumentalizzazioni con cui, utilizzando la pandemia, si accentua un rischio di pericolo senza seria informazione e documentazione.
  • Il vero pericolo, piuttosto, è quello di lasciare i migranti in condizioni di emarginazioneche rende loro impossibile proteggersi dal punto di vista sanitario (e quindi veramente proteggerci tutti!); il vero pericolo è quello di non creare canali regolari e di lasciarsi in balia di trafficanti, che approfittano di restrizioni rigide per offrire le loro mediazioni. Chiediamo per questo ai nostri governanti – a livello regionale, nazionale, europeo – politiche sagge di accoglienza, integrazione e anche di una regolarizzazione dei migranti a favore del mondo del lavoro. La nostra agricoltura ha tanto bisogno dell’apporto dei migrati, ma certo il primo motivo della regolarizzazione resta quello della dignità che a tutti deve essere riconosciuta. Senza mai lasciare indietro nessuno, non importa se italiano o straniero, importa solo che sia un uomo! Il pericolo più grande in questo tempo di pandemia diventa, infatti, quello di cadere nel virus dell’indifferenza, come denunciato dal papa nel messaggio di Pasqua: «Mentre pensiamo a una lenta e faticosa ripresa dalla pandemia, si insinua il vero pericolo: dimenticare chi è rimasto indietro. Il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell’egoismo indifferente… quel che sta accadendo ci scuota dentro: è tempo di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità!».
  • Non possiamo, allora, passare oltre senza fermarci, soccorrere, costruire un mondo più giusto. Per noi cristiani i migranti (quelli che arrivano nelle nostre coste, ma anche i nostri giovani costretti a migrare in cerca di lavoro pure loro) sono visita di Dio, sacramento del suo agire nella storia. La carità di questo tempo di emergenza, vera perché verso tutti (poveri del territorio, nuovi poveri anche tra le fasce medie, migranti), rafforza il senso dell’eucaristiache di nuovo ci apprestiamo a celebrare in forme comunitarie, come fonte e culmine di vita cristiana. E come uomini riconosciamo nei migranti la cifra di un vivere che, come abbiamo capito in questo tempo di crisi, ci chiede di attraversare paure e smarrimento restando uniti, vivendo quelli che la nostra Costituzione chiama inderogabili doveri di solidarietà.
  • I migranti del mondo (e i nostri giovani costretti a migrare anche loro per lavoro) sono, non solo sofferenze che ci interpellano, ma anche la cifra del nostro futuro. Accogliendolo, il nostro futuro resta umano per tutti e il mondo potrà ripensarci come unica famiglia di Dio, nella pace. Rinnoviamo per questo l’appello di papa Francesco, alla fine dell’incontro dei vescovi del Mediterraneo (nuovo “mare di Tiberiade” per Giorgio La Pira) svoltosi a Bari lo scorso febbraio, a ripensare il mondo, e quindi la migrazione, ritrovando tutti e per tutti vie di pace e di giustizia: «Dai nostri cuori di pastori si eleva un forte appello agli attori coinvolti e alla comunità internazionale, perché taccia il frastuono delle armi e si ascolti il pianto dei piccoli e degli indifesi; perché si mettano da parte i calcoli e gli interessi per salvaguardare le vite dei civili e dei tanti bambini innocenti che ne pagano le conseguenze, affinché muova i cuori e tutti possano superare la logica dello scontro, dell’odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi».