L’appello di una famiglia afghana rifugiata in Italia: “salvate nostro figlio”

9 Maggio 2022 –

Milano – La famiglia Azimi si ritiene fortunata. Otto persone afghane – padre, madre e sei figli di cui quattro minorenni – che lo scorso agosto hanno visto la loro vita cambiare con l’arrivo dei talebani a Kabul. Sono fuggiti in fretta dall’Afghanistan sull’aereo della Farnesina inviato per evacuare coloro che avevano lavorato con le istituzioni italiane. Il padre, Reza, era infatti il sacrestano dell’unica missione cattolica del Paese retta dal barnabita padre Giovanni Scalese, il quale a sua volta è dovuto partire. I talebani non avrebbero risparmiato Reza, la moglie Hafiza e i figli. Accolti dal cardinale di Siena, Paolo Lojudice, l’arcivescovo responsabile della Migrantes Toscana, si sono poi spostati a Massa presentando domanda di asilo.

«Lentamente – spiega Sara Vatteroni, direttrice della Migrantes Toscana – si stanno inserendo nel tessuto sociale grazie al supporto di casa Betania e di altre realtà. Sono una famiglia unita e solida. Padre e madre stanno imparando la nostra lingua e, nonostante lei sia analfabeta, tengono molto all’istruzione dei figli». Infatti hanno voluto che si iscrivessero a scuola e il padre sta cercando lavoro per pagargli gli studi. I due gemelli minori frequentano le medie, le due ragazze di mezzo due licei cittadini mentre le sorelle maggiori aspettano le borse di studio messe a disposizione dall’università di Camerino per iniziare a frequentare le lezioni. Sono tutti grati all’Italia che gli ha dato un’opportunità. Non sarà facile, ma vogliono farcela».

Ma su questa storia di solidarietà e integrazione grava un’ombra. Un grosso cruccio angustia Reza e Hafiza, all’appello manca il figlio maggiore di 25 anni ‘spiaggiato’ da molto tempo in Indonesia, terra che non riconosce i diritti dei profughi. Jahweed Amad è fuggito dall’Afghanistan quando era minorenne. Gli Azimi appartengono infatti alla minoranza hazara, musulmani sciiti da sempre perseguitati dai pashtun sunniti, l’etnia dominante. In Indonesia, che non ha aderito alla convenzione Onu sui rifugiati, i 13.700 afghani che hanno chiesto protezione non vengono considerati cittadini. Non esistono. Non possono vivere al di fuori del campo profughi, vietato lavorare e spostarsi con mezzi propri o ricevere sussidi sociali. È l’Oim, l’organizzazione internazionale per i migranti, a garantirne il sostentamento. L’unica via per uscire da questo limbo è il ricollocamento in un paese terzo, generalmente gli Stati Uniti. Ma ci sono persone che attendono da dieci anni di partire. Jahweed Ahmad è rinchiuso nel campo profughi dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati a Pekanbaru, sull’isola di Sumatra. «Il giovane possiede come unico documento di identità un tesserino dell’Acnur – aggiunge Sara Vatteroni – e questo impedisce ogni tentativo di ingresso in Italia». Inoltre è maggiorenne e non può chiedere il ricongiungimento. La famiglia, che lo contatta regolarmente, è preoccupata per la sua salute. Il clima verso i rifugiati è pessimo. Da mesi si susseguono le manifestazioni degli afghani per cercare di attirare l’attenzione internazionale. Il 30 novembre 2021 un 22enne nella stessa situazione di Jahweed Amad si è dato fuoco. Il 17 gennaio scorso la polizia ha disperso a bastonate una manifestazione pacifica davanti alla sede dell’Unhcr di Pekanbaru. La protesta è stata provocata dal suicidio di un rifugiato, il quindicesimo nella comunità afghana. Attraverso la Fondazione Migrantes la famiglia Azimi chiede alle autorità italiane un ultimo miracolo, salvare il ragazzo e portarlo in Italia dove avrebbe diritto allo status di rifugiato – perché possa vivere. (Paolo Lambruschi – Avvenire)

Temi: