Tag: Avvenire

E’ morto Pier Giorgio Liverani, già direttore di “Avvenire”

7 Settembre 2022 - Roma - Si è spento ieri sera, nella sua casa a Roma, all'età di 93 anni, Pier Giorgio Liverani. Giornalista e scrittore ha diretto il quotidiano "Avvenire" dal 1981 al 1983. Per lo stesso giornale è stato un editorialista curatore e autire della rubrica  Controstampa. I funerali a Roma domani alle 15,30 nella chiesa di Santa Francesca Cabrini. Alla famiglia la vicinanza della nostra testata. (R.I.)

Migrantes Abruzzo Molise rilancia la Campagna “Lanterne Verdi”

29 Dicembre 2021 - Pescara - Il Servizio Migrantes regionale della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana rilancia ed affida alla libertà delle comunità locali l’iniziativa “Lanterne Verdi” sposata dal quotidiano Avvenire. Recepisce la dichiarazione di accompagnamento all’iniziativa della Fondazione Migrantes della CEI. "La campagna Lanterne Verdi rappresenta un ulteriore occasione per richiamare l’attenzione sul mondo della migrazione oggi e per ricordare i Diritti fermati alle frontiere di alcuni Paesi europei. Sono i Diritti di persone in fuga perché la loro casa è stata distrutta dalle guerre e dai disastri naturali, da torture e violenze: persone che hanno perso tutto. Sono i Diritti di 84 milioni di persone. Per loro il semaforo è sempre rosso. Nessuno può passare, cercare la libertà, la sicurezza e la pace che sono Diritti per ogni persona, ogni famiglia" scrivono mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e e incaricato dei vescovi di Abruzzo-Molise per la Migrantes e la direttrice regionale Migrantes Lidia Di Pietro. Per i migranti "non c’è posto. Alle frontiere della nostra 'casa comune', l’Europa - aggiungono in una nota -  si soffre, si muore di fame e di freddo: si muore anche di delusione e di disperazione. Il Mediterraneo, la nostra frontiera con il continente africano è un cimitero senza lapidi, come ha ricordato Papa Francesco. Alle frontiere dell’Europa si sono alzati 10 muri e i sono chiuse le porte ai Diritti, alla Democrazia". Con l’adesione alla campagna "Lanterne  Verdi" la Migrantes Abruzzo-Molise invita "ad accendere la luce verde al semaforo delle frontiere, così che cessi la sofferenza, la morte e siano tutelati i diritti di chi è in cerca di asilo, di protezione e di sicurezza". (R.I.)  

Avvenire: la sede di Milano illuminata di verde

23 Dicembre 2021 - Milano - La sede del quotidiano Avvenire è illuminata di verde. L'iniziativa - che durerà fino al 10 gennaio - nell'ambito della campagna "Diamo luce alla solidarietà" nata sulle pagine del giornale cattolico e alla quale hanno aderito cittadini, movimenti, associazioni e anche la Fondazione Migrantes (https://www.migrantesonline.it/2021/12/20/migrantes-accendere-la-luce-verde-al-semaforo-delle-frontiere/): accendere una luce verde alle finestre, sui balconi, sui presepi e sugli alberi natalizi, in segno di solidarietà alle migliaia di migranti costretti a vivere nelle aree di confine tra la Bielorussia e Polonia e Lituania. La lanterna verde, simbolo della campagna,  è dall'avvio, disegnata sulla testata cartacea e online del quotidiano diretto da Marco Tarquinio.

Vera libertà è fraternità

14 Settembre 2021 - Come un saggio importante, che intreccia attualità e memoria per provare a pensare il domani, il viaggio di papa Francesco a Budapest e in Slovacchia può essere letto a capitoli. Ognuno in se stesso un valore e una sfida: pace, fraternità, dialogo, cultura dell’incontro, contemplazione, vita attiva. A tenerli insieme, filo rosso prezioso e fragile, l’educazione alla libertà, un bene tanto difficile da conquistare e riconquistare, quant’è semplice perderlo o abbruttirlo in una sua distorsione. La storia è piena zeppa di spazi di confronto ridotti a fortino e anche i cortili più ampi, se li circondi di spine intrecciate tra loro e pezzi di vetro, diventano prigioni. Il rischio è grande soprattutto in quelle realtà dove il terrore e i totalitarismi hanno puntato in primis sull’asservimento delle coscienze, lasciandosi dietro un’eredità di paura su cui oggi cattivi maestri possono elaborare nuove-vecchie frontiere di divisione. E il pensiero va subito alle politiche di chiusure nei confronti di rifugiati e profughi, la cui ragione è da ricercare nella volontà di blindare una «cosiddetta identità», come l’ha chiamata il Papa a Budapest, considerata a rischio e per questo da picchettare in «una rigida difesa». Non che la fede cristiana non sia attaccata, ha più volte ribadito Francesco, ma qui si tratta di individuare con chiarezza gli avversari, senza lanciare accuse 'nel mucchio', a maggior ragione verso uomini e donne che già hanno pagato prezzi intollerabili all’odio, evitando al tempo stesso di mettersi al servizio di chi, mascherato dietro una presunta difesa di interessi nazionali o identitari, crea nuovi egoismi e piccona il senso sociale. In proposito, nel discorso ai vescovi ungheresi il Papa è stato chiaro: anche se inizialmente può fare un po’ paura, la diversità rappresenta una grande opportunità per aprirsi al cuore del messaggio evangelico, che è una chiamata all’amore. Detto in un altro modo, la croce di Cristo, mentre esorta a mantenere salde le radici, invita ad aprirsi agli assetati del nostro tempo. Cioè a bagnare e quindi restituire vita a tutte le aridità di oggi, a cominciare dall’animo che si spegne quando non sa più riconoscere nell’altro un fratello. Un pericolo presente ovunque, non solo nell’Oriente d’Europa, ma che qui, forse per un retaggio culturale, forse a causa di storiche, ingiuste penalizzazioni economico-sociali, appare più rimarcato. Dietro la porta, a bussare ogni giorno con maggiore forza c’è infatti il rischio di deturpare il volto della libertà, che per sua natura cresce nella partecipazione e nel sentire comunitario, trasformandolo in corse solitarie o in cooperazioni tra gruppi più o meno grandi, che dall’oggi al domani possono peraltro cambiare linea e scoprirsi nemici. La tentazione allora, pur se non detta, non formalizzata, e forse neppure riconosciuta davvero, è quella di ritrovarsi in balìa di un nemico per certi versi peggiore della persecuzione ateista, una schiavitù che viene da dentro, tutta interiore. Subdola, pericolosa in quanto fondata su muri che ci costruiamo da soli, giorno per giorno, mattone dopo mattone, violenza sopra violenza. Succede quando pretendiamo di semplificare troppo ciò che è complesso, quando si arma la disperazione, quando vengono disegnati fantasmi intorno alle fragilità per loro natura più tristi e cupe. È la condizione di chi, parafrasando la lezione del 'grande inquisitore' in Dostoevskij, scopriamo disposto a barattare l’autonomia di pensiero e l’azione che ne deriva, per un po’ di pane e di sicurezza. Perché non lo si dice ma la schiavitù, almeno quella a buon mercato, che blandisce e accarezza mentre toglie aria ai polmoni, è più comoda della libertà. Garantisce tranquillità, evita il mal di cuore, chiude gli occhi (e la bocca e le orecchie) di fronte all’orrore. Significa quieto vivere, calma, dondolìo sognante nell’inerzia del tempo che avanza. L’esatto contrario del cristianesimo che, nella logica di un Dio il cui nome è amore, non può che mettere al centro la persona, che chiede il coraggio di scelte e rinunce forti, che punta all’unità implorata da Gesù nel Vangelo di Giovanni. Non piccole comunità indifferenti l’una all’altra, ma la fraternità tra tutti i membri della stessa famiglia umana. La nostra libertà, ci insegna il Vangelo, passa dalla libertà del fratello e della sorella, specie i più fragili, e non potrà essere mai piena senza di lui. Senza di lei. (Riccardo Maccioni – Avvenire)

Dalla Libia al Lago Trasimeno: la sfida di Alieu e della sua kora

24 Giugno 2021 - Roma - Da un barcone per fuggire dalla Libia e cercare una nuova vita, a una barca di pescatori umbri dove suonare la sua musica. La sua nuova vita. Dalle enormi e pericolose acque del Mediterraneo a quelle ospitali del Lago Trasimeno. È la storia di Alieu Saho, giovane gambiano di 23 anni, un ragazzo con la musica nel sangue. La sua è una famiglia di musicisti e lui fin da piccolo suona la kora, strumento africano a corde di grande sonorità, suoni che arrivano dal profondo del continente e che Alieu ha scelto di far conoscere. Sfidando il lungo viaggio dei migranti. «Ho iniziato a suonare questo strumento quando avevo 5 anni. Con mio padre abbiamo fatto tanti festival insieme in Gambia, Senegal e Mali. Io oggi voglio portare la mia musica in tutto il mondo, voglio che chi non conosce la kora venga a conoscenza di questo strumento. È anche per questo che ho fatto questo lungo viaggio dal Gambia a qua». Un viaggio simile a quello di tanti altri migranti come lui. «Non è stato troppo difficile nel mio caso il viaggio con la barca, è stata molto lunga e dura la parte precedente del viaggio: sono passato in Senegal, qualche giorno in Mali, poi Nigeria e su verso nord piano piano». Un viaggio cominciato cinque anni fa. Poi Alieu, come tanti immigrati, per due anni gira l’Europa in cerca di fortuna. Ma sempre con la musica in testa. Ora da tre anni vive a Roma dove collabora con molti musicisti, col nome d’arte Kora Hero. E grazie alla musica, ha ritrovato il sorriso. Sabato scorso ha partecipato al Blues Lake Drops, evento organizzato a Castiglione del Lago da Trasimeno Blues nell’ambito della Festa della musica. «Suonare oggi qui su una barca dei pescatori mi fa ricordare quando stavo sul barcone per venire in Italia, è una emozione meravigliosa». Ha suonato il suo strumento su una barca al largo. Infatti anche quest’anno si è ripetuta la scelta, che risale allo scorso anno, di far suonare i musicisti al largo, per garantire il distanziamento. Per Alieu rappresenta davvero un ritorno alla vita, perché può tornare ad esprimere la sua arte e a trasmettere il suo desiderio di speranza e riscatto. Da un barcone della speranza alla barca della realtà. Che Alieu trasmette con la sua musica che evoca sonorità africane e quelle del Blues dirompente. Musica che emoziona. Ancor più su questa barca della tradizione dei pescatori del Trasimeno. Quei pescatori che proprio il 19 giugno 1944, coincidenza, salvarono dalla deportazione 22 ebrei, portandoli via con le loro barche. Due storie di libertà che si incontrano così come le tradizioni musicali che qui si contaminano. Il Trasimeno Blues, negli ultimi anni, ha scommesso sulla ricerca delle connessioni tra il Blues del Mississippi e quello delle sue origini primordiali, proprio quello di Alieu 'Kora Hero'. «È molto particolare che Alieu si sia ritrovato qui a suonare su una barca di pescatori anche per rivivere le sensazioni che ha vissuto con il suo viaggio; oggi rivive questa esperienza con gioia – sottolinea Gianluca Di Maggio, direttore del Trasimeno Blues e organizzatore dell’evento ' Blues Lake Drops' – . Per lui questo concerto è una sorta di 'ritorno alla vita', una possibilità sia di esprimere la propria arte ma anche di trasmettere agli altri le proprie emozioni, la propria voglia di riscatto unita ai sentimenti di speranza». (A.M. Mira – Avvenire)  

Ue: ridistribuzione migranti e solidarietà grandi assenti

23 Giugno 2021 - Bruxelles - La migrazione, come chiesto dall’Italia, arriva sul tavolo del Consiglio Europeo che si tiene domani e venerdì. Non però nel senso che avrebbe auspicato il governo, e cioè con un focus sulla solidarietà con i Paesi in prima linea come l’Italia, o almeno un meccanismo provvisorio di ridistribuzione dei migranti. «Il fenomeno migratorio – ha avvertito ieri il Capo dello Stato Sergio Mattarella – è mondiale e imponente e va affrontato in maniera globale, in modo necessariamente integrato». Pesano le elezioni in Germania a settembre e in Francia il prossimo anno. Certo è che nella bozza di conclusioni (di cui Avvenire ha copia) non c’è il benché minimo riferimento a solidarietà o ridistribuzione. Piuttosto i 27 leader domani si concentrano sul tema che li trova d’accordo: la «dimensione esterna» del fenomeno migratorio, e cioè cooperare con i Paesi di origine e transito per bloccare «a monte» i flussi verso l’Europa, che si vuole sempre più «fortezza». Anche Roma si è ormai rassegnata che oltre, almeno a questo vertice, non si andrà. «Come chiesto a maggio – ha dichiarato il sottosegretario agli Affari Europei Enzo Amendola – il prossimo Consiglio europeo avrà tra le priorità il tema immigrazione. Lavoriamo perché l’Ue abbia una dimensione esterna e costruisca accordi con i Paesi di origine e di transito. Soluzioni strutturali e non emergenziali, per salvare vite umane». Nella bozza si afferma anzitutto che «gli sviluppi su alcune rotte danno adito a preoccupazioni e richiede una continua vigilanza e un’azione continua». Proprio ieri Frontex, l’agenzia delle frontiere esterne Ue, ha affermato che nei primi cinque mesi del 2021 l’aumento più cospicuo di arrivi si registra proprio nel Mediterraneo centrale: 15.717 in più in tra gennaio e maggio 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, con un aumento del 151%. «Per prevenire la perdita di vite e ridurre la pressione sulle frontiere esterne – recita ancora la bozza – saranno intensificati partenariati e cooperazioni reciprocamente benefici con i Paesi di origine e transito, come parte integrale dell’azione esterna dell’Unione Europea». Si tratta di «affrontare tutte le rotte nella loro integralità», affrontando le cause prime, sostenendo rifugiati e sfollati «nella regione», aiutando a combattere i trafficanti e migliorare il controllo alle frontiere di questi Paesi, ma anche «assicurando rimpatri e riammissioni», uno dei nodi centrali per l’Ue. Nella bozza i leader chiedono alla Commissione e all’Alto rappresentante Ue di «rafforzare azioni concrete» con questi Pae- si, identificando una lista di Stati prioritari (a Bruxelles si parla di Stati come Senegal, Mauritania, Niger, Etiopia, Tunisia, con molti c’è già una stretta cooperazione). Inoltre nella bozza si chiede di utilizzare almeno il 10% dello Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione (Ndici, che in totale ammonta a 79,5 miliardi di euro), più però altri fondi da trovare in altri strumenti. Sullo sfondo, si guarda alla Libia, con l’ipotesi di ripetere l’accordo già siglato con la Turchia, che ospita oltre tre milioni di profughi siriani ed è sostenuta con 6 miliardi di euro dall’Ue (programma in scadenza, la bozza chiede alla Commissione di presentare al più presto una proposta per proseguirlo). Gli ultimi sviluppi in Libia lasciano ora sperare i 27 leader, che ribadiscono «l’impegno dell’Ue al processo di stabilizzazione». (Giovanni Maria Del Re – Avvenire)    

La tragedia del piccolo Artin: trovato morto nel mare del Nord

8 Giugno 2021 - Milano - Erano quasi arrivati. Il sogno di una vita nuova, lontano dalla guerra e dalle violenze, stava per realizzarsi. Ma non è stato così. Il piccolo Artin e la sua famiglia di origine curdo iraniana non ce l’hanno fatta. Proprio nell’ultimo miglio. La loro barca, partita da Dunkerque, in Francia, alla fine non è mai arrivata in Gran Bretagna. Si è capovolta nel Canale della Manica, trascinandosi l’intera famiglia partita dal villaggio natale tre mesi prima. È il triste e drammatico epilogo dell’esodo di Rasoul Iran-Nejad, di 35 anni, della madre Shiva Mohammad Panahi, 35, della figlia più grande Anita, di 9 anni e di Armin, sei, tutti morti, come il più piccolo della famiglia, Artin, di soli 15 mesi. Il naufragio, ricostruisce la Bbc, è avvenuto lo scorso 27 ottobre. Altri quindici migranti furono portati in ospedale e sulla tragedia è stata aperta un’inchiesta a Dunkerque dalla procura francese. Il corpicino del piccolo Artin è stato trovato la notte di Capodanno sulla costa sud-occidentale della Norvegia, vicino a Karmoy. È di pochi giorni fa invece il risultato del test del Dna comunicato dalla polizia norvegese. Per giungere all’identificazione è stato ottenuto un profilo del Dna e alla famiglia è stato comunicato che si trattava effettivamente di Artin, aggiunge la stessa fonte, citando poi una dichiarazione della polizia in cui si afferma che «professionisti qualificati del dipartimento di scienze forensi dell’ospedale universitario di Oslo sono riusciti a recuperare i profili del Dna corrispondenti». I resti del bambino verranno ora riportati in Iran per essere seppelliti. La famiglia di Artin veniva dalla città di Sardasgt, nell’Iran occidentale, vicino al confine con l’Iraq, ed era giunta in Francia dopo essere passata per la Turchia e l’Italia. I curdi iraniani sono una minoranza emarginata dal punto di vista politico ed economico nel loro Paese e a migliaia si affidano ogni anno ai trafficanti per cercare di raggiungere l’Europa. La famiglia di Artin aveva fatto scalo anche in Italia, a Taranto, dove era giunta a bordo di un veliero. Qui aveva tentato la difficile risalita dello Stivale e il passaggio (altrettanto difficoltoso) della frontiera francese, non si sa se attraverso Ventimiglia o, più probabile fra agosto e settembre, da Bardonecchia al Monginevro. Al campo di Dunkerque, in Francia, dove la famiglia è rimasta alcuni giorni in attesa del passaggio sul barcone, si ricordano ancora del piccolo Artin, particolarmente vivace e sempre allegro. «Sono sia felice che triste», ha raccontato alla Bbc Niyaht, la zia di Artin rintracciata dalla polizia norvegese. «Felice che il corpo di Artin sia stato finalmente trovato, e triste naturalmente perché ci ha lasciato per sempre». Fra i tanti messaggi ricevuti prima della partenza dalla Francia, il padre di Artin aveva scritto ai parenti informandoli del viaggio pericoloso che si apprestavano ad affrontare attraverso la Manica ma aggiungendo anche «non abbiamo scelta». «Se vogliamo andare con un camion, abbiamo bisogno di più soldi e ora non li abbiamo» aveva scritto. Una scoperta amara per la famiglia del bambino, i cui resti saranno rispediti in Iran per la sepoltura da parte dei familiari prima angosciati dalla scomparsa di Artin, ora addolorati per la sua fine spaventosa in una delle rotte più pericolose. (Daniela Fassini – Avvenire)      

La morte di Musa, dimenticato

25 Maggio 2021 - Torino - Era in attesa di essere rimpatriato, Musa Baide, 23 anni, originario della Guinea. Ma non ce l’ha fatta, non riusciva a superare lo stato di choc determinato dopo quel terribile pestaggio, a Ventimiglia, due settimane fa. Si è tolto la vita domenica notte nel Cpr di Torino. Si trovava in isolamento per motivi sanitari e si è impiccato usando le lenzuola in dotazione nella sua camera. Musa non si era più ripreso da quella terribile aggressione subita a Ventimiglia lo scorso 9 maggio. Le immagini erano rimbalzate sui social: tre italiani che lo prendevano a bastonate. Per quei cazzotti in testa e in faccia, per quei calci all’addome inflitti quando il ragazzo era già a terra sono stati denunciati a piede libero per rispondere del reato di lesioni aggravate. Il ragazzo, che era irregolare sul territorio nazionale e che era già stato espulso dall’Italia, avrebbe tentato di rubare il telefono cellulare a uno dei tre all’interno di un supermercato. Musa Baide era stato portato in ospedale a Bordighera e dimesso con prognosi di 10 giorni per lesioni e trauma facciale: si sarebbe dovuto nuovamente procedere all’espulsione, ma il suo gesto ha posto fine alla sua difficile vita. La procura di Torino ha avviato degli accertamenti sul caso. «È un segno molto doloroso. Ho deciso di fare una preghiera particolare per questo fratello. La faremo con la Comunità di Sant’Egidio lunedì prossimo. Vogliamo suscitare in tutta la città una presa di coscienza dell’impegno che serve per far sì che queste persone si trovino nella condizione di non arrivare a questo punto. Se ci arrivano vuol dire che sono veramente disperate, è evidente. Dobbiamo dare loro la possibilità di sentirsi accolte e sostenute» ha dichiarato l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia. «Una vicenda triste e grave – commenta Maurizio Marmo, Caritas Intermelia – capiremo nei prossimi giorni se ha avuto cure e assistenza adeguate». Perché per il garante dei detenuti, Mauro Palma, il giovane non è stato seguito in modo corretto. «Una persona affidata alla responsabilità pubblica – dice Palma – deve essere presa in carico e trattenuta nei modi che tengano conto della sua specifica situazione, dell’eventuale vulnerabilità e della sua fragilità. Questo non è avvenuto». Per Gianfranco Schiavone di Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) questa vicenda tiene in sé "tre questioni gravissime”: «Innanzitutto vorremmo sapere per quale motivo a questa persona non è stato dato un permesso di soggiorno per rimanere in Italia in quanto vittima di violenza – sottolinea –. Non solo, tenuto conto del paese di provenienza, il suo rimpatrio era a rischio. E, dunque, non capiamo perché la prefettura di Imperia abbia emanato un permesso di espulsione in violazione dell’articolo 19 del Testo Unico». «La cosa più grave – conclude Schiavone – è che lì proprio non doveva stare». (D. Fas. - Avvenire)    

Regolarizzazioni, segnale ai lavoratori

17 Maggio 2021 - Milano - Con una circolare datata 11 maggio 2021, il Ministero dell’Interno ha superato il precedente provvedimento con cui impediva la regolarizzazione ai cittadini stranieri irregolari che avevano aderito alla campagna lanciata dal governo ma che, nelle more della procedura di emersione, avevano perso il lavoro per scadenza di un contratto a tempo determinato. La nuova circolare consente in questi casi «il subentro nella procedura di un nuovo datore di lavoro» che andrà a completare la pratica di emersione. Il Viminale inoltre prevede la possibilità del subentro di un nuovo datore di lavoro anche per quei casi in cui la cessazione del rapporto di lavoro sia avvenute «per cause non di forza maggiore». Infine, qualora non vi sia un nuovo datore di lavoro disponibile ad assumere il cittadino straniero che ha avviato l’iter di regolarizzazione, il ministero dell’Interno prevede che sia rilasciato di un permesso di soggiorno per attesa occupazione. Una disposizione che si è resa necessaria «anche a causa delle gravi conseguenze che il perdurare dell’emergenza pandemica ha provocato nel mercato del lavoro». Sono state quindi accolte le richieste presentate al governo, al Viminale e agli altri ministeri competenti nelle scorse settimane dai sindacati e diverse associazioni impegnate nella tutela dei migranti, tra cui l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), Amnesty International, Medu, Centro Astalli, Fondazione Migrantes, Sant’Egidio, Cnca e la campagna 'Ero Straniero'. Quest’ultima, lo scorso marzo, aveva denunciato con un dettagliato rapporto la lentezza con cui sta procedendo l’esame delle oltre 207mila domande presentate da altrettanti cittadini stranieri impiegati nei campi, nel lavoro domestico e di cura. L’analisi delle domande di emersione procede lentamente in tutta Italia a causa soprattutto delle disposizioni adottate da Prefetture e Questure per ridurre il contagio da Covid-19: l’esigenza di ridurre al minimo le presenze all’interno degli uffici obbliga a ridurre considerevolmente gli appuntamenti che è possibile fissare in una sola giornata. L’altro fattore che incide notevolmente su questi ritardi è la carenza di personale. A questo ultimo aspetto, tuttavia, dovrebbe dare un contributo positivo l’assunzione (ormai quasi ultimata) degli 800 interinali assunti appositamente per lo svolgimento delle procedure di regolarizzazione. Intervenendo nel dibattito con un’intervista ad Avvenire, il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, aveva parlato di «adempimenti complessi» e di «ritardo indiscutibile. Siamo al 12% dei provvedimenti esaminati: circa 23mila definiti positivamente, 2.700 rigetti e 800 rinunce». Non è l’unico aspetto, quello delle regolarizzazioni, che coinvolge i cittadini stranieri presenti nel nostro Paese. Due giorni fa, in visita nella Marsica, il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha sottolineato che le misure previste nel Decreto sostegni bis dovrebbero essere approvate la prossima settimana. «Il testo è pronto e ci sarà il bonus per i braccianti». Gli imprenditori agricoli dell’area del Fucino, in provincia dell’Aquila, da quasi un decennio fanno ricorso a decine di braccianti stranieri specializzati. Gli ultimi arrivi dal Marocco, sempre con voli charter, risalgono alla scorsa settimana. A 10 mesi dalla sanatoria, però, i lavoratori stranieri sono ancora in attesa della regolarizzazione. «La gestione delle molte domande è stata piuttosto complessa – ha dichiarato il ministro sulla regolarizzazione di questi lavoratori –. Bisogna superare un po’ la politica dell’emergenza. Noi stiamo lavorando nel ministero proprio per avere un quadro ordinato delle necessità dei lavoratori in agricoltura, in modo da poter programmare per dare una risposta alle aziende». (Ilaria Sesana - Avvenire)    

Una lavanderia speciale che aiuta i migranti

13 Aprile 2021 - Milano - Capita di trovare anche pupazzi e peluche nei cestelli delle lavatrici di una lavanderia davvero speciale sull’isola greca di Lesbo. «È la parte più tenera della nostra attività: i giocattoli di pezza arrivano da noi davvero sporchi perché i bambini del campo li tengono con loro a lungo. Adoro il momento in cui li riconsegniamo perfettamente puliti». Si intuisce che sorride mentre parla al telefono, Rebecca Lally, 23 anni, coordinatrice di 'The Lava Project', Ong che offre un servizio di lavanderia per indumenti di rifugiati con malattie cutanee, scabbia soprattutto, triste effetto collaterale della permanenza nell’hotspot europeo di Kara Tepe. «C’è scabbia un po’ dappertutto fra le tende, noi trattiamo i panni dei casi più seri. I più colpiti sono i bambini, perché la loro pelle è più sottile» aggiunge. A cinque minuti d’auto dall’accampamento, 'The Lava Project' ha uno spazio con quattordici grandi lavatrici, in fila una dopo l’altra. «In meno di due anni abbiamo lavato 21.200 sacchi di biancheria. Al momento siamo quattro volontari da Gran Bretagna, Irlanda, Usa e Grecia, e due volontari richiedenti asilo dalla Somalia. Ai tempi di Moria coinvolgevamo più rifugiati del campo, ma ora non si può uscire liberamente da Kara Tepe, che pure non è un campo chiuso ma che in qualche modo intrappola le persone. Ora chi viene da noi vive fuori». Il nuovo accampamento non è migliore di quello vecchio e infatti sono in molti a chiamarlo Moria 2. «Dal punto di vista igienico, la situazione è critica come nel precedente sito. La percentuale di popolazione con scabbia o altre malattie della pelle sembra la stessa. Ci sono meno casi solo perché la popolazione di Kara Tepe è minore». Delle dodicimila persone rimaste per strada all’indomani dei roghi che rasero al suolo Moria, restano oggi sull’isola in 6.900. Dopo sei mesi senza acqua corrente (i primi senza nemmeno la possibilità di fare una doccia) ora il campo verrà collegato alla rete idrica. «Le persone erano costrette a lavare i propri indumenti in mare o usando bottiglie, perché non c’era acqua sufficiente per lavare se stessi». Con il sopraggiungere della pandemia, le lavatrici di 'The Lava Project' si sono riempite di mascherine di stoffa, fornite agli abitanti del campo da un’altra Ong e lavate periodicamente. Mentre Rebecca e i suoi volontari passavano da un lavaggio all’altro, lunedì scorso la commissaria per gli affari interni dell’Ue Ylva Johansson ha visitato l’isola. Ha annunciato 250 milioni di euro di finanziamenti per cinque nuove strutture nell’Egeo. Tra i tanti appelli rivolti alla rappresentante europea, c’è stato quello durissimo di Medici senza Frontiere: «Finché l’Unione darà la priorità a contenimento e rimpatrio dei migranti alla frontiera esterna rispetto a protezione e a un’accoglienza dignitosa, chi cerca sicurezza in Europa continuerà a soffrire» ha scritto Hilde Vochten, coordinatrice medica di Msf sull’isola. Se si «insiste, per compromesso politico, a replicare lo stesso modello che ha già creato tanti danni e sofferenze, le promesse fatte resteranno solo parole vuote». Finché sarà così, i volontari di 'The Lava Project' non smetteranno di caricare lavatrici, assicurare un po’ di igiene e soprattutto provare a dare l’accoglienza umana che manca. (Francesca Ghirardelli – Avvenire)