20 Settembre 2022 – Roma – Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica oggi significa contribuire a far crescere l’Italia, con un gesto dalla forte valenza civile e sociale, che di fatto rafforza e alimenta tutte quelle forme di welfare destinate a chi è in difficoltà. E non c’è bisogno di grandi analisi per capirlo, basta scorrere le storie delle iniziative sostenute dalla Chiesa grazie ai fondi dell’8xmille. Un impegno costante per dare futuro a chi rischia di perdere la speranza, dando gambe ai cammini delle comunità cristiane e, soprattutto, offrendo un aiuto concreto per l’avviamento al lavoro, ai poveri, ai malati e agli anziani, oltre che con il microcredito e la lotta all’usura. Insomma, là dove la crisi morde c’è sempre una mano tesa sostenuta a sua volta dalla firma di moltissimi contribuenti e sempre puntualmente rendicontata. Basta visitare www.8xmille.it per rendersene conto. Si scopre così che quella semplice firma non è mai solo un tratto di penna su un foglio o la spunta su una casella, ma, grazie a ben 8mila diversi progetti, un modo per arrivare accanto a coloro che hanno bisogno, siano essi vicini o lontani.
Chiunque abbia un reddito in Italia può fare la propria parte, perché la scelta dell’8xmille può avvenire attraverso i diversi modelli: oltre al 730, anche il Modello Redditi o il Modello CU. Ciò significa che, oltre ai dipendenti e ai pensionati, anche gli autonomi e gli imprenditori possono scegliere di sostenere la speranza in tutto il Paese, con l’8xmille del proprio reddito personale senza aumentare di un solo euro le imposte.
A ricordare l’importanza di questa scelta è anche Gian Luca Galletti, presidente dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid) e già ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: «Non c’è dubbio che oggi siamo di fronte a un momento di grande difficoltà economica e di preoccupazione per le famiglie italiane, sulle quali ricadono anche le difficoltà e le preoccupazioni delle imprese – sottolinea Galletti –. Tutto questo si somma a una spesa pubblica in difficoltà: quello che abbiamo dovuto mettere nei decreti aiuti e il grande debito pubblico che ci portiamo dietro dal passato di fatto limitano la capacità d’intervento dello Stato». L’unica vera risposta in questo momento, aggiunge il presidente dell’Ucid, «è quella della sussidiarietà, che oggi è davvero indispensabile per mantenere un welfare in Italia. E la Chiesa cattolica in questo è in prima linea: penso a tutto quello che viene fatto nella mia città, Bologna, con i numerosi servizi offerti dalle realtà cattoliche sul territorio». In ballo c’è qualcosa di molto serio, nota Galletti: «Questi servizi oggi sono sempre più indispensabili se si vuole evitare una vera crisi sociale e l’8xmille alla Chiesa cattolica va in questa direzione. Si tratta di sostenere una presenza capillare sui territori che solo la Chiesa può assicurare. Tutto questo va al di là ovviamente dell’aspetto religioso, cioè del sostegno a una comunità con una precisa identità di fede. È una scelta di tipo sociale fatta in virtù di un’esigenza che in questo momento è forte e che nei prossimi mesi probabilmente lo sarà ancora di più».
Da parte loro, gli imprenditori, se vogliono che le loro aziende crescano, «devono operare sul territorio tenendo presente il monito, che è contenuto nella Dottrina sociale della Chiesa, sul giusto profitto. Sono chiamate, cioè, a distribuire una parte del loro guadagno sul territorio in cui operano, dando un giusto lavoro, dignità al lavoro e operando scelte non solo in base al profitto come la delocalizzazione che fa risparmiare sulle imposte ma spoglia il territorio di competenze e di risorse. Chi vive d’impresa, insomma – conclude Galletti –, è chiamato a comportarsi da imprenditore e da cittadino». Anche quando sceglie la destinazione dell’8xmille. (Matteo Liut)